ANDITO, Guglielmo de (de Lando, de Lande, de Laudo, Lando, Laudi)
Vittorio De Donato
Nato a Piacenza, visse tra la fine del sec. XII e la metà del XIII; della vita di questo uomo politico e condottiero [...] da Pìacenza, due mesi dopo definitivamente bandito e non riammesso nel 1237allorché Federico II aveva preteso la sua riabilitazione come clausola per una pace. Di lui non si hanno altre notizie.
Fonti e Bibl.: B. Corio, L'Historia di Milano, Venezia ...
Leggi Tutto
banca popolare
Intermediaria creditizia costituita sotto forma di società cooperativa per azioni a responsabilità limitata. Con il termine banche cooperative il legislatore fa riferimento a due distinte [...] quanto concerne la partecipazione, continua a valere il principio del voto capitario (una testa, un voto), elemento di democrazia azionaria caratterizzante il modello cooperativo, e quello della clausola di gradimento per l’ingresso di nuovi soci. ...
Leggi Tutto
Diritto
T. amministrativa Principio fondamentale dell’esercizio della funzione amministrativa, manifestazione del principio del buon andamento contenuto nell’articolo 97 della Costituzione. L’art. 1 della [...] (d. legisl. 58/1998), del codice del consumo (d. legisl. 205/2006, soprattutto per ciò che riguarda l’apposizione di clausole vessatorie al contratto e i contratti riguardanti servizi finanziari stipulati a distanza) e gli art. 1341-1342 del c.c. T ...
Leggi Tutto
La proprietà è uno dei diritti costituzionali che ha conosciuto un’ampia trasformazione rispetto alla sua configurazione originaria. I primi documenti costituzionali (Dichiarazione di indipendenza U.S.A. [...] . Germania 1919; art. 44 Cost. Spagna 1931; art. 14 Legge fondamentale Germania 1949; art. 33 Cost. Spagna 1978). La clausola della funzione sociale, tuttavia, non ha niente in comune con la nozione di proprietà accolta dagli Stati socialisti, in cui ...
Leggi Tutto
Importante settore del diritto internazionale pubblico, il diritto umanitario è quella parte del diritto bellico volta a tutelare la popolazione civile e inerme (diritto di Ginevra) o a porre limiti all’impiego [...] , in particolare i beni culturali e l’ambiente.
Valore consuetudinario. - Caratteristica comune di questo corpus di convenzioni è la ‘clausola Martens’, secondo la quale le persone civili e i combattenti sono protetti dai diritti in uso al momento e ...
Leggi Tutto
Diritti umani. Diritto dell’Unione Europea
La protezione dei diritti umani non era prevista originariamente nel Trattato istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE). Soltanto a partire dagli anni [...] per i paesi terzi che intendono stringere accordi commerciali o di altro genere con l’UE (cosiddetta “clausola di condizionalità”).*
Voci correlate
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea
Diritti umani. Diritto internazionale
Consiglio d ...
Leggi Tutto
NULLITÀ
Virgilio ANDRIOLI
Emilio ALBERTARIO
. Nullità e annullabilità del negozio giuridico. - Le parole nullità e annullabilità indicano due diverse specie d'invalidità del negozio giuridico. Si ha [...] totale o parziale: nel primo caso il vizio colpisce l'intera dichiarazione e ogni parte del negozio, nel secondo una clausola accessori:i o un elemento non principale. Quando questo secondo caso si verifica, si applica - almeno in linea generale - il ...
Leggi Tutto
TUDOR
Florence M. G. Higham
Enrico VII re d'Inghilterra (1485-1509) era nipote di Owen T., gentiluomo gallese, la cui famiglia faceva risalire le proprie origini a Cadwaladre (morto nel 1172), figlio [...] stati legittimati dal parlamento durante il regno di Riccardo II. Sebbene durante il regno successivo fosse stata inserita la clausola che li escludeva dal trono e sebbene Enrico non insistesse sui suoi diritti ereditarî, l'atto del parlamento di ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] tutto il possibile per impedire il [maggior] male e promuovere il bene». Si riproponeva poi la formula di giuramento con la clausola salvis legibus e con la promessa da parte dell’eletto «di non concorrere alla formazione di leggi cattive». I vescovi ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] est utrum il/a pars terre que est sub nobis sit habitabilis vel non», per poi (quanto al secondo punto) concludere, in clausola alla lectio (ed. cit., p. 193) come riportato a testo.
[36] Cfr. per tutti G. BoFFITO, La leggenda degli Antipodi, in ...
Leggi Tutto
clausola
clàuṡola (ant. clàuṡula) s. f. [dal lat. clausŭla, der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. a. Conclusione di uno scritto, di una lettera e sim.; chiusa di un periodo, o di un membro del periodo, spec. con riguardo all’ordine delle parole...