Martiri a Roma con Audiface e Abaco, secondo una passio leggendaria, che li fa di origine persiana, sotto Claudio il Gotico, ma più probabilmente sotto Diocleziano. Commemorati nel Martirologio geronimiano [...] il 16 e 20 genn.; nel Martirologio romano il 19 gennaio ...
Leggi Tutto
Grammatico greco di Eraclea Pontica (1º sec. d. C.), scolaro di Didimo di Alessandria; visse in Roma sotto Claudio e Nerone. Fu autore di un'opera di 3 libri in endecasillabi saffici(Λέσχαι "Ragionamenti") [...] che non ci è pervenuta: conversazioni fra eruditi su teorie grammaticali e curiosità mitico-storiche ...
Leggi Tutto
GROSSON (Grosson de Guentry), Paola
Carlo D'Alessio
Nacque a Bergamo l'11 genn. 1866 da Francesco Claudio, militare di carriera, e da Margherita Trolli.
Come era prassi nelle famiglie agiate dell'epoca, [...] la prima istruzione della G. avvenne in convento, dove rimase per cinque anni. Nel 1884 si sposò con P. Baronchelli.
Esordì in campo giornalistico nel 1895 con lo pseudonimo di Donna Paola - con cui firmò ...
Leggi Tutto
Archeologo (Lione 1487 - ivi 1577), raccoglitore di memorie romane (tra cui le famose tavole di bronzo col discorso di Claudio) e medievali di Lione. ...
Leggi Tutto
Martire a Roma sotto Diocleziano. È menzionato, al 7 luglio, nel martirologio romano, che lo nomina come compagno di Claudio, uno dei Quattro Coronati e ne fa un convertito di s. Sebastiano. Festa, 7 luglio. ...
Leggi Tutto
Figlio (prima metà del 1º sec. d. C.) di Vonone re dei Parti, fu mandato ostaggio a Roma; da Claudio fu concesso ai Parti come re al posto di Gotarze, ma fu vinto da questo. ...
Leggi Tutto
Pittore (Ratisbona 1665 - ivi 1724). Sviluppò i principî del paesaggio classico o eroico, sulle orme del Dughet e di Claudio Lorenese. Viaggiò in Francia, Olanda, Inghilterra. Soggiornò a Napoli. Opere [...] nei musei di Vienna, Dresda, Firenze (Uffizi) ...
Leggi Tutto
Figlio di Antioco III; ebbe il regno da Caligola nel 38 d. C.; privatone poco dopo, lo riebbe da Claudio nel 41. Fedelissimo a Roma, aiutò i Romani contro i Parti (54 e 58) e inviò truppe a Tito per la [...] sua spedizione in Giudea (70). Tuttavia, deposto nel 72, fu deportato a Roma, dove morì ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (di Angelo, d'Angelo, d'Angelis), Rodolfo
Marcella Campanelli
Nacque ad Altamura (Bari) nel 1595 da Claudio e da Eleonora La Forza, in una famiglia tra le più influenti della città. Intraprese [...] la carriera ecclesiastica; nel 1609 ottenne il beneficio di S. Giovanni. Mostrò subito però scarse inclinazioni pastorali: era solito girare armato ed indossare abiti civili. La sua condotta lo portò nel ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Ripa (A. da Mantova o Mantovano, Albert de Rippe, A. de Mantoue, Monsieur Albert, Alberto Musico)
Claudio Sartori
Liutista, nato a Ripa (Riva di Suzzara, prov. Mantova), intorno al 1470. Contemporaneo [...] e rivale di Francesco da Milano e di Marco dall'Aquila, fece forse dapprima parte del gruppo di liutisti milanesi del principio del '500 (Francesco, Giovanni Giacomo Albuzio, Pietro Paolo Borrono) e non ...
Leggi Tutto
clàudio agg. [dal lat. Claudius]. – Appartenente o relativo alla gente romana dei Claudî (collettivamente gente Claudia, lat. gens Claudia), o in partic. all’imperatore Claudio (10 a. C
54 d. C.): leggi c., leggi dell’imperatore Claudio, relative...
claudia
clàudia agg. e s. f. [dal nome della regina Claudia (1499-1524), moglie di Francesco I di Francia, alla quale fu dedicata]. – In botanica, susina c. (o assol. claudia) o della regina Claudia (o semplicem. regina Claudia), tipo di susina...