• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Diritto [22]
Diritto civile [10]
Diritto del lavoro [3]
Diritto amministrativo [3]
Diritto penale e procedura penale [3]
Diritto commerciale [3]
Temi generali [2]
Diritto privato [2]
Musica [2]
Musica per continenti e paesi [2]

Proprieta

Enciclopedia del Novecento (1980)

Proprieta Francesco Santoro-Passarelli di Francesco Santoro-Passarelli Proprietà sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] La concezione della proprietà privata così espressa dominò nella legislazione dei paesi occidentali creazione di nuovi beni, certo non risolutiva, non vi è altro mezzo che , come ora si dice, quale clausola generale, che investa dall'interno la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO DEL LAVORO – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: CESSIONE DEI BENI AI CREDITORI – NORMA COSTITUZIONALE ITALIANA – SUCCESSIONE A CAUSA DI MORTE – AUTOGESTIONE DEI LAVORATORI – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Proprieta (7)
Mostra Tutti

Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino Andrea Battistini Il sapere integrato del Medioevo Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] cui si deve la risolutiva smentita della generazione dichiarazioni che nel Settecento si erano espresse a favore del connubio di scienza finale di un conflitto antinomico risoltosi, nella clausola lapidaria del suo Furor mathematicus, con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FILOLOGIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

Il Protocollo d'intesa e la sentenza sull'art. 19 st. lav.

Libro dell'anno del Diritto 2014

Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav. Mariella Magnani Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] già espressa nell’accordo interconfederale del 21.11.2012, di eliminazione del cd. terzo riservato13. La clausola del come già rilevato dai primi commentatori, non solo non è risolutiva dei problemi di legittimità costituzionale prospettati, ma è a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Dimissioni [dir. lav.]

Diritto on line (2015)

Ilario Alvino Abstract Il termine dimissioni designa l’atto unilaterale con il quale il lavoratore recede dal contratto di lavoro subordinato. L’efficacia delle dimissioni è subordinata al rispetto [...] ’assenza di un’effettiva volontà risolutiva del lavoratore, ma per la ). L’art. 2119 c.c. prevede espressamente il diritto a percepire l’indennità sostitutiva del sopravvenga una giusta causa. Tali clausole possono sancire che tale vincolo operi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Ipoteca

Diritto on line (2016)

Alessandro Barca Abstract L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] casi ha ritenuto opportuno attribuire espressamente una tutela privilegiata al creditore essere munita della clausola di provvisoria esecutorietà devoluzione della superficie per avveramento della condizione risolutiva, in Corr. giur., 2014, 835 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Abrogazione

Diritto on line (2014)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract Abrogare va distinto da modificare, sostituire, integrare, derogare, perché di per sé è un mero togliere; vanno distinte secondo tradizione e secondo le disposizioni [...] disposizioni abrogate; non è dunque abrogazione espressa quella che si manifesta nella inutile clausola di stile che si limita a sostenuto da alcuni anche oggi, in una condizione risolutiva tacita contenuta nella legge anteriore né in una volontà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo

Il libro dell'anno del Diritto 2019 (2019)

Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo Giuseppina Mari Nel 2018 la questione della rinunciabilità alla proprietà immobiliare è stata affrontata con soluzioni diverse dal giudice [...] di alcuno – offre argomenti risolutivi a favore della generalizzata facoltà . del 1865, tramite una clausola di chiusura dello statuto dell’ c.: il fatto che la disposizione vieti espressamente al condomino di rinunciare al diritto sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: MODO DI ACQUISTO DELLA PROPRIETÀ – AVVOCATURA GENERALE DELLO STATO – GIUDICE AMMINISTRATIVO – RINUNCIA TRASLATIVA – ESECUZIONE FORZATA

Potere di ordinanza [dir. amm.]

Diritto on line (2019)

Giuseppe Manfredi Abstract  Nell’ordinamento vigente i poteri di ordinanza di necessità e di urgenza si segnalano soprattutto perché, secondo la dottrina prevalente, recano all’emanazione di atti non [...] il d.l. 24.1.2012, n. 1 ha abrogato la clausola dell’art. 5-bis della l. n. 401/2001 sui “ sia l'obbligo di indicazione espressa delle norme di legge eventualmente e per di più “sotto condizione risolutiva” (Zagrebelsky, G., Manuale di diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Arbitrato rituale. Convenzione arbitrale e arbitri

Diritto on line (2012)

Cesare Cavallini Abstract Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di arbitrato rituale – con speciale riguardo ai profili relativi [...] controversie tra loro già insorte ed espressamente individuate; la clausola compromissoria, per mezzo della quale le in tal senso. Verso l’assenza di una condizione risolutiva del patto compromissorio legata all’accettazione degli arbitri designati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Messa alla prova: le prime applicazioni dell'istituto

Libro dell'anno del Diritto 2016

Messa alla prova: le prime applicazioni dell’istituto Carlotta Conti La messa alla prova per imputati maggiorenni – introdotta dalla l. 28.4.2014, n. 67 – ha avuto sin da subito ampia applicazione. [...] rispetto a tutte le disposizioni nelle quali il legislatore ha espressamente previsto la rilevanza quoad poenam delle forme di manifestazione ed in via autonoma. In proposito, non sembra risolutiva la clausola contenuta nell’art. 464 quater, co. 7, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3
Vocabolario
clàuṡola
clausola clàuṡola (ant. clàuṡula) s. f. [dal lat. clausŭla, der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. a. Conclusione di uno scritto, di una lettera e sim.; chiusa di un periodo, o di un membro del periodo, spec. con riguardo all’ordine delle parole...
risolutivo
risolutivo (ant. resolutivo) agg. [der. del lat. resolutus, part. pass. di resolvĕre «risolvere»]. – 1. Che risolve, che ha la capacità, la funzione e lo scopo di sciogliere e annullare, o di scomporre, o di chiarire e portare a soluzione....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali