Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] per i nostri [cioè i sudditi di Enrico> per mare, ma solo fino da voi e non di più". Con questa clausola si bloccavano di fatto i mercanti occidentali nei confronti dei mercanti del ducato, nel momento stesso in cui si confermava invece l ...
Leggi Tutto
Danilo Taino
Se avessimo guardato da vicino ciò che stava succedendo nell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) – in Europa e un po’ in tutto il , invece, non lo abbiamo fatto – avremmo probabilmente [...] margine del Gatt e del libero commercio internazionale si pose l’obiettivo di aderire al sistema aperto e fondato sulla clausola della nazione più favorita. Si trattò di un cambiamento delle regole straordinario che nel 1995 trovò il punto di caduta ...
Leggi Tutto
L’anatocismo e le banche
Loredana Nazzicone
L’anatocismo bancario riceve una disciplina speciale rispetto a quella comune ex art. 1283 c.c., frutto di innovazioni legislative, interpretazioni giurisprudenziali [...] nulle, perché l’eliminazione ex tunc (in virtù della sent. C. cost. n. 425/2000) dell’eccezionale norma di salvezza per le clausole già stipulate le lascia sotto il vigore della disciplina comune, ossia l’art. 1283 c.c., che ne dispone la nullità.
A ...
Leggi Tutto
Ennio Triggiani
Abstract
La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] consenta la loro parificazione nel progresso». Ma fra le cd. clausole sociali (artt. 117-122) solo la parità retributiva uomo-donna i diritti riferibili alla persona. La descritta clausola derogatoria a favore del Regno Unito è comunque ...
Leggi Tutto
Accertamento e contraddittorio endoprocedimentale
Laura Tricomi
Il dibattito circa la sussistenza di un principio di contraddittorio endoprocedimentale immanente al sistema tributario nazionale (volto [...] /1973, prospettata in tema di operazioni elusive, aveva precisato di non prendere posizione sul tema dell’esistenza di una clausola generale di contraddittorio.
Sul piano normativo, la valorizzazione del dato testuale dell’art. 12, co. 7, della l. n ...
Leggi Tutto
BOCCA
Giovanni Dondi
Il primo della famiglia che acquisì rinomanza nel campo della libreria e dell'editoria fu Giuseppe, nato in Asti da Giuseppe e da Antonia Maria Boatero, probabilmente nel 1790 o, [...] cedeva al B. il diritto di stampare e ristampare l'opera, obbligandosi a non dare ad altri editori analoga facoltà. La clausola si rivelò però inutile perché, quando il libro vide la luce ai primi di novembre, dopo aver vinto, grazie all'intervento ...
Leggi Tutto
DINSLAKEN (Dinslach, de Islach, de Dislach, Dedislach), Gaspare (Gaspare Alemanno da Colonia)
Tiziana Pesenti
Appartenne a una famiglia di editori-librai tedeschi attivi a Venezia dal 1471 circa al [...] il 12 marzo 1477, Giovanni da Colonia, patrigno dunque di Girolama, assegnò al suo concittadino D. 3.000 ducati, con la clausola che egli li investisse in beni immobili in Terraferma. Paola cedette invece alla figlia la propria quota nella società ...
Leggi Tutto
BENCI, Ginevra
Ada Alessandrini
Figlia di Amerigo, nacque nell'agosto 1457 e andò sposa giovanissima nel 1474, quando il padre era già morto, a Luigi di Bernardo Niccolini, di quindici anni più anziano [...] nel testamento del 31 marzo 1505, scritto poco prima della morte, dava ordine che venisse restituita alla moglie la dote, clausola non eseguita, se non in minima parte con un'ipoteca sulla drapperia. Della questione si ha ancora notizia fino al 1521 ...
Leggi Tutto
CARTOLARI, Baldassare
Paolo Veneziani
Nacque a Perugia verso la fine del sec. XV. Figlio di Francesco e fratello di Girolamo, cominciò a stampare nel 1518 e la sua prima edizione, Tractato della superbia [...] arnesi di stampa, fino ad allora utilizzati in comune, venivano materialmente divisi tra il C. e Girolamo con la clausola tuttavia che la proprietà di tale materiale sarebbe rimasta indivisa fino al completamento della stampa del Conflato.
L'anno ...
Leggi Tutto
cassa rurale e artigiana
Società cooperativa a responsabilità limitata o illimitata istituita in Italia negli anni 1880 per l’esercizio del credito a favore di agricoltori e artigiani e dal 1993 confluita [...] non superiore a 50.000 euro, restando fermi il principio cardine del voto capitario e quello della clausola di gradimento (➔ gradimento, clausola di). Il TUB prevede inoltre che l’attività debba essere esercitata prevalentemente a favore dei soci e ...
Leggi Tutto
clausola
clàuṡola (ant. clàuṡula) s. f. [dal lat. clausŭla, der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. a. Conclusione di uno scritto, di una lettera e sim.; chiusa di un periodo, o di un membro del periodo, spec. con riguardo all’ordine delle parole...