Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] le §§ 1202 e 1204 assimilano la responsabilità civile e penale a quella prevista in caso di contraffazione.
La forzatura e propria eccezione generale alle norme anti-elusione, paragonabile alla clausola del fair use, non é prevista, ma se ne scorge ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] settori limitati (per es., nel campo del diritto penale o in quello societario o amministrativo o tributario). Anzi nazionale, scelgono di comune accordo, attraverso un’apposita clausola contrattuale, l’ordinamento di un Paese terzo come diritto ...
Leggi Tutto
Paolo Gaggero
Abstract
Nei ristretti confini assegnati alla dimensione della voce, vengono esaminate la struttura e la funzione del contratto di mutuo quale archetipo dei contratti di credito, con preminente [...] l'art 1284 c.c. Se sono convenuti interessi usurari, la clausola è ora nulla e non sono dovuti interessi, a seguito della giurisprudenza inclina a negare operi su di un presupposto rilevante sul piano penale (v. Pret. Milano, 6.3.1999, cit., 286); ed ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] interessano anche il diritto societario del Libro V c.c.
La clausola generale di buona fede assolve a due funzioni: a) la 1986 c.c. Appartengono, invece, alla seconda specie la riduzione della penale dell’art. 1384 c.c. e più in generale l’eccezione d ...
Leggi Tutto
Ivano Cavanna
Abstract
La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] fini che non sono vietati dalla legge penale, vietando solamente la costituzione di associazioni libertà di associazione, dal che si è ritenuta nulla la clausola che differisca indebitamente lo scioglimento del rapporto a seguito del recesso ...
Leggi Tutto
Gli interessi usurari
Giuseppe Fichera
La disciplina in materia di cd. usura presunta introdotta dalla l. n. 108/1996 ha posto l’interprete davanti al dubbio circa gli oneri da conteggiare per verificare [...] sconfinamento; il co. 3 prevede la nullità delle clausole che prevedono oneri diversi e non conformi a quelli un commento alla sentenza, Di Landro, A., La Cassazione penale include la commissione di massimo scoperto nel tasso di interesse usurario ...
Leggi Tutto
Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] norma “aperta”, ha sostenuto che si tratti di una clausola interpretativa generale valevole per tutte le specifiche disposizioni sui diritti, di diritto pubblico (costituzionale, amministrativo e penale) e non conferiscono alla persona un potere ...
Leggi Tutto
Dario Buzzelli
Abstract
Si espongono le linee essenziali del sistema della nullità nel diritto civile, seguendo lo schema ancora valido delineato nella parte generale del contratto e tenendo conto [...] contratto realizzi un assetto di interessi vietato dalla norma penale. Così nel caso della truffa contrattuale, il contratto civile, II, Milano, 2009, 935), prevedendosi che le clausole nonché i prezzi di beni o di servizi imposti dalla legge ...
Leggi Tutto
Pier Giuseppe Monateri
Davide Gianti
Abstract
La voce esamina questa nozione nell’ambito della responsabilità civile. Particolare attenzione è data alle teorie in materia di accertamento del nesso eziologico [...] può essere imposto da una norma di legge, da una clausola contrattuale, da una specifica attività intrapresa a tutela di un diritto soggetto maggiormente in grado di farvi fronte; l’illecito penale è sempre tipico e previsto dalla legge mentre quello ...
Leggi Tutto
La responsabilità del medico
Marco Rossetti
L’anno 2012 ha fatto registrare in tema di responsabilità del medico grosse novità sia giurisprudenziali (in particolare in materia di responsabilità per [...] buone pratiche accreditate dalla comunità scientifica non risponde penalmente per colpa lieve. In tali casi resta ne anticipa due, stabilendo che i contratti debbano prevedere «anche» clausole bonus/malus e «comunque» il divieto di recesso per l’ ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
clausola
clàuṡola (ant. clàuṡula) s. f. [dal lat. clausŭla, der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. a. Conclusione di uno scritto, di una lettera e sim.; chiusa di un periodo, o di un membro del periodo, spec. con riguardo all’ordine delle parole...