• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
28 risultati
Tutti i risultati [38]
Arti visive [28]
Architettura e urbanistica [8]
Archeologia [5]
Biografie [4]
Geografia [3]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Diritto commerciale [2]
Religioni [2]
Tempo libero [1]

Sluter, Claus

Enciclopedia on line

Sluter, Claus Scultore (Haarlem, tra il 1355 e il 1360 - Digione 1405 o 1406). Dopo aver lavorato a Bruxelles, dal 1385 fu a Digione al servizio del duca di Borgogna lasciando con la sua opera un profondo segno innovatore. [...] due figure piangenti; dopo la morte di S. l'opera fu portata a termine (1410), secondo i suoi disegni, dal nipote Claus de Werwe. Smembrata durante la Rivoluzione, la tomba (Digione, Museo) è stata ricomposta (1932) nei modi originali: la figura del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO L'ARDITO – BRUXELLES – BORGOGNA – CHIOSTRO – HAARLEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sluter, Claus (2)
Mostra Tutti

Werve, Claus de

Enciclopedia on line

Scultore fiammingo (n. Hattem, Gheldria - m. Digione 1439); nipote di Claus Sluter, lavorò con lo zio, seguendone la maniera, al Pozzo di Mosè di Digione (1396-1404), dove sono probabilmente suoi i sei [...] di Digione), commissionata, quando il duca era ancora vivo, a Jean de Marville, e poi, alla morte del duca, affidata a Sluter dal secondo duca di Borgogna Giovanni Senzapaura; questi nominò W. scultore e valet de chambre e gli commissionò (1409) la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO L'ARDITO – CLAUS SLUTER – GHELDRIA – BORGOGNA – DIGIONE

WERWE, Claus de

Enciclopedia Italiana (1937)

WERWE, Claus de Andrée R. Schneider Scultore, nato probabilmente in Gheldria, morto a Digione il 14 ottobre 1439. Era nipote del grande scultore Claus Sluter (v. App.), che, lavorando nella Certosa [...] duca di Borgogna, Filippo l'Ardito. È incerto quale fosse la sua collaborazione personale, ma poiché prima della morte di Claus Sluter nel 1404, erano stati scolpiti due soli pleurants, è molto probabile che il W. abbia scolpito gli altri 38 nello ... Leggi Tutto

COMMITTENZA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COMMITTENZA S. Bagci La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] il vescovo Engelhard, morto nel 1242 (Schubert, 1968).Un modo nuovo di disporre i donatori fu adottato da Claus Sluter nel portale (1386-1401) della chiesa della certosa di Champmol presso Digione. Nella strombatura i committenti e donatori ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – ATANASIO DI ALESSANDRIA – GIOVANNI GAETANO ORSINI – MARGHERITA DI PROVENZA – GIAN GALEAZZO VISCONTI

RITRATTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

RITRATTO P.C. Claussen T. Velmans L. Travaini Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] La ritrattistica in tali termini riguarda scultori dei Paesi Bassi come Jean de Liège, André Beauneveu e, in ambito borgognone, Claus Sluter, i quali posero le basi su cui si fondarono i primi esempi su tavola di r. dipinto nederlandese-borgognone, a ... Leggi Tutto

CROCIFISSO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CROCIFISSO G. Jászai Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] bellezza e forza. Gli esempi vanno dal weicher Stil degli anni intorno al 1400 (per es. c. in pietra di Claus Sluter, del 1395-1403, dalla certosa di Champmol, ora a Digione, Mus. Archéologique) al primo Rinascimento italiano. Bibl.: G. de Saint ... Leggi Tutto
TAGS: RUGGERO DI HELMARSHAUSEN – BERNARDO DI CHIARAVALLE – ABBADIA SAN SALVATORE – RINASCIMENTO ITALIANO – VANGELO DI NICODEMO

VALOIS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VALOIS M. Di Fronzo Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] del panneggio di Carlo VI inginocchiato ha fatto pensare a un autore che risente dello stile elaborato a Champmol da Claus Sluter, senza escludere tuttavia l'influenza dell'ignoto autore dell'Incoronazione della Vergine del castello di La Ferté-Milon ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – GUERRA DEI CENTO ANNI – DUCCIO DI BUONINSEGNA – GOTICO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALOIS (2)
Mostra Tutti

FILIPPO l'Ardito, Duca di Borgogna

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FILIPPO l'Ardito, Duca di Borgogna M. Di Fronzo Figlio cadetto del re di Francia Giovanni II il Buono (1350-1364), della dinastia di Valois, F. nacque a Pontoise nel 1342 e morì a Hal, nel Brabante, [...] . 1052). La figura ritratta in preghiera ha i tratti fisionomici di F., come dimostra la grande somiglianza con l'orante che Claus Sluter scolpì sul portale della certosa di Champmol (de Winter, 1985, p. 89).F. fu il primo acquirente, nel 1379, del ... Leggi Tutto
TAGS: VENCESLAO IV DI BOEMIA – ANTONIO DEL POLLAIOLO – GIOVANNI II IL BUONO – MAESTRO DI BOUCICAUT – GIOVANNINO DE GRASSI

JEAN de Marville

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JEAN de Marville I. Mosneron Dupin Scultore attivo principalmente in Borgogna alla corte di Filippo l'Ardito, documentato dal 1366 al 1389, anno della morte.Verosimilmente nativo di Merville, presso [...] et les Trinités bourguignonnes. De Jean de Marville à Jean de la Huerta, WienJKg 43, 1990, pp. 35-65, 199-208; K. Morand, Claus Sluter. Artist at the Court of Burgundy, London 1991; D. Goodgal Salem, rec. a Morand, 1991, BurlM 134, 1992, pp. 37-40; A ... Leggi Tutto

BEAUNEVEU, Andre

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BEAUNEVEU, André L. Castelfranchi Vegas Scultore, pittore e miniatore francese, attivo nella seconda metà del 14° secolo. La vastità e la varietà della sua attività artistica sono attestate da numerosi [...] , Jean de Berry si rivolgeva a B. 'per statue e pitture' e lo stesso duca nel 1393 invitava lo scultore Claus Sluter e il pittore Jean de Beaumetz al castello perché le ammirassero; da Mehun proviene inoltre una bella testa frammentaria di statua ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali