BOSSI, Marcantonio
Susanna Peyronel
Nacque a Locarno dal senatore milanese Egidio Bossi, discendente da un ramo dei conti Bossi di Azzate, del territorio di Varese e da Angela de' Pieni. Non si conosce [...] di alleanza, concedendo loro sgravi daziari e facoltà di importare grossi contingenti di grano e di riso. Questa clausola, che ebbe come contropartita solo il magro compenso di vaghe promesse di disimpegno dalla Francia, per l'impressionante aumento ...
Leggi Tutto
NIKIAS (Νικίας)
E. Paribeni
1°. - Ceramista attico, figlio di Hermokles, attivo circa gli ultimi anni del V sec. a. C. che firma un cratere a campana del British Museum con patronimico e menzione del [...] è alla radice delle scene di sacrificio, di Dioniso Chthonios-Prometeo e di altre che non sappiamo intendere. Una clausola mordente e spietata alla sua opera è rappresentata dalla oinochòe del Louvre con un assurdo Eracle caricaturale tratto da una ...
Leggi Tutto
collaborazione volontaria
loc. s.le f. Dichiarazione resa spontaneamente al fisco per regolarizzare il possesso illecito di capitali all’estero.
• Il provvedimento, spiegano a Palazzo Chigi, non è entrato [...] 22 per cento incrementate di tre punti dal gennaio 2018 (e quella massima di un ulteriore 0,9 dal 2019). Clausola di salvaguardia sotto forma di aumento di accise e tagli di spesa per blindare il gettito della collaborazione volontaria (rientro dei ...
Leggi Tutto
minimi retributivi
mìnimi retributivi locuz. sost. m. pl. – Livelli retributivi minimi che il datore di lavoro deve assicurare al lavoratore subordinato in relazione alla qualifica e alle mansioni contrattualmente [...] economico denominati superminimi. Ove invece nel contratto individuale sia pattuita una retribuzione inferiore ai m. r. la relativa clausola è del tutto priva di effetti e il lavoratore può pertanto rivendicare il suo diritto all’adeguamento del ...
Leggi Tutto
stipulatio In diritto romano, contratto verbale, con il quale era possibile assumere obbligazioni di qualsiasi contenuto mediante la pronuncia di determinate parole. La s. è frutto di uno sviluppo storico [...] degenerazione del negozio, rispetto alla sua fisionomia originaria, giacché spesso i contraenti inserivano nei documenti la cosiddetta clausola stipulatoria anche quando, fra di loro, non vi era stata, in realtà, nessuna interrogazione-risposta, e ...
Leggi Tutto
Stato di soddisfazione piena e perfetta, cioè costante e a cui non manchi nulla. I teologi distinguono tra la ‘felicità’ terrestre (gr. εὐδαιμονία o anche εὐτυχία «benessere»; in lat. beatitudo, o, per [...] , l’essere saziati, il ricevere misericordia, il vedere Dio, l’essere chiamati figli di Dio. All’ultima clausola si ricongiunge quella rivolta complessivamente ai discepoli: «beati siete, quando vi malediranno e perseguiteranno... mentendo, a causa ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] I contratti delle banche sono sempre per iscritto. I documenti di deposito rilasciati dalle banche sono muniti spesso della cosiddetta clausola al portatore, la quale però non è tecnicamente così elaborata come quella che si trova nei documenti greci ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] , I, Padova 1933, p. 455 segg.; B. Biondi, Corso di diritto romano. Le servitù prediali, Milano 1933; G. Segrè, La clausola restitutoria nelle azioni de servitutibus, ecc., in Bull. ist. dir. rom., XLI (1933), p. 17 segg.; P. Bonfante, Corso di ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (impiegare "adoperare", dal lat. implicare)
Roberto MONTESSORI
Guido ZANOBINI
Impiego pubblico. - È impiegato colui che permanentemente si pone a disposizione dello stato o d'altro ente pubblico [...] e attività economica della persona obbligata. Ora in tema di impiego privato, per la legge italiana, è lecita e valida quella clausola, la quale sia diretta a vietare l'abuso da parte dell'impiegato delle notizie apprese nell'azienda di chi fu il suo ...
Leggi Tutto
È un fenomeno di automatismo psiconeurotico, caratterizzato principalmente dall'impossibilità della contrazione volontaria dei muscoli, coincidente con un'attitudine a conservare gli atteggiamenti impressi [...] gr. κατάληψις bensì al gr. κατάληξις "cessazione") come termine dell'antica metrica. In serie liriche l'ultimo gruppo ("clausola") si presenta per lo più abbreviato. Le catalessi più frequenti sono per il diiambo ⌣-⌣- il baccheo ⌣--, per il ditrocheo ...
Leggi Tutto
clausola
clàuṡola (ant. clàuṡula) s. f. [dal lat. clausŭla, der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. a. Conclusione di uno scritto, di una lettera e sim.; chiusa di un periodo, o di un membro del periodo, spec. con riguardo all’ordine delle parole...