Dialogo tra Corti in materia di immigrazione
Lina Panella
L’applicazione delle norme dell’Unione europea in materia di immigrazione, basate sul principio della fiducia reciproca tra gli Stati membri [...] livello procedurale a quella garantita dalla CEDU, affermata nella sentenza Bosphorus, sempre più frequentemente si è richiamata la cd. clausola di sovranità del reg. 64/2013, che accorda agli Stati il potere di farsi carico dell’esame di una domanda ...
Leggi Tutto
L'Unione europea e il Sahara occidentale
Maria Rosaria Mauro
Sul piano internazionale resta controverso lo status del Sahara occidentale. Anche la politica dell’UE al riguardo non è sempre coerente: [...] territoriale. Può porsi, dunque, il problema dell’applicazione di tali accordi al Sahara occidentale, che, in assenza di una clausola convenzionale specifica, va risolto sulla base della Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati del 23.5.1969 e ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano il 3 marzo 1720, in una delle più nobili famiglie milanesi, terzogenito del conte Giovanni Benedetto e di Clelia del Grillo. Dopo aver compiuto [...] ministro, insomma di esercitare pubblicamente la loro falsa religione". Il tentativo del B. di ottenere la soppressione della clausola, prima che il trattato fosse ratificato, fu però vano.Nel 1766 l'azione del B. perdette maggiormente di efficacia ...
Leggi Tutto
TULLIA D'ARAGONA
Julia Hairston
TULLIA D’ARAGONA. – Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita. Quest’ultimo può essere ricostruito dai versi di Ercole Bentivoglio, che in un testo indirizzato [...] lo zio di Africano, Girolamo, donò al nipote un terzo di una casa situata in piazza Tolomei a Siena, con una clausola specifica che lo obbligava a consegnare 600 fiorini d’oro a Tullia qualora Africano fosse morto prima dello zio.
Non si conosce ...
Leggi Tutto
limite
limite nozione centrale nell’analisi matematica a cui vengono ricondotte le definizioni delle altre nozioni fondamentali (→ derivata, → integrale, → serie ecc.). Esprime in termini rigorosi l’esigenza [...] ∈ D(ƒ) è indispensabile per calcolare ƒ(x), ma proprio per questo è ovvia e sovente viene tralasciata. Più delicata è la clausola x ≠ x0, che significa che il valore di ƒ(x0), anche se definito, è irrilevante. Questo permette, da un lato, di definire ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] alla battaglia di Friedland, riportando una ferita al collo. Sarebbe, tuttavia, rimasto volentieri sotto le armi se una clausola del trattato di Tilsit, imposto da Napoleone vincitore, non avesse obbligato lo zar Alessandro I a congedare dal suo ...
Leggi Tutto
lungo (lungio; agg.)
Sebastiano Aglianò
Il gallicismo ‛ lungio ' è accolto, al femminile, solo in Fiore XLIX 11. Da segnalare ancora lunghette di Detto 219 e lunghissimo nella prosa del Convivio (II [...] con lunga, " allontànati "). Per contro è caratteristica, e non solo nei versi di D., la tendenza a disporsi in clausola finale dei nessi di l. con sostantivi di significato temporale (lunga stagione, fiata, prova, ecc.) e spaziale (tratta, riga ...
Leggi Tutto
Villani, Matteo
Giovanni Aquilecchia
Fratello minore di Giovanni, a distanza di anni dopo la morte ne continuò l'opera riprendendo la stesura della Cronica dal punto in cui era rimasta interrotta e [...] : Francesco agì contro Matteo, rappresentato dal nipote ser Bernardo di Giovanni V., per ottenere il rispetto di una clausola dell'accordo del 1322.
Ai primi di giugno del 1342 si verificò l'improvvisa cessazione dell'attività dei Buonaccorsi ...
Leggi Tutto
CAPRA, Francesco della (detto anche, in taluni documenti. Francesco Capra)
Maria Ceccherini Dillon
Scarse le notizie relative alla vita di questo uomo politico lombardo legato ai drammatici avvenimenti [...] già possedimenti del marchese Gianfrancesco Gonzaga, una volta ritolti alla Serenissima, venissero ceduti a Carlo e, con una clausola più generale, gli venissero affidate tutte le nuove conquiste della Repubblica. La ratifica di tali capitoli, con la ...
Leggi Tutto
APPIANI, Giovanni (detto Vanni)
Ottavio Banti
Figlio di Benvenuto, nacque a Pisa verso la fine del sec. XIII. Come il padre esercitò la professione di notaio, e ricoprì vari uffici nella amministrazione [...] suoi passi. Finalmente, il 17 maggio 1345, fu concluso un accordo; tra le condizioni imposte dai Visconti, per una particolare clausola annessa al testo del trattato, ce ne fu anche una secondo la quale il Comune di Pisa dovette richiamare in città l ...
Leggi Tutto
clausola
clàuṡola (ant. clàuṡula) s. f. [dal lat. clausŭla, der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. a. Conclusione di uno scritto, di una lettera e sim.; chiusa di un periodo, o di un membro del periodo, spec. con riguardo all’ordine delle parole...