• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
461 risultati
Tutti i risultati [4058]
Arti visive [461]
Biografie [1113]
Storia [536]
Archeologia [376]
Letteratura [261]
Geografia [191]
Religioni [187]
Musica [158]
Lingua [157]
Diritto [128]

Derizet, Antoine

Enciclopedia on line

Architetto (Lione 1697 - Roma 1768), attivo a Roma, ove rinnovò S. Claudio dei Borgognoni, edificò la chiesa del Ss. Nome di Maria al Foro Traiano e decorò l'interno di S. Luigi dei Francesi. Contro la [...] tradizione barocca, il D. propugnò il ritorno alle forme classiche, svolgendo la teoria dell'equivalenza tra i rapporti musicali e le proporzioni architettoniche. Tra i suoi allievi vi fu G. Quarenghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA

Ornaghi e Prestinari

Enciclopedia on line

– Duo formato dagli artisti milanesi Valentina Ornaghi (n. Milano 1986) e Claudio Prestinari (n. Milano 1984). Compiuti gli studi in disegno industriale e architettura, collaborano dal 2009 sperimentando [...] una pluralità di tecniche e materie per realizzare sculture, installazioni, disegni attraverso cui indagano le complesse relazioni tra uomo e oggetti. Dal confronto con materiali tradizionali e scarti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISEGNO INDUSTRIALE – SAN GIMIGNANO – ACQUAFORTE – POLISEMIA – ROMA

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali Claudio Tiberi Caratteri generali Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] se ne potrebbero dire altri) si può delineare una vicenda. Al classicismo augusteo segue un turbamento, avvertibile al tempo di Claudio, evidente con Nerone (ampiezza degli ambienti a contorno della sala ottagona della Domus Aurea) e con i Flavi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

PHILATHENAIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILATHENAIOS (Φιλαϑήναιος) A. Gallina Scultore ateniese, autore della statua dell'imperatore Claudio, nel Metroon di Olimpia, alla quale lavorò con Hegias (v.). Bibl.: Inscriptions d'Olympia, n. 642; [...] E. Loewy, I. G. B., n. 332; G. Lippold, in Thieme-Becker, XXV, 1932, p. 546; id., in Pauly-Wissowa, XIX, 1937, c. 2131, s. v.; per la bibl. ed i problemi relativi all'opera; P. Orlandini, in E. A. A., ... Leggi Tutto

QUINTILLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

QUINTILLO (Marcus Aurelius Paulus Quintillus) M. Floriani Squarciapino Fratello e successore di Claudio II, regnò pochi giorni o pochi mesi dopo la morte del fratello e fu ucciso ad Aquileia (269 o 270). Secondo [...] tra i due ritratti, la capigliatura folta e trattata in riccioli a chiocciola in Q., cortissima e formante una calotta unitaria in Claudio il Gotico. Bibl.: H. Cohen, Monn. Emp., VI, p. 163 s.; A. Markl, in Num. Zeitsch., XXII, 1890, pp. 11-22; A ... Leggi Tutto

CALANDRA, Davide

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALANDRA, Davide Rossana Bossaglia Nacque a Torino il 21 ott. 1856 da Claudio e da Malvina Ferrero. Le tradizioni culturali della famiglia, con particolari interessi per l'arte, e il suo prestigio economico, [...] politico e mondano gli consentirono, come al fratello maggiore Edoardo, di assecondare liberamente le personali disposizioni artistiche, anche se il precoce e facile successo, cui contribuiva il fascino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – MASSIMO D'AZEGLIO – AMEDEO D'AOSTA – CARLO ALBERTO – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALANDRA, Davide (2)
Mostra Tutti

GUASTALLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASTALLA, Giuseppe Stefano Grandesso Nacque a Firenze il 2 luglio 1867 da Claudio e Benedetta Todros in una famiglia di origine piemontese che si sarebbe trasferita a Roma nel 1870, all'indomani dell'annessione [...] al Regno d'Italia. Le notizie sul primo apprendistato artistico del G. sono scarse: A.M. Corbo (G. G. scultore…, 1994, p. 100) ipotizza che potesse essere stato indirizzato alla scultura da quel Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO ARISTIDE SARTORIO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – DIRITTO INTERNAZIONALE – BRECCIA DI PORTA PIA – ESPOSIZIONE MONDIALE

BRITANNICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BRITANNICO dell'anno: 1959 - 1994 BRITANNICO (Ti. Claudius Caesar Britannicus) L. Rocchetti Figlio di Claudio e di Messalina, nato nel 41 d. C. e morto nel 55. Alcuni rarissimi sesterzi di B. riproducono [...] , è verosimile che esse rappresentino Britannico. Anche un ritratto giovanile trovato nel Pritaneo di Magnesia insieme con un ritratto di Claudio, e ora nel museo di Berlino, è stato recentemente assegnato a Britannico. V. H. Poulsen pensa ora di ... Leggi Tutto

DRUSO MAGGIORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DRUSO MAGGIORE dell'anno: 1960 - 1994 DRUSO MAGGIORE (Nero Claudius Drusus) C. Pietrangeli Figlio di Tiberio Claudio Nerone e di Livia, nacque nel 38 a. C. e morì nel 9 a. C. L'effigie di D. compare [...] in una testa di Centuripe, in un'altra di Tolosa (da Béziers), entrambe appartenenti a gruppi di ritratti della casa Giulio-Claudia, in una testa bronzea del Museo Naz. Romano, in una testa del Museo Naz. di Copenaghen (dalla Turbia), ecc. Allo ... Leggi Tutto

VITELLIO, Lucio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VITELLIO, Lucio (Lucius Vitellius) L. Fabbrini Padre dell'imperatore Vitellio. Visse sotto i principati di Tiberio, Caligola e Claudio. Fu tre volte console e due censore. Uomo ambiguo e astuto, seppe [...] gradevole nel profilo regolare e nell'intensa decisa espressione. Il prototipo di questo ritratto potrebbe bene porsi nell'epoca di Claudio. Bibl.: M. Borda, Le famiglie imperiali da Galba a Commodo, Roma 1943, pp. 23-25; M. Gjödesen, De tre Kejsere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
clàudio
clàudio agg. [dal lat. Claudius]. – Appartenente o relativo alla gente romana dei Claudî (collettivamente gente Claudia, lat. gens Claudia), o in partic. all’imperatore Claudio (10 a. C 54 d. C.): leggi c., leggi dell’imperatore Claudio, relative...
clàudia
claudia clàudia agg. e s. f. [dal nome della regina Claudia (1499-1524), moglie di Francesco I di Francia, alla quale fu dedicata]. – In botanica, susina c. (o assol. claudia) o della regina Claudia (o semplicem. regina Claudia), tipo di susina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali