ANGELUCCIO
Nolfo di Carpegna
L'unica notizia su di lui ci è stata tramandata da L. Pascoli nella vita del pittore Claudio Lorenese: "Ebbe poca sorte negli scolari, e di grido solamente Angeluccio, che [...] morì giovane e poco poté operare... Questi fu l'unico allievo degno di lui". I vecchi inventari di collezioni romane registrano più volte il suo nome, sempre per paesaggi, ai quali hanno collaborato per ...
Leggi Tutto
Nome di tre matrone romane: 1. A. maggiore, moglie del senatore Cecina Peto: quando questi, implicato in una congiura contro l'imperatore Claudio, fu condannato (42 d. C.), si trafisse alla presenza del [...] marito, e gli porse quindi il pugnale, pronunziando le famose parole: Paete, non dolet. 2. La figlia A. minore, moglie di Trasea Peto, avrebbe voluto seguire l'esempio materno in occasione della condanna ...
Leggi Tutto
Gruppo italiano di musica rock (il cui nome deriva dall'ingl. goblin "demone, spirito maligno") fondato dal tastierista Claudio Simonetti (n. a São Paulo, Brasile, il 19 febbraio 1952) e formato dallo [...] stesso Simonetti, inizialmente dal batterista Walter Martino (n. a Milano il 18 aprile 1953), poi sostituito da Agostino Marangolo (n. a Catania il 25 giugno 1953), dal chitarrista Massimo Morante (n. ...
Leggi Tutto
Figlio (Antium 37 d. C. - presso Roma 68) di Gneo Domizio Enobarbo e di Agrippina Minore, si chiamò Lucio Domizio Enobarbo; poi (50), adottato dall'imperatore Claudio, che Agrippina aveva sposato in seconde [...] artista perisce in me"). Fu sepolto dalla liberta Atte, che fu sempre sua amante devota. Finì con lui la dinastia Giulio-Claudia. ▭ Negli anni di regno di N. la situazione militare dell'Impero era rimasta buona per la fedeltà dell'esercito che solo ...
Leggi Tutto
Martire che, secondo la Passio dei ss. Mario e Marta, di dubbia storicità, sarebbe stato decapitato a Roma, al tempo dell'imperatore Claudio il Gotico (268-270). Il corpo, gettato nel Tevere e approdato [...] presso l'Isola Tiberina, venne raccolto dai persiani Mario e Marta che già avevano conosciuto Q. in un carcere di Trastevere, e in seguito sarebbe stato deposto nelle catacombe di Ponziano. La più antica ...
Leggi Tutto
Giurista romano (sec. 2º d. C.), contemporaneo di Gaio e Pomponio; probabilmente, nonostante la diversa opinione di varî studiosi, non va identificato con Claudio Saturnino. Gli è attribuito un De poena [...] paganorum; scrisse inoltre De interdictis libri VI; Actionum libri XIX; De iudiciis publicis libri III; De officio proconsulis libri IV ...
Leggi Tutto
Moglie (n. 1600 - m. Gagny, Parigi, 1679) del connestabile Charles marchese d'Albert e duca di Luynes (1617), in seconde nozze (1622) di Claudio di Lorena duca di Ch., approfittò della sua carica di sovrintendente [...] della casa della regina Anna d'Austria per ordire intrighi e congiure contro Richelieu, a favore della Spagna. Fu esiliata tre volte, nel 1626, nel 1632 e nel 1637. Morto il Richelieu, continuò a intrigare ...
Leggi Tutto
Console nel 34 d. C., l'anno dopo fu legato pro praetore in Siria, e sconfisse i Parti. Console (43 e 47), amico di Claudio, tenne il potere durante la spedizione dell'imperatore in Britannia; nel 51 subì [...] un'accusa di lesa maestà ...
Leggi Tutto
Moglie di Memmio Regolo, console suffetto nel 31 d. C.; fu sedotta (38) dall'imperatore Caligola e quindi ripudiata; cercò poi di attrarre a sé Claudio, ma fu fatta esiliare nel 49 d. C. dalla rivale Agrippina [...] che ne procurò, poco più tardi, la morte violenta ...
Leggi Tutto
Damarato
Nobile oriundo di Corinto che, esule dalla patria, si sarebbe stabilito in Etruria (7° sec. a.C.); secondo una tradizione etrusca riportata da Claudio, sarebbe stato il capostipite dei Tarquini [...] re di Roma. ● Re di Sparta, della casa reale degli Euripontidi. Regnò dal 510 ca. al 491 a.C.; deposto per pretesa illegittimità della sua assunzione al trono, fuggì in Persia presso il re Dario; nel 480 ...
Leggi Tutto
clàudio agg. [dal lat. Claudius]. – Appartenente o relativo alla gente romana dei Claudî (collettivamente gente Claudia, lat. gens Claudia), o in partic. all’imperatore Claudio (10 a. C
54 d. C.): leggi c., leggi dell’imperatore Claudio, relative...
claudia
clàudia agg. e s. f. [dal nome della regina Claudia (1499-1524), moglie di Francesco I di Francia, alla quale fu dedicata]. – In botanica, susina c. (o assol. claudia) o della regina Claudia (o semplicem. regina Claudia), tipo di susina...