• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Lingua [12]
Lessicologia e lessicografia [3]
Musica [1]

Se telefonando

Lingua italiana (2024)

Se telefonando Lo stupore della notte spalancata sul marci sorprese che eravano sconosciuti io e tePoi nel buio le tue mani d’improvviso sulle mie...(Se telefonando, Mina, 1966) Se non siete mai stati a Marsiglia, c’è [...] XXI e comunque più volte rilanciata negli anni: basti citare il film Due partite di Enzo Monteleone (2009), le versioni di Claudio Baglioni, di Orietta Berti fino a quelle recenti di Franco Battiato e di Nek, fino a un accenno sottovoce e rapidissimo ... Leggi Tutto

Estate militante

Lingua italiana (2024)

Estate militante Elly Schlein ci riprova. Nel sito del Partito Democratico si legge questa notizia, datata 5 luglio 2024: «“Prepariamoci perché parte una nuova estate militante. Restiamo mobilitati per i temi da portare [...] dell’articolo). Ma la critica alla parola d’ordine di Elly Schlein esplode nell’intervista del 30 agosto 2023 a Claudio Velardi «fondatore del Riformista, e già “Lothar” di Massimo D’Alema», che non esprime certo giudizi sfumati:Quella dell’estate ... Leggi Tutto

Vecchio frac

Lingua italiana (2024)

Vecchio frac Ha il cilindro per cappello, due diamanti per gemelli, un bastone di cristallo, la gardenia nell’occhiello e sul candido gilet, un papillon, un papillon di seta blu.(Vecchio frac, Domenico Modugno, 1955) Milva [...] ne diede una versione appassionata, con un leggerissimo velo di commozione, Claudio Villa una cover melodiosa senza uscire mai dal seminato, Enrico Ruggeri una semplice revisione con appena un pizzico di rabbia, il gruppo napoletano Panoramics un ... Leggi Tutto

Il mondo

Lingua italiana (2024)

Il mondo Gira, il mondo gira, nello spazio senza fine, con gli amori appena nati con gli amori già finiti(Il mondo, Jimmy Fontana, 1965) È mai esistita una scuola romana dei cantautori prima di quella dei Venditti, [...] con due tipi di strofe e un ritornello non così semplice (tanto che in alcun cover è stata smontata e rimontata diversamente, da Claudio Baglioni ai più moderni The Kolors e i Finley). E un testo piuttosto banale, a meno di non convenire che per l ... Leggi Tutto

Sei bellissima

Lingua italiana (2024)

Sei bellissima Che strano uomo avevo iomi teneva sottobraccioe se cercavo di esser seriaper lui ero solo un pagliaccio?(Sei bellissima, Loredana Bertè, 1975) È una storia di racchette, di mobbing ante litteram, di letto, [...] della canzone senza poterla firmare perché non iscritta alla SIAE. Gli autori ufficiali sono dunque Gian Piero Felisatti (musica) e Claudio Daiano (testo), ma sempre rimane canzone d’autore o d’autrice (Daiano ha scritto le parole di Un pugno di ... Leggi Tutto

Un copywriter in libreria

Lingua italiana (2024)

Un copywriter in libreria Che ci fa un copywriter in libreria? Quello che ci fa chiunque? Anche, ma non solo. Un copywriter, in libreria, sogna. Vorrebbe pubblicare. Un saggio, un romanzo. Proprio lui che è ossessionato dalla scrittura [...] .Fabio Bartolomei, in L’ultima volta che siamo stati bambini (da cui è stato tratto un film che ha visto per la prima volta Claudio Bisio alla regia) ci fa sapere cheCosa stia accadendo di preciso lì fuori, Cosimo non lo sa.C’è poi Gaia Manzini, che ... Leggi Tutto

Per Bice Mortara Garavelli

Lingua italiana (2024)

Per Bice Mortara Garavelli Per Bice Mortara Garavellia cura di Carla Morello«Quaderni», Volume 42Accademia delle Scienze di Torino (2024) L’ uscita del n. 42 dei «Quaderni» dell’Accademia delle Scienze di Torino, che raccoglie le [...] » pour constituer un point d’observation reconnaissable.All’omaggio alla fine letterata segue un brillante saggio di Claudio Marazzini che, nel richiamarsi allo studio di una scrittura cronachistica popolare alessandrina del Settecento tra i primi ... Leggi Tutto

Papa Francesco “Sommo Comunicatore”

Lingua italiana (2024)

Papa Francesco “Sommo Comunicatore” 1. Indimenticabile il primo “affaccio” di Papa Francesco in piazza San Pietro subito dopo la sua elezione a Pontefice il 13 marzo 2013 con il suo saluto «Fratelli e sorelle, buona sera» rivolto con grande familiarità a tutti, religiosi, credenti o meno. Un linguaggio tutt’altro che ieratico o solenne, ispirato al linguaggio del Vangelo.Istituzionalmente “Sommo Locutore”, papa Francesco si rivela un ... Leggi Tutto

L'insostenibile leggerezza della sostenibilità

Lingua italiana (2024)

L'insostenibile leggerezza della sostenibilità Supponiamo che qualcuno avesse chiesto a un italiano degli anni Sessanta del Novecento: «Cosa pensi del riscaldamento globale, dell’effetto serra e del loro impatto ambientale, considerando che oggi la [...] genere in questo campo è il tema affrontato da Cecilia Robustelli (Università di Modena e Reggio Emilia). Claudio Marazzini (Università del Piemonte orientale) scrive di «ecologia degli idiomi nazionali» riflettendo sulla «sostenibilità delle lingue ... Leggi Tutto

Racconto di romanzi e poeti

Lingua italiana (2024)

Racconto di romanzi e poeti Enzo SicilianoRacconto di romanzi e poetia cura di Flavio Santiprefazione di Raffaele ManicaCosenza, Luigi Pellegrini Editore, 2024 Su Enzo Siciliano – (Roma, 1934-2006), romanziere e critico letterario, [...] Maraini, Ferruccio Parazzoli, a quelli più giovani, tra cui Antonio Franchini, Vincenzo Pardini, Edoardo Albinati, Giorgio Van Straten, Claudio Piersanti, fino a Mario Desiati [questo il canone].Si avverte forte la mancanza di un indice dei nomi e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
clàudio
clàudio agg. [dal lat. Claudius]. – Appartenente o relativo alla gente romana dei Claudî (collettivamente gente Claudia, lat. gens Claudia), o in partic. all’imperatore Claudio (10 a. C 54 d. C.): leggi c., leggi dell’imperatore Claudio, relative...
clàudia
claudia clàudia agg. e s. f. [dal nome della regina Claudia (1499-1524), moglie di Francesco I di Francia, alla quale fu dedicata]. – In botanica, susina c. (o assol. claudia) o della regina Claudia (o semplicem. regina Claudia), tipo di susina...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Clàudio
Nome di alcuni santi, principale dei quali uno dei cosiddetti "Quattro santi Coronati" (insieme a Semproniano, Nicostrato e Castore). V. Quattro Coronati, santi.
Clàudio imperatore
Nato a Lione nel 10 a. C., fu imperatore romano dal 41 al 54 d. C. Figlio di Druso maggiore e di Antonia minore, fino ai cinquant'anni visse tra gli studî, componendo opere di storia e di filologia. Dopo l'assassinio di Caligola fu dai pretoriani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali