La tutela giurisdizionale. Licenziamenti e sindacato giudiziale
Stefano Visonà
La tutela giurisdizionaleLicenziamenti e sindacato giudiziale
L’art. 30 della legge 4.11.2010 n. 183 (cd. collegato lavoro) [...] melius rispetto alla legge ed al contratto collettivo: in tal caso, invero, non si tratta solo di «tenere conto» di tali clausole, ma di farne senz’altro applicazione in deroga alle previsioni di legge e di contratto collettivo. Anche con riguardo al ...
Leggi Tutto
Giorgio Marasà
Abstract
La nuova definizione codicistica della società cooperativa, introdotta con la riforma del 2003, ribadisce che essa si differenzia dalle società di capitali, strutturalmente [...] ’art. 2545 quinquies per le cooperative non a mutualità prevalente – bensì con le più specifiche e rigorose clausole imposte dall’art. 2514. Tali clausole sono volte a comprimere lo scopo lucrativo con riferimento a tutti e tre i momenti in cui ...
Leggi Tutto
Maria Francesca Ghirga
Abstract
Viene trattato il tema dell’interesse ad agire quale requisito della domanda giudiziale previsto dall’art. 100 del c.p.c. e implicato dal bisogno di tutela che condiziona [...] in questioni non rilevanti per chi le poneva (sul punto v. per tutti la ricostruzione storico culturale di Marelli, M., La clausola generale dell’art. 100 c.p.c. Origini, metamorfosi e nuovi ruoli, Torino, 2005, 22 ss.).
Ben presto il fascino ...
Leggi Tutto
Le frasi scisse (o semplicemente scisse; ingl. cleft sentence: Jespersen 1937; fr. phrase cliveé) sono costrutti sintattici composti da due unità frasali, una principale e una subordinata, aventi la funzione [...] un’intera frase subordinata (8) mostrano che non è sempre possibile rintracciare un antecedente nominale per la clausola subordinata; questa non può pertanto essere considerata propriamente relativa (Quirk et al. 1985). Parallelamente, la natura del ...
Leggi Tutto
D'ARCO FERRARI, Ulisse
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa l'8 marzo 1786 da Paolo e da Marianna Stampiglia, patrizia romana. Il padre, maggiore delle truppe toscane e già combattente della guerra dei [...] delle armi e la promessa di essere condotta sino alla frontiera francese. Lo zar Alessandro I non accettò però quest'ultima clausola, sicché l'intera guarnigione fu inviata in prigionia in Russia.
Come risulta sempre dal suo stato di servizio, il D ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] ordine degli umiliati, alla cui domus di Porta Orientale il cardinale donò la casa paterna e la bottega da fornaio, con la clausola che essi dovessero celebrare un decens anniversario per la sua anima e per l’anima del padre e che donassero elemosine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per “questione d’Oriente” si intende il complesso problema di ridefinizione geopolitica [...] Turchi firmano il trattato di Unkiar-Skelessi che di fatto pone l’Impero ottomano sotto la protezione della Russia; una clausola segreta del trattato garantisce inoltre, in caso di guerra, la chiusura dei Dardanelli alle potenze ostili alla Russia.
I ...
Leggi Tutto
ROSSI, Troilo
Letizia Arcangeli
– «Familiae Rosciae propagator et restaurator» nelle parole di un nipote (Rossi, in Pezzana, 1852, p. 50), nacque, secondo Bonaventura Angeli (1591), mentre il padre [...] ducale di Piacenza, si assentarono dalla casa paterna di Piacenza, per «andare» con il re di Francia, che poi fece inserire una clausola di protezione per loro e anche per Giovanni nel trattato di pace con Ludovico il Moro.
Ai due fratelli il re di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La prima guerra punica
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Superando riserve giuridiche e morali, nonché timori legati a [...] di Agrigento, preclude l’Italia ai Cartaginesi e vieta ai Romani l’ingresso in Sicilia. Negata da Polibio, la realtà di questa clausola è implicita in Livio; il quale, accusando i Punici di avere inviato nel 272 a.C. una flotta verso Taranto, li ...
Leggi Tutto
La prima poesia macaronica nasce come ‘genere’ a Padova alla fine del XV secolo, caratterizzata dallo scontro di elementi linguistico-culturali popolareggianti e rusticali con la tradizione latino-umanistica; [...] non permittit crescere fadiga lo cazo» (T 38) o applicato a sintagmi con definizione morfematica casuale (preferibilmente in clausola esametrica, dove l’articolo completa il dattilo in quinta sede): «Et quid non faceret propter saciare la gulam» (M ...
Leggi Tutto
clausola
clàuṡola (ant. clàuṡula) s. f. [dal lat. clausŭla, der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. a. Conclusione di uno scritto, di una lettera e sim.; chiusa di un periodo, o di un membro del periodo, spec. con riguardo all’ordine delle parole...