SERGIO VII, duca di Napoli
Jean-Marie Martin
SERGIO VII, duca di Napoli. – Esponente della dinastia ducale (pervenuta al potere sotto Sergio I) che resse il Ducato napoletano sin dal IX secolo, fu figlio [...] al foro gaetano in caso di lite con un gaetano, con diritto di rappresaglia dopo 15 giorni e con clausola di reciprocità. Il documento fornisce una interessante descrizione del Ducato di Napoli, ormai ridotto a una striscia litorale e insulare ...
Leggi Tutto
MARRETTI, Fabio
Filippo Ciri
– Nacque a Siena, «ben nato di nobile, et antica famiglia» (dedicatoria di Ovidio, Metamorfosi, Firenze 1570, pp. n.n.), da Lattanzio. L’anno di nascita è dubbio. I documenti [...] della superiorità del latino sul volgare e la scelta di una traduzione che renda «il senso al senso, la clausola alla clausola, e la parola alla parola» lo avvicinano alle posizioni di letterati-umanisti come L. Castelvetro e Alessandro Piccolomini ...
Leggi Tutto
ORSINI, Romano
Marco Vendittelli
ORSINI, Romano. – Figlio di Gentile di Bertoldo Orsini, certamente non viene ricordato come uno dei principali esponenti della famiglia dalla quale discendeva, tuttavia [...] legittimi la contea di Nola in Terra di Lavoro che era stata di suo padre, con alcune eccezioni, ma con la clausola che se Anastasia fosse defunta prima di Romano, quest’ultimo avrebbe comunque potuto conservare i feudi stessi come dono del sovrano ...
Leggi Tutto
contratto, teoria del
L’analisi economica dei contratti
Dal punto di vista economico, il contratto può essere rappresentato come la volontaria decisione delle parti contraenti di limitare la propria [...] di investimenti specifici in relazioni contrattuali incomplete. Possibili soluzioni sono rappresentate dalla clausola di esclusiva (➔ esclusiva, clausola), dalla corresponsione reciproca di garanzie (‘ostaggi’), da forme di ‘integrazione verticale ...
Leggi Tutto
GRATASOJA, Giacomo
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e architetto, presumibilmente nativo di Verona, che nel 1295 firmò insieme con Ognabene il portale della chiesa [...] a dirigere il cantiere (Cuppini, p. 239). La possibilità d'altronde di recedere dal contratto era contemplata da una clausola che liberava l'architetto dall'impegno preso, qualora Alberto Della Scala o il Comune di Verona lo avessero chiamato al ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale, è uno dei mezzi di soluzione pacifica delle controversie (Controversia internazionale). Più precisamente, secondo la pertinente Convenzione dell’Aia (1907), l’arbitrato «ha [...] all’applicazione e all’interpretazione di uno specifico trattato mediante l’inserimento nello stesso della cosiddetta clausola compromissoria. Spesso gli Stati per evitare controversie insolubili hanno concluso trattati generali di arbitrato, che ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] traslativi o costitutivi si producono posteriormente, a eccezione delle vendite con riserva di proprietà e delle locazioni con clausola di trasferimento, l'obbligazione nasce nel momento in cui si producono tali effetti e comunque, se riguardano beni ...
Leggi Tutto
Nell'unirsi dei suoni in sillabe, delle sillabe in parole e delle parole in proposizioni, si produce una gradazione ritmica dipendente dalla varia forza e durata della corrente espiratoria, e una gradazione [...] dunque ch'esso non può cadere oltre la terzultima sillaba ed anche in questo caso soltanto quando l'ultima sia breve (clausola ??? ??? ??? ). Se l'ultima è lunga, l'accento si sposta ancora verso la fine della parola, formula empirica che non annulla ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] sul prezzo ricavato per il credito spettava dapprima come effetto di apposita clausola accessoria: il pactum de vendendo (Dig., XXXXVII, 2, de furt., 74); ma questa clausola era nella pratica inserita con tale costanza che sulla fine del sec ...
Leggi Tutto
ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI.
Paola Vinesi
– Diffusione nel mondo delle PGM. Convenienti o no? Effetti sull’ambiente. Conclusioni. Bibliografia. Webgrafia
Con le metodiche di manipolazione del [...] Stato aveva a disposizione per vietare nel proprio territorio l’introduzione di una PGM approvata era la cosiddetta clausola di salvaguardia, invocata quando, nonostante il parere favorevole dell’EFSA, si identificava nella pianta un nuovo pericolo ...
Leggi Tutto
clausola
clàuṡola (ant. clàuṡula) s. f. [dal lat. clausŭla, der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. a. Conclusione di uno scritto, di una lettera e sim.; chiusa di un periodo, o di un membro del periodo, spec. con riguardo all’ordine delle parole...