La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] appartenenti a loro volta al clero, mettendo in luce un vasto intreccio di relazioni, di carattere molto vario. Fra le clausole più significative in tal senso è la remissione ai nipoti Bartolomeo e Andrea delle somme date in prestito al loro padre ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane tra federalismo e centralismo
Luciano Vandelli
Dall’unificazione alla Costituzione repubblicana
Sin dall’epoca dell’unificazione, la questione regionale ha alimentato un rigoglioso [...] riferimento a specifiche funzioni, rilevante è il sostegno alla proposta di introduzione, nel nostro Paese, di una ‘clausola di supremazia’ ispirata a quelle vigenti in consolidati sistemi federali (Bassanini 2012) o, in particolare, di una formula ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] (si pensi, ad esempio, al d. lgs. 185/1999, in tema di contratti a distanza, o alla stessa l. 52/1996, sulle clausole abusive). Va poi ricordato che il d. lgs. 224/2001, in attuazione della Direttiva CE 98/97, ha esteso l'ambito di applicazione della ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] dal co. 2 dell’art. 140 bis c. cons. e cioè sono: b1) diritti derivanti dall’applicazione della medesima clausola contrattuale contenuta nelle clausole generali di contratto ex art. 1341 c.c. o nei moduli o formulari predisposti dal legislatore per ...
Leggi Tutto
Compensazione delle spese di lite
Paola Malanetto
A partire dal 2005 il legislatore è più volte intervenuto sull’art. 92 c.p.c. in materia di compensazione delle spese di lite, disciplina rimasta sostanzialmente [...] a far valere i propri diritti».
La Corte ha così riportato l’art. 92 c.p.c. alla sua originaria formulazione di clausola aperta e quindi di strumento di equità del caso concreto.
Il giudice delle leggi non ha invece condiviso parte dei dubbi esposti ...
Leggi Tutto
Paolo Gaggero
Abstract
Nei ristretti confini assegnati alla dimensione della voce, vengono esaminate la struttura e la funzione del contratto di mutuo quale archetipo dei contratti di credito, con preminente [...] l'art 1284 c.c. Se sono convenuti interessi usurari, la clausola è ora nulla e non sono dovuti interessi, a seguito della propriamente, con la funzione del mutuo – sarebbe solo una clausola che ammettesse quest’ultimo a pretendere la resa di quanto ...
Leggi Tutto
Frode in processo penale e depistaggio
Guido Piffer
La l. 11.7.2016, n. 133, modificando il testo dell’art. 375 c.p., ha introdotto il nuovo reato di «frode in processo penale e depistaggio», che incrimina [...] nel contesto dei quali deve essere realizzata la condotta. Se il fatto integra gli estremi di entrambi i reati, in forza della clausola di riserva prevista dall’art. 375, co. 1, c.p. si applica solo il reato di depistaggio in quanto reato più grave ...
Leggi Tutto
Patteggiamento e rifusione delle spese alla parte civile
Alessandro Diddi
Inizialmente completamente estromesso, il danneggiato che si sia costituito parte civile nell’ambito del procedimento di applicazione [...] ), della l. 27.3.2001, n. 97 e dell’introduzione del co. 1-bis nell’art. 445 c.p.p. di una specifica clausola di salvezza di quanto stabilito dall’art. 653 cit., non è più incondizionata. La pronuncia de qua, infatti, esplica effetti nel giudizio per ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] , diritto di autore, diritto demaniale, diritto delle persone giuridiche (Inammissibilità del giuramento decisorio a prova della clausola compromissoria, in Riv. univ. di giurisprudenza e dottrina, 1912; Estensione del privilegio di cui all'art ...
Leggi Tutto
CATTOLICA, Giuseppe Bonanno Filingeri principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo alla fine di dicembre 1716, secondogenito del principe Francesco e di Anna Maria Filingeri e Ventimiglia. Ebbe [...] sembrò cedere e con dispaccio del 17 sett. 1762 abilitò il C. a sottoscrivere il patto, insistendo – però – perché in una clausola venisse riconosciuto al re di Napoli il “diritto di alternativa” per i futuri trattati non previsto nel testo. Il C. si ...
Leggi Tutto
clausola
clàuṡola (ant. clàuṡula) s. f. [dal lat. clausŭla, der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. a. Conclusione di uno scritto, di una lettera e sim.; chiusa di un periodo, o di un membro del periodo, spec. con riguardo all’ordine delle parole...