• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
1627 risultati
Tutti i risultati [1627]
Diritto [629]
Biografie [328]
Storia [259]
Diritto civile [166]
Religioni [92]
Diritto penale e procedura penale [95]
Economia [88]
Geografia [67]
Diritto del lavoro [75]
Diritto commerciale [70]

Ben ti faranno il nodo Salamone

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ben ti faranno il nodo Salamone Eugenio Chiarini . Questo terzo sonetto della tenzone D.-Forese (Rime LXXV) sorvola sull'accusa lanciata da Forese agli Alighieri padre e figlio (al padre, probabilmente [...] un simile procedimento che i petti delle starne, con la carnalità specificata del loro aspetto tentatorio, si presentano in clausola, e succedono in tale funzione al fortemente idiomatico e allusivo nodo Salamone; mentre, subito sotto, l'ingegnosa ... Leggi Tutto

sconto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

sconto Laura Ziani In tecnica bancaria, contratto con il quale una parte corrisponde all’altra, contro cessione di un credito o consegna di un titolo di credito, una somma equivalente all’ammontare [...] surrogante è una banca alla quale il creditore, in cambio del pagamento anticipato, cede il credito (spesso con la clausola di salvo buon fine), consegnando il titolo. ● Il saggio ufficiale di s. è fissato dalle banche di emissione (banche centrali ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE IPERBOLICA – VARIABILE ALEATORIA – TITOLO DI CREDITO – BANCA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sconto (3)
Mostra Tutti

Dillon Round

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Dillon Round Paolo Guerrieri Quinto round negoziale svoltosi dal 1960 al 1962 a Ginevra nell’ambito del General Agreement on Tariffs and Trade (➔ GATT). I round nell’ambito GATT Nel corso degli anni, [...] le varie coppie di Paesi impegnate a confrontarsi sulle rispettive liste di richieste e concessioni. L’applicazione della clausola della nazione più favorita garantì comunque l’estensione a tutti i Paesi partecipanti delle concessioni più favorevoli ... Leggi Tutto

Ricàsoli, Bettino, barone

Enciclopedia on line

Ricàsoli, Bettino, barone Uomo politico italiano (Firenze 1809 - Brolio 1880). La sua azione politica negli anni del 1859-61 lo pone tra gli artefici dell'unità nazionale. Esponente del cattolicesimo liberale, cercò di indurre [...] giugno 1866, a guerra già dichiarata all'Austria, lottò senza successo per avere il Trentino e per eliminare l'umiliante clausola della cessione del Veneto all'Italia tramite la Francia. Nel 1867 riprese la sua politica di pacificazione con il papato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – CATTOLICESIMO LIBERALE – VITTORIO EMANUELE II – QUESTIONE ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ricàsoli, Bettino, barone (4)
Mostra Tutti

cessione

Enciclopedia on line

In diritto, termine con cui si indicano istituti diversi, che hanno in comune il concetto del trasferimento di un bene da un soggetto a un altro. C. dei beni ai creditori Contratto con il quale il debitore [...] non è necessaria se il ceduto abbia prestato preventivamente il proprio consenso in un documento nel quale sia stata inserita la clausola all’ordine, essendo sufficiente la girata del documento per perfezionare la cessione. Con la c. il cedente viene ... Leggi Tutto
TAGS: NEGOZIO GIURIDICO – PATTO COMMISSORIO – CODICE CIVILE – OBBLIGAZIONI – FIDEIUSSORE

Recesso

Enciclopedia on line

Anatomia In anatomia umana e comparata, termine usato per indicare depressioni, fossette, cavità a fondo cieco o formazioni simili, di natura ossea, connettivale o sierosa che per lo più danno ricetto [...] vi sia una giusta causa, consentendosi in questa ipotesi anche la risoluzione senza preavviso (recesso in tronco). La clausola che consente al professionista di recedere da contratti a tempo indeterminato senza giusta causa si presume vessatoria fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: NEGOZIO GIURIDICO – ANATOMIA UMANA – PERITONEO – DUODENO – SACCULO

Comunione e divisione ereditaria

Enciclopedia on line

Si ha comunione ereditaria quando la proprietà o altro diritto reale su una cosa spetti a più soggetti insieme, in conseguenza della chiamata di più eredi o legatari nella successione a causa di morte. [...] , ma relativamente a quelle derivanti da cause anteriori alla divisione a meno che la garanzia sia stata esclusa con clausola espressa nell’atto di divisione. La divisione può essere effettuata d’accordo fra le parti (divisione amichevole) o essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SUCCESSIONE A CAUSA DI MORTE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – MASSA EREDITARIA – DIRITTO REALE – EVIZIONE

neutralità

Enciclopedia on line

neutralità Biologia Teoria della neutralità Teoria dell’evoluzione secondo cui le modificazioni ereditarie sarebbero determinate da fenomeni casuali. Economia N. della moneta (o n. monetaria) Concetto [...] armi destinate alla Spagna, dilaniata dalla guerra civile. Allo scadere del secondo (1° maggio 1937), ne fu votato uno nuovo a carattere permanente, in cui fu introdotta la clausola cash and carry, estesa nel novembre 1939 alle forniture di armi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: PRINCIPIO DELL’IMPARZIALITÀ – NEUTRALITA DELLA MONETA – TEORIA DELL’EVOLUZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – TASSO DI INTERESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neutralità (4)
Mostra Tutti

METRICA

Enciclopedia Italiana (1934)

METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura") Giorgio LEVI DELLA VIDA Ambrogio BALLINI Giorgio PASQUALI Salvatore BATTAGLIA Nicola FESTA Andreas HEUSLER Roman JAKOBSON È il complesso dei [...] dell'accento ritmico, nella Chanson de Roland e nel Poema de Mio Cid il verso non è affatto isosillabico, la sua unica clausola è la pura assonanza, l'elemento tonico è assai ridotto, la strofa non possiede che una struttura elementare e uniforme. A ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METRICA (4)
Mostra Tutti

ECCEZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. È una delle forme di difesa del convenuto in un processo civile, talvolta anche dell'accusato in un processo penale: suo carattere distintivo è di non negare il diritto vantato dall'attore né l'obiettività [...] diritto vantato dall'attore fosse paralizzato da una delle dette regole limitative, chiedeva che fosse inserita nella formula un'apposita clausola; ed era questa l'exceptio. Con ciò, la formula prendeva, ad es., l'aspetto seguente: "Se risulta che N ... Leggi Tutto
TAGS: CONSENSO DELL'AVENTE DIRITTO – DIRITTO GIUSTINIANEO – DOMANDA GIUDIZIALE – NEGOZIO GIURIDICO – TITOLO DI CREDITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECCEZIONE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 163
Vocabolario
clàuṡola
clausola clàuṡola (ant. clàuṡula) s. f. [dal lat. clausŭla, der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. a. Conclusione di uno scritto, di una lettera e sim.; chiusa di un periodo, o di un membro del periodo, spec. con riguardo all’ordine delle parole...
clauṡolato
clausolato clauṡolato agg. [der. di clausola]. – Che si conclude con una clausola, con clausole: prosa clausolata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali