• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
1627 risultati
Tutti i risultati [1627]
Diritto [629]
Biografie [328]
Storia [259]
Diritto civile [166]
Religioni [92]
Diritto penale e procedura penale [95]
Economia [88]
Geografia [67]
Diritto del lavoro [75]
Diritto commerciale [70]

sistemi elettorali

Enciclopedia on line

Per s. elettorale si intende la modalità mediante la quale viene operata la scelta dei titolari di un mandato rappresentativo dai singoli componenti di un corpo elettorale. Tali s. sono molto numerosi, [...] un’eccessiva frammentazione della rappresentanza parlamentare, alcuni s. (proporzionali corretti) prevedono l’introduzione di una clausola di sbarramento, che estromette dal procedimento di ripartizione dei seggi quelle liste che non hanno ottenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sistemi elettorali (1)
Mostra Tutti

TRASPORTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TRASPORTO (XXXIV, p. 213) Giuseppe FERRI Sergio FERRARINI Ferruccio Vezzani Coordinamento e concorrenza dei diversi mezzi di trasporto. - I diversi mezzi di trasporto, terrestri, aerei, marittimi, [...] le perdite o avarie si regola tuttora in base ai principî rigorosi del receptum: tuttavia espressamente si riconosce la validità di clausole che stabiliscono presunzioni di fortuito. Il danno va accertato a norma dell'art. 696 cod. proc. civ. e va ... Leggi Tutto
TAGS: FERROVIE DELLO STATO – OLIO COMBUSTIBILE – NEGOZÎ GIURIDICI – AUTOMOBILE – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASPORTO (10)
Mostra Tutti

REGOLAMENTO

Enciclopedia Italiana (1935)

REGOLAMENTO Francesco ROVELLI . L'attività dello stato si suole distinguere in legislazione, giurisdizione, amministrazione. Legislazione è l'attività dello stato diretta a formare il diritto obiettivo. [...] l'emanazione del regolamento esecutivo, per cui, se il legislatore vuole che questa sia assicurata, deve inserire nella legge la clausola che imponga al governo l'obbligo di emanare il regolamento. I regolamenti menzionati al n. 2 dell'art. 1 della ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – ATTO AMMINISTRATIVO – DECRETI LEGISLATIVI – CONSIGLIO DI STATO – SISTEMA BICAMERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGOLAMENTO (1)
Mostra Tutti

PODESTÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

PODESTÀ Gian Piero BOGNETTI Emilio BONAUDI . Storia del diritto. - A capo del comune cittadino, nell'Italia centrale e settentrionale, fin oltre la metà del secolo XII, sta normalmente una magistratura [...] , inclusero anche, a favore delle città, la facoltà di eleggere il podestà (habere consulatum vel potestatem); ma nella clausola corrispondente della pace di Costanza, che seguì poco dopo, l'imperatore non concesse che il consolato (salva investitura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PODESTÀ (4)
Mostra Tutti

ABD ul-‛AZIZ

Enciclopedia Italiana (1929)

Sultano ottomano (1861-1876), 32° della serie. Secondogenito del sultano Maḥmūd, nacque il 9 febbraio 1830 e salì al trono, alla morte del fratello ‛Abd ul-Megīd, il 27 giugno 1861. L'impero ottomano era [...] 1870 la Bulgaria ottenne un proprio capo religioso, l'Esarca, riconosciuto dal sultano; nello stesso anno la Russia denunziò la clausola del trattato di Parigi (1856), che limitava gli armamenti navali nel Mar Nero e chiudeva alle sue navi da guerra ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA BALCANICA – IMPERO OTTOMANO – COSTANTINOPOLI – GOLFO PERSICO – NAPOLEONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABD ul-‛AZIZ (1)
Mostra Tutti

ACHELOO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome del maggior fiume della Grecia antica. Sorto dalle pendici del Pindo in Epiro, dopo aver percorso, diretto verso sud, il paese abitato dagli Agrei, scorre attraverso a una vasta pianura dividendo [...] più importante tributato ad Acheloo era nel santuario di Dodona, dove tutti i responsi dell'oracolo avrebbero portato come clausola l'incitamento a sacrificare alla divinità fluviale. L'Acheloo nell'arte. - Gli episodî della leggenda di Acheloo, e ... Leggi Tutto
TAGS: CORNO DELL'ABBONDANZA – ASPROPOTAMO – MARE IONIO – METAPONTO – CALLIROE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACHELOO (1)
Mostra Tutti

Novità giurisprudenziali sull’art. 18 st. lav.

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Novità giurisprudenziali sull’art. 18 st. lav. Stefano Giubboni e Andrea Colavita Le sentenze di maggiore interesse che sono recentemente intervenute in tema di definizione del perimetro applicativo [...] codice disciplinare deve comunque costituire uno dei parametri cui il giudice di merito deve fare riferimento per riempire di contenuto la clausola generale dell’art. 2119 c.c. e che il risultato di tale valutazione può essere sottoposto all’esame di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: LICENZIAMENTO INDIVIDUALE – AUTONOMIA COLLETTIVA – CORTE COSTITUZIONALE – LAVORO SUBORDINATO – ESTERNALIZZAZIONE

Circonvenzione di persone incapaci

Diritto on line (2013)

Francesca Rocchi Abstract Viene esaminato il delitto di circonvenzione di persone incapaci, previsto e punito all’art. 643 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali [...] usura e quello di circonvenzione, visto che questi sono già regolati dalla legge all’art. 644 c.p., che contiene una clausola cd. di riserva, che esclude l’applicabilità del delitto di usura quando ricorrano gli estremi del delitto di circonvenzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Novità in tema di cooperazione internazionale

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Novità in tema di cooperazione internazionale Gaetano De Amicis Vengono analizzate le novità introdotte in materia di mutuo riconoscimento, rogatorie, estradizione e trasferimento dei procedimenti penali, [...] nei casi in cui lo Stato richiedente assistenza non fornisca «idonee garanzie di reciprocità». Si tratta di una clausola inedita, che conclude la formulazione della disposizione in esame, senza chiarire con precisione quale sia l’effettivo ambito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA – CODICE DI PROCEDURA PENALE – DIRITTO INTERNAZIONALE

Somministrazione di lavoro

Diritto on line (2018)

Carmela Garofalo Abstract Mediante il contratto di somministrazione di lavoro una parte (somministratore) si obbliga, verso il corrispettivo di un prezzo, a fornire ad un’altra (utilizzatore) prestazioni [...] delle sue mansioni (art. 35, co. 7). Infine, l’art. 35, ult. co., ripropone la previsione della nullità della clausola che limita, anche indirettamente, la facoltà dell’utilizzatore di assumere il lavoratore al termine della sua missione, con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 163
Vocabolario
clàuṡola
clausola clàuṡola (ant. clàuṡula) s. f. [dal lat. clausŭla, der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. a. Conclusione di uno scritto, di una lettera e sim.; chiusa di un periodo, o di un membro del periodo, spec. con riguardo all’ordine delle parole...
clauṡolato
clausolato clauṡolato agg. [der. di clausola]. – Che si conclude con una clausola, con clausole: prosa clausolata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali