MECHITARISTI
Giuseppe Frasson
. Congregazione monastica armena sussistente come un gruppo a parte dell'ordine benedettino. Mechitar (Mxithar) Pietro di Sïvas (v.), che le diede il nome, fu indotto [...] tra le regole di S. Basilio, di S. Agostino e di S. Benedetto. Fu accettata quest'ultima, con la sola clausola che i giovani novizî dovessero essere di nazionalità armena. Mechitar assunse la carica di abate della congregazione, che fu intitolata ...
Leggi Tutto
. Contratto con cui il lavoratore agricolo si obbliga a coltivare un appezzamento di terreno, partecipando secondo una certa proporzione ai frutti e talora alle spese. Ignoto al codice, è disciplinato [...] letamica.
La struttura del contratto si adegua allo schema del contratto di lavoro, nonostante la presenza della clausola parziaria, che indurrebbe al suggestivo avvicinamento ai rapporti associativi. In realtà non soltanto il lavoratore non è ...
Leggi Tutto
VALERIE, LEGGI
Plinio Fraccaro
LEGGI Fra le leggi proposte dai Valerî, vengono in primo luogo le leggi popolari attribuite a P. Valerio Publicola, console nel primo anno della repubblica (509), a L. [...] divina plebea (Cerere, Libero e Libera) della loro familia (Livio, III, 55, 7). Una legge a sé, o una clausola della precedente, è ritenuta la disposizione che i senatonsulti (o solo quelli che interessavano la plebe?) fossero custoditi dagl edili ...
Leggi Tutto
SEATO
Angelo TAMBORRA
Sigla con la quale è indicato il trattato per la difesa collettiva dell'Asia sud-orientale (ingl. South-East Asia collective defence Treaty Organization) sottoscritto a Manila [...] la Malesia e il Borneo britannico, ma non Formosa e Hongkong. Il primo capoverso dell'art. 4 contiene tuttavia una clausola in virtù della quale potrà in avvenire essere incluso nella zona garantita dal trattato qualsiasi stato che i firmatarî di ...
Leggi Tutto
EUGENIO II, papa
Jean-Marie Sansterre
Nonostante la sua origine non sia specificata nel più antico manoscritto delle biografie papali del sec. IX, E. II fu verosimilmente romano, come riferiscono posteriori [...] un giuramento che Lotario, d'accordo con E. II, impose allora al clero e ai laici di Roma. Esso comprende tre clausole: i Romani saranno fedeli all'imperatore, fatta salva la fedeltà giurata al papa; si opporranno a che l'elezione pontificia avvenga ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] con un contingente di 300 lance, sottoscrivendo una condotta della durata di un anno più un anno "di rispetto", con la sola clausola di non combattere contro il padre.
Le cause di questa fuga e la sua stessa natura non sono chiare: la storiografia ...
Leggi Tutto
Alì Abukar Hayo
Abstract
Vengono esaminati i requisiti strutturali delle fattispecie di intimidazione pubblica ex artt. 421 c.p. e 6 della l. 2.10.1967, n. 895 oggi considerate come irrinunciabili [...] a condizione che non rientri in altra più grave ipotesi criminosa. Il carattere residuale dell’incriminazione, dovuto alla clausola «salvo che il fatto costituisca più grave reato», si giustifica perché l’uso di materiale esplosivo, bombe, ordigni ...
Leggi Tutto
Ivano Cavanna
Abstract
La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] di recesso è considerato una delle modalità di espressione della libertà di associazione, dal che si è ritenuta nulla la clausola che differisca indebitamente lo scioglimento del rapporto a seguito del recesso (Trib. Udine, 18.10.1993, in Foro it ...
Leggi Tutto
Abuso del diritto e interpretazione degli atti
Valeria Mastroiacovo
Il consolidarsi di un orientamento della Corte di cassazione circa l’interpretazione dell’art. 20 del t.u. dell’imposta di registro, [...] in vigore della nuova disciplina dell’abuso pone l’interrogativo se vi siano ragioni per ritenere non applicabile la clausola generale antielusiva all’imposta di registro.
Se cioè l’art. 20 costituisca una norma “speciale” in forza della quale ...
Leggi Tutto
Il bisticcio è la figura formata dall’accostamento (immediato o a breve distanza, nello stesso verso o nello stesso periodo) di due o più parole fortemente rassomiglianti dal punto di vista fonico.
Bisticcio [...] l’uscio. Lascio liscia l’ascia all’uscio
(Achille Campanile, Trattato delle barzellette)
Più sottile l’uso del bisticcio come clausola ad effetto in un sonetto di Giuseppe Gioachino Belli dedicato a tessere un ritratto di papa Sisto V, e che finisce ...
Leggi Tutto
clausola
clàuṡola (ant. clàuṡula) s. f. [dal lat. clausŭla, der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. a. Conclusione di uno scritto, di una lettera e sim.; chiusa di un periodo, o di un membro del periodo, spec. con riguardo all’ordine delle parole...