Il discorso diretto è una delle forme tradizionalmente riconosciute del ➔ discorso riportato, cioè uno dei modi che offre la lingua per riprodurre, in forma orale o scritta, enunciati appartenenti a un [...] esplicitamente il suo carattere di citazione, e che viene chiamata cornice o cornice citante (o anche frase o clausola citante: cfr. Mortara Garavelli 20012; Calaresu 2000 e 2004). Fungendo da «ancoraggio enunciativo» del discorso diretto (Calaresu ...
Leggi Tutto
Impresa cinematografica
Giorgia Pagliarani
L'ordinamento giuridico italiano
Il fenomeno cinematografico è giuridicamente rilevante da più punti di vista. Sono interessanti, innanzitutto, il profilo [...] della qualificazione giuridica del contratto è particolarmente interessante soprattutto sotto il profilo della clausola di minimo garantito. Tale clausola è espressiva di una prassi molto diffusa che vede il distributore finanziare la produzione ...
Leggi Tutto
Irregolarità dell’immobile e trasferimento del diritto
Andrea Fusaro
Le interferenze della disciplina urbanistica sulla circolazione giuridica dei beni immobili rappresentano un tema ampiamente visitato [...] con tale visione si è ricordato che quella «nullità era facilmente aggirabile mediante l’inserzione della clausola relativa alla conoscenza dell’irregolarità urbanistica del bene oggetto del negozio cosicché, coerentemente con la costruzione della ...
Leggi Tutto
ogni (ogne; onne; onni; ognon)
Riccardo Ambrosini
1. Dell'aggettivo indefinito distributivo o., dal quale una determinata totalità è, per così dire, raffigurata dal suo interno come una serie di singole [...] parte i peccatori; Pg XXVI 31, Pd XX 3 che 'l giorno d'ogne parte si consuma. Per le attestazioni in altra sede (oltre che in clausola: v. 5.), cfr. If VII 75 sì, ch'ogne parte ad ogne parte splende, XXII 56, XXVIII 69; Pg XXVIII 6 su per lo suol che ...
Leggi Tutto
Pagamento elettronico e tutela del consumatore
Dario Farace
Il d.lgs. 21.2.2014, n. 21, in attuazione della direttiva 2011/83/UE sui diritti dei consumatori, ha profondamente innovato sia il diritto [...] con carte di credito. Rischi e limiti del commercio elettronico, Milano, 2001, 25-26.
3 In argomento, v. più diffusamente Farace,D., Le clausole di riaddebito dopo il d. legisl. 21 febbraio 2014, n. 21, in Riv. dir. civ., 2014, 919-953.
4 Così A.B.F ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Valentina,
Luca Zenobi
duchessa d’Orléans. – Nata probabilmente a Milano nel 1371, era la terza dei quattro figli di Gian Galeazzo Visconti e di Isabella di Valois, a sua volta figlia di Giovanni [...] tardi, l’8 aprile 1387, a Pavia. Che i benefici fossero ben più concreti per Gian Galeazzo appare evidente anche dalle clausole del contratto. Oltre alla città di Asti e alla contea di Vertus, già appartenuta alla madre Isabella, Valentina portava in ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Achille
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1413, primo dei nove figli maschi di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Fu dapprima stretto collaboratore del padre, sia nell'attività [...] il padre, venne cooptato nel Collegio dei riformatori il fratello minore del M., Virgilio, ma la relativa delibera recava la clausola che, in assenza di questo, il M. lo avrebbe sostituito. Agli interventi, tutt'altro che occasionali nel Collegio dei ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (Angelis), Angelo, detto Rivotorto
Piero Caraba
Nacque ad Este, in provincia di Padova, intorno alla metà del XVIII secolo. Nulla si conosce delle origini e del primo periodo della vita. [...] composizioni sacre del D., a condizione che di tanto in tanto venissero eseguite in ricordo del fratello scomparso. Non sappiamo quanto tale clausola della donazione fu poi rispettata, ma è certo che il D. non ebbe grande fama né in vita né dopo la ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Cecco
Stefania Bolzicco
Di questo pittore senese, figlio di Francesco (Cecco), si hanno notizie documentarie comprese tra il 1418 e il 1424.
Dalla critica viene unanimemente ritenuta valida [...] somma compresa tra i 12 e i 16 fiorini l'anno per il vitto e l'alloggio (Corti, pp. 373 s.). Una clausola specifica del contratto riguardava gli eventuali lavori da effettuarsi, da parte dei due pittori, nella pieve di S. Giovanni in Siena, durante ...
Leggi Tutto
neonazismo
s. m. – Nuova forma di ideologia nazifascista diffusa già alla fine degli anni Cinquanta del 20° sec. negli Stati Uniti e in Europa – dove nacquero l’American nazy party (ANP), il Freiheitliche [...] proposti nei dibattiti dei neonati partiti di estrema destra, si trasformarono in veri programmi politici, la cui unica clausola all’attuazione era rappresentata dal voto. In questo quadro, le tematiche della destra europea più radicale, nonostante ...
Leggi Tutto
clausola
clàuṡola (ant. clàuṡula) s. f. [dal lat. clausŭla, der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. a. Conclusione di uno scritto, di una lettera e sim.; chiusa di un periodo, o di un membro del periodo, spec. con riguardo all’ordine delle parole...