. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] parte, a quel cimitero che si svolge sotto l'odierna villa Pamphili, e che è ancora inesplorato; probabilmente si stendeva Parioli. S. Valentino, prete della Chiesa Romana, morì martire sotto Claudio il Gotico (268-70) e fu sepolto al 1° miglio della ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] cedette all'insistenza del senato richiamando dall'esilio M. Claudio Marcello, uno dei suoi più tenaci e austeri avversarî . Nell'attesa C. passava dall'una all'altra delle sue ville campane, per evitare che gli fosse tagliata la strada verso il ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] un laboratorio di spettrochimica per l'analisi delle meteoriti. Nel 1942 fu trasportato da Roma e installato nei giardini della Villa Pontificia anche l'astrografo della Carta del Cielo e nel 1957 fu installato accanto a questo un nuovo astrografo a ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] . Per questa vittoria fu decretato il trionfo al console C. Claudio Pulcro. Nel 129 a. C., il console e storiografo C favorì il commercio e la cultura del paese. Resti importanti di ville romane si sono rinvenuti a Brioni Grande e in Val Bandon.
...
Leggi Tutto
PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] ., quando il Reno venne costituito a frontiera dell'Impero e Claudio riorganizzò il limes della Germania Inferior.
Oltre a quelli già agricolo. A Kerkrade (Limburg) è stata rinvenuta una bella villa romana, del 2° secolo, con galleria in facciata e ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] si apriva lungo il lato sud, a cui giungeva la Via Claudia Augusta, e s'innestava nell'asse ad esso normale che di Trento, s.l. (Trento) 1968; B. Passamani, Il Palazzo o Villa delle Albere, Trento 1969; N. Rasmo, Das Palais Menz in Bozen, Bolzano ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] prima colonia latina a nord del Po; vittoria di M. Claudio Marcello nel 196 a.C. su Insubri e Comensi), sembra Devozione, arte e cultura della Controriforma, Atti del Convegno internazionale (Villa Cagnola di Gazzada, 10-13 maggio 1990), a cura di ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] quella animata da un colonnato classico (1667-68) si deve a Claudio Perrault (1613-1688; v.) che costruì anche le fronti a sud fra il 1682 e il '96 la chiesa di S. Croce e la villa reale di Wilanów; il Merlini costruì nel 1725 il Palazzo comunale. Il ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] Emilia, presso il torrente Rifiuto, un buon numero di case e di ville; e altre case sono sorte a NE., fra la via Emilia, (1756-1806) e Rosmunda Pisaroni (1793-1872); al tenore Claudio Bonoldi (1783-1846); al marchese Corrado Pavesi Negri venuto in ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] servizio del duca di Mantova e che in compagnia di Claudio Monteverdi intraprese un viaggio in Esztergom, e il violinista compositore della provincia è Temù (1150 m.), una frazione del quale, Villa d'Allegno, è posta a 1376 metri.
Nella zona di ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
boomer
s. m. e f. Forma abbreviata di baby boomer; in senso iron. e spreg., il baby boomer visto dalle generazioni dei nati a cavallo tra il secondo e il terzo millennio (o direttamente in quest’ultimo) come portatore di modi di pensare e...