Dario Bevilacqua
Abstract
Le agenzie dell’Unione europea sono organismi dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e finanziaria. Sono molto diffuse in numerosi settori, ne esistono [...] qui avvenuta tramite normazioni secondarie (Regolamenti adottati dal Parlamento europeo e/o dal Consiglio), basate sulla cosiddetta clausola di flessibilità di cui all’art. 352 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE), giustificando ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] c.c.). Al principio di inderogabilità della legge da parte della contrattazione collettiva e alla tecnica della sostituzione automatica della clausola contrattuale è in modo deciso ricorso il legislatore delegato nell’ambito del d.lgs. n. 150/2009 ...
Leggi Tutto
Simone Faiella
Abstract
Le innovazioni apportate alla disciplina penale dei fatti di riciclaggio, da ultimo attraverso l’introduzione della cd. “confisca per equivalente” (648 quater c.p.) e della responsabilità [...] pone nuovamente mano alla formula dell’art. 648 bis c.p. dettando la disciplina ancor oggi vigente. Amplia la clausola di selezione dei reati presupposto ad ogni ipotesi delittuosa non colposa, rendendo la previsione in grado di ricomprendere anche ...
Leggi Tutto
Napoli
Giovanni Vitolo
La città al momento della scomparsa di Guglielmo II nel 1189 e dello scoppio della guerra per la sua successione tra i sostenitori dell'imperatore Enrico VI, in quanto marito [...] la metà di aprile, per poi ripartire da Napoli entro la decima settimana dalla sua entrata nel porto di quella città: clausola che evidentemente serviva a cautelarlo non dal rischio che gli armatori si recassero con la nave altrove (in questo caso ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 355 c.p., che, rinviando al concetto civilistico di inadempimento contrattuale, distinguesi da [...] la ricomprensione del delitto de quo tra i reati omissivi propri; nel secondo caso, trattandosi di reato omissivo improprio, dovrà applicarsi la clausola di cui all’art. 40, co. 2, c.p. (sul tema, v. Cadoppi, A., Il reato omissivo proprio, I-II ...
Leggi Tutto
Concorso di norme e di reati. Principio di specialita e concorso apparente di norme
Guido Piffer
Concorso di norme e di reatiPrincipio di specialità e concorso apparente di norme
In tema di concorso [...] elementi specializzanti. Nei casi di specialità reciproca spesso è la stessa legge a indicare quale sia la norma prevalente con una clausola di riserva ...»9.
2.1 L’applicazione dei principi generali A) Frode fiscale e truffa ai danni dello Stato
L ...
Leggi Tutto
RUGGERO II, re di Sicilia
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO II, re di Sicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] , sostanzialmente per rimpinguare con la sua dote le casse del Regno. Le nozze si celebrarono nel settembre del 1113 con la clausola che se non fossero nati figli – evento molto probabile vista l’età di Adelasia – il Regno sarebbe passato a Ruggero ...
Leggi Tutto
Luisa Corazza
Abstract
Lo scritto analizza le clausole di tregua sindacale, con le quali il contratto collettivo disciplina l’esercizio del diritto di sciopero. Dopo un’introduzione sul rapporto tra [...] solo un’ipotesi di scuola) oltre la durata dello stesso. È stato poi messo a fuoco un tertium genus di clausole di tregua, dette «procedurali» per la loro attitudine a regolare il conflitto nell’ambito di procedure di soluzione delle controversie ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Cause di estinzione del reato
Nel panorama delle recenti riforme, ispirate da forti intenti deflativi, [...] provvedimento della stessa Consulta, con il quale è stata dichiarata non fondata una questione mirata ad estendere la clausola di non punibilità all’ipotesi della ricettazione «di particolare tenuità» (art. 648, secondo comma, c.p.), sebbene il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] applicata, vi è pure l’uso ripetuto di quella che più tardi si sarebbe chiamata, con Alfred Marshall, la clausola del coeteris paribus. Rossi è molto attento nel mostrare come ciascuna causa che influisce su un fenomeno economico agisce supponendo ...
Leggi Tutto
clausola
clàuṡola (ant. clàuṡula) s. f. [dal lat. clausŭla, der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. a. Conclusione di uno scritto, di una lettera e sim.; chiusa di un periodo, o di un membro del periodo, spec. con riguardo all’ordine delle parole...