FAVI, Francesco Raimondo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, [...] commercio tra i rappresentanti delle ex colonie e la Toscana che, nella prima fase delle trattative, fu bloccato dalla clausola che gli Americani intendevano introdurvi a danno della Gran Bretagna; e il F., nonostante desiderasse la conclusione del ...
Leggi Tutto
Nelle lingue si hanno fenomeni di semplificazione quando una struttura più complessa è sostituita da una più semplice, cioè «più facile, più agevole, […] meno impegnativ[a] ecc. a qualche livello per l’utente» [...] ci ho parlato poco
Infine, i pronomi clitici entrano in gioco anche a livello morfosintattico «in un tipo speciale di clausola, caratterizzato da un pronome relativo non-soggetto (rappresentato sempre da che) e da un clitico di ripresa» (Simone 1993 ...
Leggi Tutto
solere [indic. pres. III singol. anche sole: cfr. Petrocchi, Introduzione 426-427; I plur. solemo; indic. imperf. I singol. solea e, in rima, solia; I plur. solavam, in Fiore CLV 4; II plur. solavate, [...] 2); s. (nel corpo del verso) e infinito nella posizione iniziale del verso successivo (If XV 18, XIX 28); s. e infinito in clausola finale, e quindi in rima, di due versi successivi (Fiore XI 3); anche in Pg XVI 106 Soleva Roma, che 'l buon mondo feo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Isabella Lazzarini
Figlio di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, e di Caterina Malatesta, nacque a Mantova con ogni probabilità nei primi anni Venti del [...] però imprecisata: il G. è nominato subito dopo Guido e Feltrino e prima del fratello maggiore Alberto, ma in una clausola insolita (e unica nel suo genere nel testamento) Luigi stabiliva che le eventuali donazioni da lui fatte al figlio fossero ...
Leggi Tutto
FAELLI, Benedetto
Alfredo Cioni
Libraio, editore e tipografo tra i maggiori del miglior periodo della stampa bolognese, fu attivo tra il 1480 ed il 1523. Nacque a Bombiana (località montana dell'Appennino [...] nomina la moglie Lodovica Galluzzi, la quale doveva essere di lui ben più giovane, se - nel testamento stesso - include clausole concernenti un eventuale suo nuovo matrimonio. Neanche da queste seconde nozze nacquero figli.
Suoi eredi furono i nipoti ...
Leggi Tutto
Pseudo Boccaccio (anche Falso Boccaccio, fin dall'Ottocento)
Francesco Mazzoni
Boccaccio E così designata un'organica, continuata postilla trecentesca alla Commedia (attribuita in qualche codice al Boccaccio) [...] fiorentino poeta ", p. 475, ecc.).
Questo è quanto si può dire (sul piano esterno) dell'autore; il quale, in clausola al commento di Pd XI, si dichiara fedele di s. Domenico (" e questo fu san Domenicho mio protettore "). Impossibile determinare se ...
Leggi Tutto
PRAMPER, Narciso
Andrea Del Col
PRAMPER, Narciso. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo prete friulano noto per aver prodotto nel 1560 un manoscritto di aspra polemica sulla messa, intitolato [...] e Plasencis, sottoposta al capitolo di Cividale. Egli era soltanto chierico, e il beneficio gli fu conferito con la clausola che divenisse prete quanto prima. Tuttavia non amava risiedere nella curazia, perché nel luglio 1556 il tetto della canonica ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
Viene esaminata la struttura della fattispecie, che, a seguito della reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale e della sostituzione della pena detentiva con quella [...] c.p., l’imputato che utilizzasse lo stesso linguaggio dovrebbe viceversa rispondere di oltraggio, non essendo prevista una clausola analoga a suo favore, a meno di non estendere analogicamente la predetta disciplina anche all’imputato nei confronti ...
Leggi Tutto
puro
Alessandro Niccoli
In senso proprio è attributo di tutto ciò che, non essendo mescolato con sostanze estranee, presenta intatte le proprie caratteristiche: la testa del veglio di Creta è di fin [...] pur minima scoria di errore: la contrapposizione tra tu veggi pura e si confonde, resa più evidente dalla posizione in clausola finale e dall'enjambement, rivela un atteggiamento di pensiero simile a quello cui si è fatto cenno con riferimento a Pd ...
Leggi Tutto
TOUCY, Narjaud (de). – Figlio primogenito di Philippe (v. la voce in questo Dizionario)
Rosanna Lamboglia
e di Pontia de la Roche, se ne ignorano luogo e data di nascita e le specifiche circostanze – [...] Philippe.
Si trattò in realtà di una nomina ‘straordinaria’. Nel documento di designazione, Carlo I inserì infatti una clausola, secondo la quale l’investitura diveniva efficace solo se fossero intervenute la morte del grand’ammiraglio in carica (o ...
Leggi Tutto
clausola
clàuṡola (ant. clàuṡula) s. f. [dal lat. clausŭla, der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. a. Conclusione di uno scritto, di una lettera e sim.; chiusa di un periodo, o di un membro del periodo, spec. con riguardo all’ordine delle parole...