GRAZIANO da Pisa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nato verosimilmente nel quarto decennio del secolo XII, era nipote di papa Eugenio III e, come lui, proveniva da Pisa, da una famiglia di cui nulla si [...] accettò di cedere in parte, ma a condizione che fosse inserita nell'accordo una clausola di generica salvaguardia dei diritti del Regno. Poiché tale clausola, se interpretata con larghezza, avrebbe consentito di travalicare tutte le altre, G. domandò ...
Leggi Tutto
BONOMINI, Giovan Pietro
Alfredo Cioni
Editore, libraio e tipografo originario di Cremona e attivo in Italia e in Portogallo negli ultimi due decenni del '400 e nei primi due del '500.
In Cremona una [...] il 26 marzo 1482 e il contratto di vendita fissa il prezzo del blocco di duecentotrentuno copie in 600 ducati con la clausola precisa che le copie non potevano essere smerciate che fuori del territorio milanese. Il B. compie dunque un'operazione ...
Leggi Tutto
troppo (tro')
Ugo Vignuzzi
Avverbio di quantità di media frequenza nelle opere di D., con una trentina di occorrenze in quelle canoniche (quasi un terzo fuori della Commedia), e oltre 50 nel Fiore (due [...] IV XX 4); If X 27 quella nobil patrïa [Firenze] ... / a la qual forse fui troppo molesto (il sintagma avverbio-aggettivo ritorna in clausola finale di verso in XIX 88, Pg XXXIII 25, Pd IV 87, XI 73, XIII 130, con enjambement, e XIV 130, analogo quest ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Mignanello
Nelly Mahmoud Helmy
– Fratello maggiore di Beltramo, nacque a Siena nella seconda metà del XIV secolo da Leonardo.
Il 15 maggio 1398 conseguì a Bologna il titolo di dottore in [...] condizione di non percepire lo stipendio nei periodi di assenza dalla città e di avere a lezione almeno sei studenti. La clausola imposta all’insegnamento del M. conferma la crisi di studenti che gravava sull’ateneo cittadino, ma si riferiva anche ad ...
Leggi Tutto
sussidiarieta, principio di
Federico Niglia
sussidiarietà, principio di Nel caso di s. orizzontale, principio in base al quale la responsabilità del benessere dei cittadini è demandata ai gruppi sociali [...] a quella dei Paesi membri, per es. per la presenza di esternalità (➔) cross-border.
Il Trattato ha introdotto anche una ‘clausola di flessibilità’, in base alla quale, in tutti i casi in cui un trattato attribuisca un obiettivo all’Unione senza ...
Leggi Tutto
logica temporale
logica temporale particolare → logica modale che studia la struttura delle proposizioni che esprimono, in vario modo, il concetto di temporalità. Interessanti riflessioni in proposito, [...] meno nel modo seguente: «Esiste un tempo t tale che Mario si sposa in t e t viene prima di adesso» dove la clausola «Mario si sposa in t» va interpretata come esprimente il sussistere di una certa relazione atemporale tra Mario e il tempo t. A questa ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Domenico
Alberto Pironti
Fratello di Bartolomeo e Gregorio, nacque intorno al 1585,come risulta dal suo contratto di ingresso (1595)tra i putti del coro di S. Luigi de' Francesi a Roma, dove [...] , scrivendo per gli strumenti parti che servissero di introduzione al canto, di riposo ai cantori nel mezzo, di clausola alla fine. Nel volume Modi quos expositis in choris fecit Dominicus Allegrius Romanus, musicae praefectus in Basilica liberiana ...
Leggi Tutto
L’offerta pubblica di acquisto è un’operazione di borsa mediante la quale una persona fisica o giuridica dichiara pubblicamente agli azionisti di una società quotata di essere disposta a comprare i loro [...] , durante il lancio di un’OPA, l’applicazione nei confronti dell’offerente delle disposizioni che ostacolano l’offerta; la clausola di reciprocità, secondo cui le regole degli art. 104 e 104-bis se vincolanti per la società acquirente, si applicano ...
Leggi Tutto
RESCRITTO
Gaetano SCHERILIO
Emilio CROSA
Arturo Carlo JEMOLO
. Diritto pubblico romano. - I rescritti erano propriamente risposte scritte date dall'imperatore a domande scritte rivoltegli da privati: [...] per surrezione quelli ottenuti tacendo il vero, e per orrezione quelli ottenuti esponendo il falso); ma quelli concessi con la clausola motu proprio (che non esclude esservi stata una richiesta) sono validi, anche se la richiesta peccò di reticenza ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale l'esempio più importante di embargo è costituito da alcune disposizioni legislative adottate dagli Stati Uniti nel quadro della loro politica di neutralità. La legge [...] sul divieto dell'embargo, mediante la nuova legge sulla neutralità del 4 novembre 1939, la quale non conteneva più la clausola dell'embargo automatico sulle armi, munizioni e materiali da guerra. Nel messaggio del 21 settembre 1939 al Congresso, F. D ...
Leggi Tutto
clausola
clàuṡola (ant. clàuṡula) s. f. [dal lat. clausŭla, der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. a. Conclusione di uno scritto, di una lettera e sim.; chiusa di un periodo, o di un membro del periodo, spec. con riguardo all’ordine delle parole...