Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Chi sono gli dei e le dee: una carta d'identita
Micol Perfigli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con gli dèi si può entrare in contatto [...] casi: per il processo “x” si invoca il dio “X”; il rapporto tra il teonimo e l’azione richiesta esprime una clausola etimologica e può essere pensato come un rapporto causale: per proteggere la cuna si prega Cunina; per sovrintendere al levare da ...
Leggi Tutto
MAGI, Fortunato
Gabriella Biagi Ravenni
Nacque a Lucca il 6 ott. 1839 da Sante e da Angela Galli. Fu iscritto all'istituto musicale della sua città almeno dall'anno scolastico 1849-50. Secondo le consuetudini [...] . storico comunale, Delibere consiliari, 1864, n. 25; Ibid., Arch. arcivescovile, Opera S. Croce, Ponenza Puccini per organista).
La clausola secondo la quale il M. avrebbe dovuto cedere tali incarichi al nipote Giacomo (che al tempo aveva da poco ...
Leggi Tutto
FRAGALI, Michele
Maria Letizia D'Autilia
Nato a Palermo il 18 luglio 1897, si laureò in giurisprudenza ed entrò giovanissimo in magistratura. Nel 1922 fu vice pretore a Milano, quindi pretore a Niscemi [...] 'ammortamento delle cambiali smarrite, Palermo 1922; La formazione del contratto di assicurazione nel caso di proposta con clausola impegnativa, Roma 1928; Dal vecchio al nuovo ordinamento cambiario, in Rivista del diritto commerciale, XXXII [1934 ...
Leggi Tutto
CIPOLLINI (Cipollina), Gaetano
Eleonora Sini Bonini
Nacque a Tropea (Catanzaro) il 18 febbr. 1851 da Ferdinando e Natalina Scrugli. Compì i primi studi musicali con F. Coppa, allievo di S. Mercadante: [...] per una violenta campagna di stampa contro l'iniziativa; l'editore Ricordi da parte sua, avvalendosi di una clausola del contratto che prevedeva - in caso di mancata rappresentazione - la restituzione, senza ricompensa alcuna, di tutto il materiale ...
Leggi Tutto
glielo, gliene (glile; gline; li le; lel; len; lien)
Riccardo Ambrosini
1. Alle grafie continue dei nessi pronominali corrispondenti agli attuali " glielo " e " gliene ", ovunque accolte dagli editori, [...] verso, di fronte a verbi che hanno, tranne in un caso, valori espressivi analoghi od opposti, e con i quali g. forma una clausola ditrocaica e, in un caso, un cursus planus: If X 44 non gliel celai, ma tutto gliel'apersi; XXI 102 E rispondien: " Si ...
Leggi Tutto
oppio, guerre dell'
oppio, guerre dell’
Nome dato ai due conflitti in cui l’impero cinese sotto la dinastia Qing (1644-1912) si scontrò con il Regno Unito (1839-42) e con le truppe anglo-francesi (1856-60). [...] stipulato con la Francia e quello di Wangxia (1844) con gli Stati Uniti, caratterizzati dalla cosiddetta «clausola della nazione più favorita». Interessati a ottenere ulteriori concessioni, nonostante i vantaggi conseguiti, gli occidentali guardavano ...
Leggi Tutto
usura
Concessione di un prestito a tassi superiori a una soglia massima fissata dalla legge o da principi di equità.
Cenni storici
Nell’antichità, l’u. coincideva con la semplice richiesta del pagamento [...] e chi accetta tali condizioni si trovi in situazione di difficoltà economica o finanziaria. Se sono convenuti interessi usurari, la clausola è nulla e non è dovuto alcun interesse in deroga al principio generale per cui i debiti pecuniari producono ...
Leggi Tutto
OPA (Offerta Pubblica di Acquisto)
OPA (Offerta Pubblica di Acquisto) Operazione di borsa mediante la quale una persona fisica o giuridica dichiara pubblicamente agli azionisti di una società quotata [...] l’applicazione nei confronti dell’offerente delle disposizioni che ostacolano l’offerta (cosiddetto breakthrough rule, art. 104 bis); la clausola di reciprocità, secondo cui le regole degli artt. 104 e 104 bis si applicano alla società bersaglio se a ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464)
Giovanni MAGNIFICO
Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli [...] effettuano vendite ai privati e, nei confronti delle stesse banche centrali, si riservano una certa discrezionalità, con la clausola che gli acquisti di oro da parte delle medesime debbano essere effettuati "per scopi monetarî legittimi". Se, prima ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Paolo Baffi
Concetto. - Si ha i. quando a un'obbligazione o prestazione viene assegnato un contenuto monetario variabile in funzione dei valori assunti da un parametro di riferimento. [...] riprese da W. S. Jevons, il quale suggerì (1875) che la correzione monetaria venisse fatta dipendere, inizialmente, da apposita clausola contrattuale e che per tutti i contratti di una certa durata (per es. oltre i tre mesi) venisse resa obbligatoria ...
Leggi Tutto
clausola
clàuṡola (ant. clàuṡula) s. f. [dal lat. clausŭla, der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. a. Conclusione di uno scritto, di una lettera e sim.; chiusa di un periodo, o di un membro del periodo, spec. con riguardo all’ordine delle parole...