provvista
Nel linguaggio bancario, il complesso delle operazioni mediante le quali le banche raccolgono dalla clientela, sotto forma di depositi o prestiti obbligazionari, larga parte dei fondi necessari [...] il trattario, nei limiti dell’importo della cambiale. Tale cessione, comunemente chiamata cessione della p. cambiaria, si attua mediante clausola inserita nel contesto del titolo ed è ammessa solo a favore di una banca o di un banchiere, giovando ...
Leggi Tutto
Corrado III (Currado)
Re dei Romani (1093-Bamberga 1152), figlio di Federico duca di Svevia; è lo 'mperador Currado seguito da Cacciaguida contra la gente ria (Pd XV 139), cioè nella crociata in Terrasanta, [...] occasionale, quale quella che si trova in un documento di Valombrosa che contiene la cessione di una terra con la clausola di riscatto per la stessa cifra " si rediero de via sancti sepulcri... ad annos tres "; quindi non è improbabile supporre ...
Leggi Tutto
La religione è un elemento fondamentale dell’identità nazionale polacca. La Polonia è infatti un paese prevalentemente cattolico e questo distingue i suoi abitanti dai vicini tedeschi, in gran parte protestanti, [...] più restrittive sull’aborto in Europa. Nel 2009, inoltre, la Polonia ha ratificato il Trattato di Lisbona con una clausola di esenzione (opting out) nei confronti della Carta sui diritti fondamentali dell’Unione Europea, in quanto il partito Pis ...
Leggi Tutto
Patriarca di Costantinopoli ed erudito (n. circa 827 - m. dopo l'886), figura assai discussa. Di famiglia nobile (suo fratello Sergio sposò Irene, sorella dell'imperatrice Teodora), fece rapida carriera [...] i bizantini, F., irritato, scomunicò il papa, trovando anche un pretesto teologico per accusarlo di eresia: l'inserzione della clausola Filioque nel Credo. Contro il papa stesso, inoltre, si rivolse anche all'imperatore Lodovico I. Così si ebbe lo ...
Leggi Tutto
Astronomia
Il tempo impiegato da un astro (stella, pianeta, satellite ecc.) a compiere un’intera rotazione intorno al proprio asse (p. di rotazione), o un’intera rivoluzione intorno a un altro astro (p. [...] dalla possibilità di iato e dalla sillaba ancipite. P. anapestici sono chiusi da clausola paremiaca, e spesso anche nella poesia corale il p. è chiuso da clausola.
Musica
Nella terminologia musicale, gruppo organico di frasi: può essere binario o ...
Leggi Tutto
FISCO.
Augusto Fantozzi
Giuseppe Marini
– I principali interventi. Abuso del diritto. Garanzie del contribuente. La frammentarietà della legislazione. Rapporti internazionali. La legge delega del 2014. [...] evasive. Per contrastarle, con l’ausilio determinante della Cassazione e con il ricorso all’esperienza europea, è stata superata la clausola quasi generale prevista dall’art. 37 bis, d.P.R. 29 sett. 1973 nr. 600 (che richiedeva un aggiornamento ...
Leggi Tutto
SEPARAZIONE dei beni
Guido Donatuti
Dei varî ordinamenti giuridici, a cui possono essere assoggettati in conseguenza del matrimonio i beni dei coniugi, il regime della separazione è quello che lascia [...] i crediti, a meno che non ne abbia avuto mandato dalla moglie. Questo mandato, a sua volta, può contenere la clausola che il marito debba rendere conto dei frutti. In tal caso egli contrae le medesime obbligazioni del mandatario e risponde verso la ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] e l'arrotondamento a una mesata completa nel caso della conquista di un luogo fortificato o di un altro successo. Una clausola del genere è già inserita nel primo regolamento del 1336 e per molto tempo non la vediamo mancare in nessuna condotta ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] (Terracina, 26 dicembre 1000), venne usato per la prima volta dal papato in casa altrui, sulla base della clausola territoriale della Donazione di Costantino, anche se, solo poco prima, territori corrispondenti quasi esattamente a quelli infeudati da ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] carcere cieco di Pg XXII 103 è l'Inferno (cfr. If X 58-59) e ricorda, posto in fine di verso, una clausola virgiliana: le anime dei morti " clausae tenebris et carcere caeco " (Aen. VI 734); strazio disonesto di If XIII 140 ripete " inhonestum vulnus ...
Leggi Tutto
clausola
clàuṡola (ant. clàuṡula) s. f. [dal lat. clausŭla, der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. a. Conclusione di uno scritto, di una lettera e sim.; chiusa di un periodo, o di un membro del periodo, spec. con riguardo all’ordine delle parole...