• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Diritto [22]
Economia [17]
Diritto civile [12]
Geografia [10]
Storia [11]
Biografie [9]
Diritto comunitario e diritto internazionale [8]
Diritto commerciale [6]
Religioni [3]
Organismi e organizzazioni internazionali [2]

METHUEN, John

Enciclopedia Italiana (1934)

METHUEN, John Eucardio MOMIGLIANO Angelo RIBEIRO Uomo politico e diplomatico inglese, nato nel 1650, morto a Lisbona nel 1706. Deputato ai Comuni, poi ambasciatore in Portogallo nel 1691, poi governatore [...] l'alleanza con la Francia) e si assicurò l'ammissione nella Gran Bretagna dei vini di Porto, con la clausola della nazione più favorita. Il trattato, che fu molto discusso così in Portogallo come in Inghilterra, essendo giudicato rovinoso per i due ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METHUEN, John (1)
Mostra Tutti

MAZZEI, Iacopo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MAZZEI, Iacopo Economista, nato a Firenze il 17 giugno 1892, ivi morto il 17 novembre 1947. Professore all'università di Firenze dal 1927 alla morte e prorettore dal 1937 al 1943, direttore della scuola [...] inglese prima di A. Smith, Milano 1924; Politica doganale differenziale e la clausola della nazione più favorita, Firenze 1930; Schema di una storia della politica economica internazionale, Torino 1938 (Nuova collana degli economisti, III); oltre a ... Leggi Tutto

Diritto dell'economia

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Diritto dell'economia Ernst-Joachim Mestmäcker Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] nel quadro degli accordi multilaterali sono, come nel caso della libera circolazione delle merci, la parità di trattamento con i prodotti nazionali e la clausola della nazione più favorita. L'efficacia pratica di queste norme può dipendere dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE – INTERNATIONAL AIR TRANSPORT ASSOCIATION – GENERAL AGREEMENT ON TARIFFS AND TRADE – INTERNATIONAL TELECOMMUNICATION UNION – CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA

Diritto internazionale dell'economia

Diritto on line (2014)

Giorgio Sacerdoti Abstract Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] i loro aspetti tanto meno su base multilaterale. Strumento caratteristico di questi trattati è la clausola della nazione più favorita attraverso la quale si “multilateralizza” per ciascun contraente l’impegno formalmente solo bilaterale a tutela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

CARLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLI, Filippo Silvio Lanaro Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] giuoco dei dazi preferenziali" sancirà finalmente l'abolizione di quella nefasta clausola della nazione più favorita che aleggia da decenni sui negoziatori di trattati come "la colomba dello spirito santo" (p. 184; e il sistema del dazio applicato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SAVERIO NITTI – ECONOMIA CAPITALISTICA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – STATI UNITI D'AMERICA – CONGRESSO DI VIENNA

Investimenti [dir. int.]

Diritto on line (2018)

Fabrizio Marrella Abstract Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] investitore (AMT c. Zaire, 21 febbraio 1997, https://www.italaw.com/cases/76). Clausola della Nazione più favorita Il trattamento della Nazione più favorita in materia di investimenti, rende applicabile all’investitore di uno Stato dato, il migliore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Arbitrato in materia di investimenti [dir. int.]

Diritto on line (2018)

Fabrizio Marrella Abstract Le controversie nascenti dagli investimenti diretti privati esteri possono manifestarsi tra Stati (lo Stato ospite dell’investimento e lo Stato di cittadinanza dell’investitore) [...] si è comunque riusciti ad iniziare direttamente l’arbitrato avvalendosi della clausola della Nazione più favorita, una soluzione che, oggi, appare ridimensionata dalla Risoluzione di Tokyo dell’Institut de Droit International del 2013. Tre sono le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

MARTELLO, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTELLO, Tullio Gabriella Gioli – Nacque a Vicenza il 13 marzo 1841 da una famiglia della media borghesia. Il padre Carlo era impiegato di livello superiore dell’amministrazione finanziaria lombardo-veneta [...] di un trattato, che avrebbe impedito a qualunque paese di adeguarsi al rapido mutamento delle condizioni economiche. Anche la clausola della nazione più favorita sembrava fatta, a suo avviso, per togliere ogni libertà d’azione (cfr. Lo Zollverein ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTELLO, Tullio (3)
Mostra Tutti

Unione doganale

Diritto on line (2014)

Isabella Castangia Abstract Viene esaminato l’istituto della unione doganale che, nella sua accezione classica, consta di un aspetto interno, relativo all’abolizione dei dazi doganali e degli altri [...] ai principi di non discriminazione e parità di trattamento sui quali si fonda il corretto funzionamento della clausola della nazione più favorita in un contesto multilaterale. Anche nella zona di libero scambio (quale ad esempio l’EFTA) l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

oppio, guerre dell'

Dizionario di Storia (2010)

oppio, guerre dell' oppio, guerre dell’ Nome dato ai due conflitti in cui l’impero cinese sotto la dinastia Qing (1644-1912) si scontrò con il Regno Unito (1839-42) e con le truppe anglo-francesi (1856-60). [...] la Francia e quello di Wangxia (1844) con gli Stati Uniti, caratterizzati dalla cosiddetta «clausola della nazione più favorita». Interessati a ottenere ulteriori concessioni, nonostante i vantaggi conseguiti, gli occidentali guardavano ora ai porti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – EXTRATERRITORIALITÀ – IMPERO CINESE – DINASTIA QING – REGNO UNITO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
clàuṡola
clausola clàuṡola (ant. clàuṡula) s. f. [dal lat. clausŭla, der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. a. Conclusione di uno scritto, di una lettera e sim.; chiusa di un periodo, o di un membro del periodo, spec. con riguardo all’ordine delle parole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali