Pittore (Verona 1570 - Corinaldo 1644). Allievo a Venezia di P. Veronese, si stabilì nelle Marche, dove aderì ai modi di F. Barocci (Martirio di s. Sergio, Urbino, S. Sergio; Allegorie, dipinte per le nozze di Federico Ubaldo da Montefeltro, 1621, Urbino, Galleria nazionale delle Marche; S. Carlo Borromeo, Urbino, S. Spirito; Martirio di s. Giovanni Evangelista, 1634-35, Urbania, pinacoteca) ...
Leggi Tutto
Operatore artistico italiano (Imola 1935- Roma 1978). Ha soggiornato a lungo all'estero (Parigi, Londra, Madrid e New York). Versatile di natura, ha variato di continuo i suoi mezzi espressivi: dalla pittura (murali per il Piper Club e per la Casa generalizia dei Gesuiti, a Roma) alla performance (Crisalide, 1972), da forme plastiche alla mail art, e alla fotografia ...
Leggi Tutto
Biologo italiano (Milano 1909 - Lecco 1996), prof. univ. dal 1948, insegnò genetica nell'univ. di Milano. È autore di molte ricerche di citologia (cariologia di varie specie di animali; polipoidia; struttura del nucleo nelle cellule in riposo; nucleo delle cellule cancerigne, ecc.) e di genetica (eredità dei caratteri quantitativi). Socio naz. dei Lincei (1977) ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (Padova 1928 - Bolzano 1987). Partito da interessi figurativi (monumento al Partigiano, 1949, Bolzano) giunse negli anni Sessanta a soluzioni astratte, dalle forme concatenate e di ritmo ascendente, trovando nel grande formato le sue dimensioni congeniali ...
Leggi Tutto
Editore (Cerreto di Spoleto 1891 - Roma 1956) in Spoleto dal 1921 al 1940; ha pubblicato pregevoli edizioni di libri d'arte e di lusso. Particolarmente interessante l'edizione dei Fioretti di san Francesco (1924) ...
Leggi Tutto
Scrittore latino (fine del 4º sec. d. C.); è probabile compilatore del trattato di Mulomedicina o veterinaria, in 10 libri, una delle fonti di Vegezio, importante come documento del latino parlato nel 4º sec ...
Leggi Tutto
Musicista (Roma 1697 - ivi 1760). Fu cantore a S. Lorenzo in Damaso a Roma (1726-60) e autore di varie musiche sacre di buona arte barocca. ...
Leggi Tutto
Figlio, forse, di Appio Claudio Cieco; console nel 249 a. C., nel tentativo di sorprendere la flotta cartaginese nel porto di Drepano fu sconfitto da Aderbale. ...
Leggi Tutto
Figlio di Gaio Claudio Marcello e di Ottavia sorella di Ottaviano, nato nel 42 a. C., sposò nel 25 la figlia di questo, Giulia; probabilmente l'imperatore vedeva in lui l'erede alla successione. Ma nel [...] 23 a. C. morì suscitando il generale compianto; lo stesso imperatore pronunciò l'elogio funebre; le sue ceneri furono poste nel mausoleo di Augusto. Virgilio ne compianse la morte nei celebri versi dell'Eneide ...
Leggi Tutto
Fava, Claudio G. (propr. Giorgio). – Giornalista e critico cinematografico italiano (Genova 1929 – ivi 2014). Laureato in Legge, ha iniziato la sua carriera come redattore e critico cinematografico del [...] Corriere Mercantile e nel 1970 è stato assunto alla Direzione generale della RAI, dove ha lavorato per venticinque anni prima occupandosi di programmazione di film per RaiUno e poi come capostruttura di ...
Leggi Tutto
clàudio agg. [dal lat. Claudius]. – Appartenente o relativo alla gente romana dei Claudî (collettivamente gente Claudia, lat. gens Claudia), o in partic. all’imperatore Claudio (10 a. C
54 d. C.): leggi c., leggi dell’imperatore Claudio, relative...
claudia
clàudia agg. e s. f. [dal nome della regina Claudia (1499-1524), moglie di Francesco I di Francia, alla quale fu dedicata]. – In botanica, susina c. (o assol. claudia) o della regina Claudia (o semplicem. regina Claudia), tipo di susina...