BORROMEO, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Apparteneva alla nota famiglia originaria di Firenze, ma non è possibile allo stato attuale delle ricerche [...] Francesco I, la conclusione della lega di Cognac (22 maggio 1526) mise il marchese nella spiacevole situazione prevista dalla clausola segreta sottoscritta nel 1520, al tempo della condotta stipulata con Leone X. Con l'occasione del rinnovo di quella ...
Leggi Tutto
di Giovanna D’Agostino
Il termine land grabbing (letteralmente ‘accaparramento di terra’) è emerso nei media di tutto il mondo durante la crisi dei prezzi agricoli del 2008. Il fenomeno non è certo una [...] del settore agricolo, e che sono un’occasione per la crescita occupazionale. Inoltre, molti contratti prevedono come clausola la costruzione di infrastrutture sociali, quali scuole e ospedali.
In un studio della Fao del 2012, vengono confrontati ...
Leggi Tutto
BERLINGIERI, Francesco
Giuliana D'Amelio
Nato a Spotorno (Savona) il 10 maggio 1857, si laureò in giurisprudenza a Genova; in quella stessa città si dedicò ben presto, e per oltre quarant'anni, allo [...] pp. 3-96; Assistance, sauvetage et obligation de secours,Gênes 1900 (rapporto presentato alla conferenza di Parigi del 1900); Clausola di irresponsabilità degli armatori, in VI Congresso giuridico nazionale, Milano 1906, pp. 329 ss.; Nuove note sulle ...
Leggi Tutto
assunzione, forme per l'
Laura Pagani
assunzione, forme per l’ Modalità con le quali avviene l’a., che è il momento in cui si costituisce il rapporto di lavoro subordinato. Il nostro ordinamento prevede [...] , cosiddetta Bossi-Fini).
Assunzione con periodo di prova
L’a. del lavoratore può prevedere un patto di prova, cioè una clausola apposta al contratto con cui le parti subordinano l’a. definitiva all’esito positivo di un periodo di prova: la funzione ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] L. in prova, l. a progetto, l. a tempo determinato
Il patto di prova designa, ai sensi dell’art. 2096 c.c., la clausola del contratto di l. con cui le parti subordinano l’assunzione definitiva del lavoratore all’esito positivo di un periodo di prova ...
Leggi Tutto
Poeta satirico latino (n. Aquino 55 d. C. - m. tra 135 e 140 d. C.). A Roma studiò retorica ed esercitò l'eloquenza sotto Domiziano, Nerva e Traiano fino a non molto dopo il 100. La notizia dell'esilio, [...] . Nella metrica non si discosta, nell'esametro, dall'uso di Orazio delle Epistole, specie per la frequenza di monosillabi in clausola. Non ebbe molti ammiratori nei secc. 2º e 3º, per il gusto dell'arcaismo dominante sotto gli Antonini, per il ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] uniforme lungo il percorso e portata d'estremità, si ha:
In tutti questi calcoli però è di grande importanza la clausola che l'impianto da progettarsi risulti economicamente il migliore. Tra le grandezze che entrano nella relazione (1), la portata Q ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] e possono essere derogate o modificate soltanto espressamente e mai da leggi speciali. È interessante notare che questa clausola di autorafforzamento è già stata più volte ignorata dal legislatore che ha continuato a emanare norme retroattive, ma ...
Leggi Tutto
FORMULA
Emilio BETTI
Enrico BESTA
. Storia del Diritto. - Le formule processuali romane. - Formula è espressione tecnica del processo fra privati, praticato in Roma nell'ultimo secolo e mezzo della [...] serie di formule (che si soglion chiamare iudicia arbitraria) si trova sempre inserita fra la intentio e la condemnatio una clausola, per la quale l'arbitro, una volta accertata la sussistenza in fatto della ragione fatta valere nella intentio, deve ...
Leggi Tutto
Nonostante che la convenzione di Losanna avesse mitigato, in favore della Turchia, le disposizioni del trattato di Sèvres, il governo turco la considerò come una conseguenza della sconfitta subita nella [...] turco si affrettò a sollevare la questione degli Stretti.
II governo turco fondò la sua tesi revisionista sulla clausola rebus sic stantibus. L'art. 18 della convenzione di Losanna dichiarava: "Desiderando che la smilitarizzazione degli Stretti e ...
Leggi Tutto
clausola
clàuṡola (ant. clàuṡula) s. f. [dal lat. clausŭla, der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. a. Conclusione di uno scritto, di una lettera e sim.; chiusa di un periodo, o di un membro del periodo, spec. con riguardo all’ordine delle parole...