Geologo e mineralogista francese nato nel castello di Dolomieu (Isère) il 23 giugno 1750, morto a Châteauneuf (Saône-et-Loire) il 16 novembre 1801. Cadetto di nobile famiglia e destinato fin dall'infanzia [...] e di potenti valsero ad evitare la sua consegna allo zar, ma non a ridonargli la libertà. Soltanto dopo Marengo una clausola del trattato di Firenze (marzo 1801) lo restituì alla patria. Di ritorno a Parigi occupò la cattedra di mineralogia al Muséum ...
Leggi Tutto
Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] corretta e diligente amministrazione è dunque assunto a clausola generale di comportamento per gli amministratori, prima espressamente co. 2, c.c., ossia sostenendo che la clausola della diligenza richiesta dalla natura dell’incarico ricomprenda anche ...
Leggi Tutto
Raffaella Nigro
Abstract
Nel diritto internazionale il termine ius cogens indica un nucleo di norme consuetudinarie a tutela dei valori fondamentali della comunità internazionale nel suo insieme. Le [...] sui diritti civili e politici del 1966. Nel Commento generale n. 29 del 31 agosto 2001 il Comitato ha affermato che la clausola di deroga di cui all’art. 4, par. 2, del Patto, non potrebbe essere invocata, oltre ai casi espressamente ivi previsti ...
Leggi Tutto
Le novità del contratto di somministrazione di lavoro
Carmela Garofalo
Allo scopo di disincentivare l’instaurazione di rapporti di lavoro non stabili, il cd. “decreto dignità” (d.l.12.7.2018, n. 87, [...] a tempo determinato, l’art. 2, co. 02, del “decreto dignità”, inserisce nel co. 2 dell’art. 31, una clausola legale di contingentamento per cui «il numero dei lavoratori assunti con contratto a tempo determinato» ovvero quelli utilizzati «con ...
Leggi Tutto
Elena D'Alessandro
Abstract
La voce analizza il procedimento di ingiunzione europea introdotto a livello europeo dal regolamento n. 1896 del 2006 ed applicabile, dal 12 dicembre 2008, in tutti gli [...] fatto e di diritto per rilevare d’ufficio l’esistenza di una clausola abusiva (C. giust., 12.6.2012, C-618/10, /14, Finanmadrid EFC SA, sembra che il rilievo della clausola abusiva sia consentito anche al giudice dell’esecuzione dell’ingiunzione ...
Leggi Tutto
Serena Forlati
Abstract
L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] una controversia già sorta o parte di essa, è frequente l’inserimento in accordi di più ampia portata di clausole compromissorie, tese ad attribuire ad arbitri la competenza a decidere di eventuali future controversie relative all’interpretazione o ...
Leggi Tutto
Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] sarebbero dovute essere soggette alle sole norme e alla sola giurisdizione nazionale. Va ricondotta a tale dottrina la clausola inserita dai Paesi latino-americani, nei contratti con imprese straniere, di rinuncia alla protezione del proprio Stato ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni Bernardino
Domenico Caccamo
Nacque il 25 apr. 1517 da Roberto e dalla gentildonna napoletana Lucrezia Cicara, divenendo ben presto unico erede per la morte dei fratelli e per la [...] un vitalizio di un fiorino d'oro mensile e un'abitazione nell'antico monastero francescano; nell'atto di donazione inserì una clausola per cui i suoi libri non potessero mai cadere nelle mani dei gesuiti. A Danzica il B. visse sei anni, visitato ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, secondo di questo nome, figlio di Pietro (I), il doge caduto combattendo contro gli Slavi della Narenta il 18 sett. 887 (tale parentela, [...] osservazioni del Sestan, p. 97).
C'è da sottolineare una clausola di questa promissio che non ha rapporto con il pactum: si regis venerit, ut contra Veneticos aliquid mali agatur". Tale clausola che ha fatto parlare di "tradimento" da parte del ...
Leggi Tutto
Locazione e forma scritta
Luca Varrone
La materia delle locazioni ad uso abitativo, per il suo forte impatto sociale, è stata sempre terreno fertile per sperimentare nuove forme di tutela a protezione [...] quale la deroga alla predeterminazione legale del contenuto del contratto può operare solo in favore del conduttore. Naturalmente la clausola nulla è sostituita di diritto con la disciplina cui illecitamente intendeva derogare ex artt. 1339 e 1419 c ...
Leggi Tutto
clausola
clàuṡola (ant. clàuṡula) s. f. [dal lat. clausŭla, der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. a. Conclusione di uno scritto, di una lettera e sim.; chiusa di un periodo, o di un membro del periodo, spec. con riguardo all’ordine delle parole...