Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] E il biodiritto, che deve regolare e decidere sulla vita, non si sottrae a questo paradosso.
Così quando dai principi e dalle clausole generali si passa ai casi, alle singole decisioni, si pone il problema di come decidere e di come si debba regolare ...
Leggi Tutto
Marina Castellaneta
Abstract
L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] poi, in linea con il passato, l’art. 11 TFUE (ex art. 6 TCE) che, nell’affermare nella cd. “clausola trasversale” il principio di integrazione, sancisce che le esigenze connesse con la tutela dell’ambiente devono essere integrate nella definizione ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] pace del 1373: i veneziani proprietari di terre nel Padovano ora dovevano pagare le tasse al governo di Padova, e la clausola che aveva permesso a Marsilio da Carrara di ricevere esenti da tasse i redditi delle sue proprietà fu abrogata. Al signore ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU e problema del bis in idem
Gaetano De Amicis
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha messo in discussione, con affermazioni che hanno potenziali ricadute anche in altri [...] .11.1981, n. 689.
È la strada già intrapresa dalla Corte di cassazione nel 2006, quando ha mostrato di valorizzare la clausola di salvezza posta in apertura dell’art. 187 ter t.u.f. per escludere in concreto il cumulo sanzionatorio sullo stesso fatto ...
Leggi Tutto
Doppio binario sanzionatorio e ne bis in idem
Valerio Napoleoni
Quasi un triennio è decorso da quando la sentenza Grande Stevens della Corte europea dei diritti dell’uomo ha portato alla ribalta il [...] garantire una piena composizione delle discrepanze tra l’ordinamento interno e l’art. 4, Prot. 7, CEDU. In forza della “clausola di equivalenza” di cui all’art. 52, par. 3, CDFUE17, la disposizione della Carta è destinata infatti ad assumere un ...
Leggi Tutto
Tommaso Febbrajo
Abstract
Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] la validità della figura del pegno cd. omnibus, costituito cioè a garanzia di crediti futuri ed indeterminati; e delle clausole cd. di ‘rotatività’ , che mirano a far rientrare nell’oggetto del pegno beni futuri e diversi rispetto a quelli ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] nelle carceri dell'Inquisizione per quasi due anni. Fu liberato alla fine del giugno 1796 in base alla clausola dell'armistizio di Bologna che stabiliva la liberazione dei prigionieri politici da parte del governo papale. Probabilmente sorvegliato ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Ludovico
Tiziano Ascari
Figlio di Renato, nacque a Ferrara nel 1490 da antica famiglia, originaria di Lendinara. A Bologna fu discepolo di C. Ruini e a Ferrara di G. Calcagni. Si laureò [...] C. doveva soprattutto far in modo che il re, nei capitoli relativi, inserisse una clausola che salvaguardasse il duca. Ma nel trattato di Cambrai (agosto 1529) questa clausola mancò e il duca fu costretto a cercare in tutti i modi di rientrare nella ...
Leggi Tutto
Vedi Organizzazione Mondiale del Commercio [WTO] dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione Mondiale del Commercio [WTO]
Fabrizio Marrella
L’obbiettivo di questa sezione è di dar conto, brevemente, dell’attività [...] of certain agricultural products ha precisato la sfera di applicazione dell’Accordo sull’agricoltura, dell’accesso al mercato, della clausola standstill, nonché della valutazione delle merci in dogana.
Il 13.2.2015, un altro Panel WTO ha constatato l ...
Leggi Tutto
CROTTI, Giovanni Michele
Roberto Ricciardi
Nacque a Savigliano in provincia di Cuneo dopo la metà del Cinquecento da Carlo.
Dopo aver ricevuto una prima istruzione nella sua città, il C. si trasferì [...] chiamato a sostituirlo. Con lettera patente del 13 apr. 1611 l'incarico gli era conferito in forma ufficiale, con la clausola che i "diritti di segreteria" gli spettassero "dal giorno della partenza di esso Baretti" e godesse "dello stipendio ad esso ...
Leggi Tutto
clausola
clàuṡola (ant. clàuṡula) s. f. [dal lat. clausŭla, der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. a. Conclusione di uno scritto, di una lettera e sim.; chiusa di un periodo, o di un membro del periodo, spec. con riguardo all’ordine delle parole...