CAPPELLARI VIVARO, Girolamo Alessandro
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Girolamo e Paolina Bonapace - delle sue cinque sorelle, quattro risultano decorosamente accasate - nacque a Vicenza il 23 [...] di lino.
Nella gestione di questo il C. dovette affiancarlo, anche se - a detta d'un carmelitano scalzo del sec. XVIII, Claudio di San Mattia, al quale si devono puntuali notizie sulla vita del C. - preferiva di gran lunga gli studi: si occupava di ...
Leggi Tutto
PETTORELLI LALATTA, Francesco
Raffaele Tamalio
PETTORELLI LALATTA, Francesco. – Nacque a Parma il 12 febbraio 1712, primogenito di Angelo Ugolino e di Caterina del Monte.
La famiglia paterna possedeva [...] abate della certosa di S. Martino, poi detta di S. Maria di Valserena, il secondo fu priore. L’altro fratello, Claudio, si sposò con Benedetta Cicognani, continuando la linea della famiglia con il figlio Luigi, che fu anche erede dello zio Francesco ...
Leggi Tutto
CAPITINI, Aldo
Piero Craveri
Nacque a Perugia il 23 dic. 1899 da Enrico, campanaro del comune, e da Adele Ciambottini. Fece studi irregolari e nel 1924 sostenne l'esame di licenza liceale. Quello stesso [...] , tra i tanti docenti e discenti della scuola strinse un sodalizio spirituale con uno dei più isolati suoi coetanei, Claudio Baglietto. Le riflessioni comuni, da un lato sulla crisi della democrazia liberale e delle sue forze politiche di fronte ...
Leggi Tutto
CAUSIO, Franco
Marino Bortoletti
Italia. Lecce, 1° febbraio 1949 • Ruolo: ala destra • Esordio in serie A: 21 gennaio 1968 (Mantova-Juventus, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1964-65: Lecce; 1965-66: [...] spettacolare, a volte apparentemente irridente, è stato una delle ultime grandi ali creative espresse dalla scuola italiana, assieme a Claudio Sala e al suo successore in nazionale Bruno Conti. L'allenatore che l'ha capito più di tutti (persino ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità (Caraglio 1908 - Londra 1987). Prof. univ. dal 1936, titolare di storia romana a Torino, fu costretto dalle leggi razziali a rifugiarsi in Inghilterra (1938). Dal 1951 ha insegnato [...] che li ha prodotti. Tra le opere: Prime linee di storia della tradizione maccabaica (1931); L'opera dell'imperatore Claudio (1932); Filippo il Macedone (1934); Lo sviluppo della biografia greca (1974); Saggezza straniera (1980); Sui fondamenti della ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] facendo il noviziato a Napoli in seno alla Congregazione dei Chierici regolari della Madre di Dio sotto la guida del p. Claudio Demiville e perfezionando poi, ancora a Lucca, lo studio della teologia col p. Francesco Franchi. A Lucca ebbe inizio l ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Niccolò
Gaspare De Caro
Nacque a Siena intorno al 1490 dal giureconsulto Bernardino di Niccolò e da una Pantasilea, non meglio identificata; apparteneva a una delle più illustri famiglie della [...] tutto si intendino liberi ed esenti da tali gravezze" (Morandi, p. 70).
Il B. aveva sposato una Aurelia Tolomei, dalla quale ebbe Claudio, che fu letterato di qualche nome e vescovo di Grosseto. Non si hanno altre notizie del B. e non è nota nenuneno ...
Leggi Tutto
PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] suo procuratore per gli interessi economici e per le pratiche ereditarie. In questo periodo dev’essere entrato in contatto con Claudio Merulo, che il 17 settembre 1556 aveva assunto la carica di organista nel duomo di Brescia, vacante dopo la morte ...
Leggi Tutto
BLOEMEN, Jan Frans van, detto Orizzonte
Andrea Busiri Vici
Figlio di Pieter, nacque ad Anversa il 12 maggio 1662 e fu in pari data battezzato secondo il rito cattolico nella cattedrale di Notre-Dame.
Suoi [...] per otto mesi a Napoli, in Sicilia e a Malta. Tornati a Roma, restarono nello studio di via Margutta, che era appartenuto a Claudio di Lorena, fino al 1693, anno in cui Pieter se ne rientrò in patria (per l'attività dello "Stendardo" in Italia, v ...
Leggi Tutto
FRANCI, Adriano
Carla Zarrilli
Nacque da Alessandro, appartenente a una nobile famiglia senese del Monte del popolo, tra la fine del XV e i primissimi anni del XVI secolo.
Nel 1529 sposò Margherita [...] 224-226; L. Petracchi Costantini, L'Accademia degli Intronati di Siena e una sua commedia, Siena 1929, p. 66; L. Sbaragli, Claudio Tolomei, umanista senese del Cinquecento, la vita e le opere, Siena 1939, pp. 18 s.; Id., "I tabelloni" degli Intronati ...
Leggi Tutto
clàudio agg. [dal lat. Claudius]. – Appartenente o relativo alla gente romana dei Claudî (collettivamente gente Claudia, lat. gens Claudia), o in partic. all’imperatore Claudio (10 a. C
54 d. C.): leggi c., leggi dell’imperatore Claudio, relative...
claudia
clàudia agg. e s. f. [dal nome della regina Claudia (1499-1524), moglie di Francesco I di Francia, alla quale fu dedicata]. – In botanica, susina c. (o assol. claudia) o della regina Claudia (o semplicem. regina Claudia), tipo di susina...