• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
1627 risultati
Tutti i risultati [1627]
Diritto [629]
Biografie [328]
Storia [259]
Diritto civile [166]
Religioni [92]
Diritto penale e procedura penale [95]
Economia [88]
Geografia [67]
Diritto del lavoro [75]
Diritto commerciale [70]

RIPARAZIONI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RIPARAZIONI (XXIX, p. 390) Francesco PALAMENCHI CRISPI Riparazioni derivanti dalla seconda Guerra mondiale. - Il problema delle riparazioni tedesche derivanti dalla seconda Guerra mondiale fu impostato [...] e di agire in modo da impedire che questi beni possano mai più cadere sotto il controllo della Germania. Questa clausola, che oltre che da giuristi era stata vivamente criticata da economisti eminenti, come J. M. Keynes nella sua classica opera ... Leggi Tutto

Interesse del minore e genitorialità

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Interesse del minore e genitorialità Monica Velletti Il tema della genitorialità sociale è emerso per la necessità di fornire tutela a variegate situazioni fattuali, caratterizzate dall’esistenza di [...] nota di P.De Marzo. 17 L’art. 1, co. 20, l. 20.5.2016, n. 76 esclude l’applicazione della clausola di equivalenza tra coniuge e unito civilmente, con riferimento alle norme contenute nella legge adozioni. Sul tema dell’omogenitorialità: Gattu so ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Testo unico sulla rappresentanza

Libro dell'anno del Diritto 2015

Testo unico sulla rappresentanza Sebastiano Bruno Caruso Il contributo analizza il contenuto del Testo unico sulla Rappresentanza nella prospettiva di un possibile intervento legislativo sulla rappresentanza [...] stato già enunciato (ma non regolato, come è avvenuto con il .u.) nel protocollo del 2013. 11 Cfr. la clausola di salvaguardia ribadita nella Parte seconda (Regolamentazione delle rappresentanze in azienda), sezione prima del TU, secondo la quale «in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Responsabilità patrimoniale e garanzie del credito. Garanzie personali atipiche

Libro dell'anno del Diritto 2012

Responsabilita patrimoniale e garanzie del credito. Garanzie personali atipiche Michele Lobuono Responsabilità patrimoniale e garanzie del creditoGaranzie personali atipiche Le novità di maggior rilievo [...] in modo diretto2, o indiretto3, il principio di diritto secondo cui l’inserimento in un contratto di garanzia di una clausola «a semplice richiesta» o «senza eccezioni» vale di per sé a trasformare il negozio in un contratto autonomo di garanzia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

epifrasi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’epifrasi (dal gr. epíphrasis, formato da epí «su, sopra» e phrásis «parola, locuzione», nel senso di «parola aggiunta») è una figura retorica di tipo sintattico e di pensiero, che consiste nello spostare [...] dell’➔iperbato, ma se ne distingue perché riguarda la coordinazione degli elementi e non la loro subordinazione nella clausola. Con questo sovvertimento nell’ordine delle parole, l’epifrasi provoca un effetto di amplificazione perché dà il senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: INSTITUTIO ORATORIA – GIACOMO LEOPARDI – FIGURA RETORICA – GUIDO GOZZANO – EPIFONEMA

inversione contabile

NEOLOGISMI (2018)

inversione contabile loc. s.le f. Meccanismo di pagamento dell’imposta sul valore aggiunto di beni o servizi che deve essere eseguito dal destinatario della fornitura stessa. • Sempre dal lato delle [...] delle accise sul carburante. E poi neutralizzarlo con il gettito, a quel punto certo, del rientro di capitali. «La clausola di salvaguardia non scatterà in nessun caso», promette il premier Renzi. E usare la voluntary disclosure (lo sconto penale ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – ACCISE – EUROPA

Mutuo

Enciclopedia on line

Il mutuo (artt. 1813-1822 c.c.) è il contratto con il quale una parte (mutuante) consegna una determinata quantità di danaro o di altre cose fungibili all’altra parte (mutuatario), che ne acquista la proprietà [...] il mutuante a chiedere la risoluzione del contratto; se le parti hanno convenuto che il mutuatario debba pagare interessi usurari, la clausola è nulla e non sono dovuti interessi. Chi ha promesso di dare a mutuo può rifiutare l’adempimento della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: INTERMEDIARIO FINANZIARIO – DIRITTO CIVILE – CODICE CIVILE – OBBLIGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mutuo (2)
Mostra Tutti

TRICUPIS, Charilaos

Enciclopedia Italiana (1937)

TRICUPIS, Charilaos (Χαρίκαος Τρικούπης) Angelo Pernice Uomo politico greco, figlio di Spyridon (v.), nato a Nauplia il 23 luglio 1832, morto a Cannes l'11 aprile 1896. Appena finiti gli studî, che fece [...] a Londra dopo la firma della Convenzione (14 nov. 1863), non poté indurre il governo inglese a rinunziare totalmente alla clausola che voleva le isole neutrali e smilitarizzate, ma ottenne che la smilitarizzazione fosse limitata solo alle due isole ... Leggi Tutto

Arbitrato nelle controversie individuali di lavoro [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2019)

Salvatore Boccagna Abstract Vengono illustrate l’evoluzione dell’istituto arbitrale nel settore delle controversie individuali di lavoro nonché l’attuale disciplina, frutto del d.lgs. n. 40/2006 (per [...] ’art. 31, co. 10, l. n. 183/2010, che prevede la possibilità per le parti del rapporto di lavoro di stipulare clausole compromissorie ai sensi dell’art. 808 c.p.c. che rinviino alle modalità di espletamento dell’arbitrato di cui agli artt. 412 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Ravvicinamento delle legislazioni [dir. UE]

Diritto on line (2015)

Chiara Amalfitano Abstract Definita la nozione di ravvicinamento delle legislazioni, si esaminano le principali disposizioni del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) che disciplinano [...] : cfr. Mattera, A., cit., 698), misure provvisorie soggette a procedura di controllo dell'UE (sulla possibile applicazione combinata di tale clausola e delle deroghe ex §§ 4 e 5, cfr. Nicolin, S., op. cit., 118 s.). Infine, il § 9, in deroga alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 163
Vocabolario
clàuṡola
clausola clàuṡola (ant. clàuṡula) s. f. [dal lat. clausŭla, der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. a. Conclusione di uno scritto, di una lettera e sim.; chiusa di un periodo, o di un membro del periodo, spec. con riguardo all’ordine delle parole...
clauṡolato
clausolato clauṡolato agg. [der. di clausola]. – Che si conclude con una clausola, con clausole: prosa clausolata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali