OSLO, STATI DI
. Il 22 dicembre 1930, cioè in piena crisi economica mondiale, il Belgio e il Lussemburgo, la Danimarca, la Norvegia, la Svezia, la Finlandia e l'Olanda firmarono una prima convenzione [...] allo stato verbale per l'opposizione dell'Inghilterra, che volle vedervi un attentato ai trattati conclusi con la clausola della nazione più favorita, e anche per la svalutazione monetaria belga intervenuta successivamente (31 marzo 1935).
Tra il ...
Leggi Tutto
Pesca e caccia in laguna
Hannelore Zug Tucci
"Piscare et aucellare"
È innegabile che nel periodo qui considerato l'alimentazione dei centri lagunari sia ancora largamente debitrice alle risorse spontanee [...] giorno e di notte (50), oppure con alta e con bassa marea, "per plenam et sicca" (51), anche se quest'ultima clausola potrebbe voler indicare un metodo specifico, del resto molto efficace, di pesca, quello con la serraglia: quando l'acqua è alta ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] secondo il mezzo di cui si serve: nel parlato, le esplicite hanno il 68,2% (Voghera 1992: 219 segg.); quindi, due clausole esplicite su una implicita. Nello scritto, invece, le due classi sono all’incirca alla pari (esplicite al 53,3%, implicite al ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] nel cui distretto si trova il tribunale che sarebbe competente secondo le norme ordinarie (v. anche art. 25 c.p.c.).
Le clausole derogative della competenza per territorio sono nulle (art. 413, co. 7, c.p.c.).
L’art. 428 c.p.c. disciplina, poi ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di apertura dell’amministratore di sostegno, procedimento sulla cui natura si dibatte in dottrina e in giurisprudenza, si instaura con ricorso davanti al giudice tutelare [...] di interdizione e inabilitazione (artt. 712, 713, 716, 719 e 720 c.p.c.), subordinandone però l’applicazione alla clausola di compatibilità (in argomento, e in particolare sulle diverse opinioni riguardo a quali, tra le disposizioni, richiamate siano ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Nacque a Milano nel 1565 da Gerolamo, futuro tesoriere generale dello Stato, e da Violante de Silva, appartenente a nobile famiglia spagnola trapiantata in Lombardia. [...] anni prima dalla diplomazia di Enrico IV, tanto più che i Cantoni cattolici non avevano incluso nel testo dell'accordo una clausola che facesse salvi gli obblighi assunti verso la Francia.
Ancora una volta i meriti del C. per il brillante risultato ...
Leggi Tutto
CHIAZZESE, Lauro
Fabrizio Fabbrini
Nato a Mazzarino (Caltanissetta) il 6 ag. 1903 da Tommaso e Irma Mattino, si indirizzò agli studi giuridici per sua inclinazione e per tradizione familiare (il padre [...] periodo classico, data la stretta correlazione tra iusiurandum e restituere, l'istituto si applicasse a quelle sole azioni che contenevano la "clausola restitutoria"; come nella cognitio extra ordinem fosse esteso anche ad azioni sfornite di quella ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Daniel Waley
Figlio forse di Pietro, che aveva sposato una sorella di Innocenzo III, e fratello maggiore del cardinale Riccardo della Molara, nacque tra il 1180 e il 1190, come [...] tali uffici, pur essendo a conoscenza del loro passato, dovevano essere multati come sostenitori di eresia. Tutte queste clausole dovevano essere elencate in un giuramento cui doveva sottostare ogni senatore nell'assumere un incarico: l'A. doveva far ...
Leggi Tutto
BILLI, Salvatore
Michele Luzzati
Nacque a Firenze da Bartolomeo di Antonio, gualcheraio, nella seconda metà del sec. XV. Le prime notizie risalgono al 1478, quando vendeva alla fiera di Salerno, per [...] di Iacopo Sannazzaro: quando il poeta concesse ad Agostino Chigi nel 1501 l'appalto delle miniere, venne inclusa nel contratto una clausola che salvaguardava i diritti del B., al quale il Sannazzaro si era impegnato a vendere poco meno di un migliaio ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Mantova
Franco Pignatti
Non si hanno dati biografici su questo oscuro letterato, cui spetta probabilmente il merito di avere per primo messo in versi le imprese del buffone Gonnella - personaggio [...] fine di ogni facezia F. richiama l'attenzione del pubblico annunciando la buffoneria successiva e al termine del poemetto la clausola "ne l'altro canto vi dirò poi el resto" sembra rinviare a una prossima edizione.
La dozzina di edizioni successive ...
Leggi Tutto
clausola
clàuṡola (ant. clàuṡula) s. f. [dal lat. clausŭla, der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. a. Conclusione di uno scritto, di una lettera e sim.; chiusa di un periodo, o di un membro del periodo, spec. con riguardo all’ordine delle parole...