DE ANTONIO, Iacopo, detto Iacobello
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Antonello da Messina e Giovanna Colummella, fu a sua volta pittore. Non si hanno notizie di lui prima di quel testamento del padre, [...] con Mattia di Giovanni Antonio de Policio, doveva essere stato da tempo associato dal padre alla bottega, nessuna clausola e nessun aggiustamento di prezzo intervenendo a mettere in dubbio la sua capacità di sostituirsi al padre. Contemporaneamente ...
Leggi Tutto
AGNESE di Faucigny
Anna Maria Patrone
Figlia secondogenita di Aimone II, barone del Faucigny. Nel febbraio 1234 nel castello di Châtillon (appunto nel Faucigny) furono redatti gli atti impegnativi del [...] Pietro, come rappresentante di A., subordinando, però, la validità della donazione alla nascita di nipoti maschi. La clausola, tuttavia, non venne osservata, in quanto dal matrimonio nacque un'unica figlia Beatrice sposa di Guigo Delfino, conte ...
Leggi Tutto
accordo commerciale internazionale
Patto sottoscritto fra più Stati con l’intento di definire una serie di diritti e di obblighi reciproci in materia di politica doganale e commerciale. Scopo principale [...] 2001 a Doha (➔ Doha, round) e ancora in corso nel 2012. Tali negoziati sono caratterizzati dall’applicazione della clausola della nazione più favorita, per la quale le condizioni migliori praticate nei confronti di un partner commerciale sono ...
Leggi Tutto
GATTINARA
Carlo BORNATE
. Il primo personaggio storico della famiglia Arborio di Gattinara, uno dei tanti rami in cui si suddivisero i signori compartecipanti al consortile di Arboro e derivante dagli [...] , Giorgio erede dei marchesati di Gattinara e di Romagnano, dei luoghi di Borgomanero, Ghemme, Carpignano e Biandrate, con la clausola che s'intitolasse marchese di Gattinara e Romagnano e il nipote, ex fratre Caesare, Giacomo erede della contea di ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] : gli elementi di novità, la riconferma pura e semplice del trattato del 1204 e, infine, la riproposizione di alcune clausole di questo, che dovevano essere ritenute di particolare importanza. Le parti si obbligavano prima di tutto ad accettare l ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] dal 1995 stabiliva che il rispetto dei valori democratici fosse una condizione essenziale dell’Accordo stesso. Da quel momento la clausola di democraticità è entrata a far parte di tutti gli accordi stipulati dall’Eu con paesi terzi, ma con accezioni ...
Leggi Tutto
Tatiana Giacometti
Abstract
L’art. 10 bis l. 27.7.2000, n. 212, detta la disciplina dell’abuso del diritto o elusione fiscale e prevede che le operazioni elusive non diano luogo a fatti punibili. La [...] prima della riforma del 2015, con ciò sminuendo la portata della innovazione data dalla disciplina dell’abuso del diritto nonché dalla clausola di irrilevanza penale delle operazioni elusive di cui al co. 13 dell’art. 10-bis , l. n. 212/2000 (si v ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] -1386); così il c.c. 1865 (artt. 1151-1156).
6 Il plus dell’eccedenza appare evidente in entrambi gli istituti: nella clausola penale, «dovuta indipendentemente dalla prova del danno» (art. 1382, co. 2, c.c.); nella caparra, il cui di più è implicito ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto
Gaspare De Caro
Figlio di Sigismondo - condottiero distintosi dapprima al servizio sforzesco e poi in quello della Repubblica di Venezia - e di Margherita, della famiglia piacentina [...] , poiché nel novembre del 1493 Sigismondo Brandolini lasciava per testamento il feudo di Bagnacavallo al figlio Brandolino, con la clausola che questi dovesse restituire al fratello la metà dei beni ereditati, qualora il B. avesse ottenuto la grazia ...
Leggi Tutto
Poliziano, Angelo Ambrogini, detto il
Francesco Bausi
Nato a Montepulciano nel 1454, fu in gioventù precettore dei figli di Lorenzo de’ Medici e suo segretario personale. Professore di poesia e retorica [...] , e in Stanze II iii 2) e da fenomeni di memoria fonica (capitolo “Dell’Ingratitudine”, v. 93, «per l’italiche valle», in clausola: cfr. Stanze I vii 6: «per l’italiche ville»).
M., del resto, è abile cultore dell’ottava, e nel trattamento di questo ...
Leggi Tutto
clausola
clàuṡola (ant. clàuṡula) s. f. [dal lat. clausŭla, der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. a. Conclusione di uno scritto, di una lettera e sim.; chiusa di un periodo, o di un membro del periodo, spec. con riguardo all’ordine delle parole...