SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...]
A Vallon, durante uno scavo di emergenza, è stata rinvenuta una villa romana che risale al 1° secolo d.C. ed è stata magnetico (1981-83) e la Toccata per Girolamo (...pour Claude...) per 24 strumenti. Giger ha composto Musique pour cinq pianos ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] Pedro Lyra (Decisão, 1983), Olga Savary (Retratos, 1989), Cláudio Willer.
Anche in B., come ovunque, il teatro, quale B., siano più d'una: il 1928 a San Paolo, con le prime ville di un immigrato russo, G. Warchavchik (n. 1896; a Roma fu assistente ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196; III, 1, p. 990)
Paolo Migliorini
Paolo Minganti
Antonino Di Vita
La L., già federazione delle province di Cirenaica, Tripolitania e Fezzan, è diventata [...] per la ricchezza dei mosaici e delle pitture. Si tratta di ville "di piacere" costruite soprattutto verso la metà o nella seconda metà della necropoli dell'oasi di Zanzur dell'età di Claudio-Nerone, è il più fine ciclo pittorico finora scoperto ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 510; App. II, I, p. 882; III, I, p. 581; IV, I, p. 743)
A partire dal 1985 si è avuta una serie di eventi scientifici (manifestazioni espositive, congressi e incontri di studio), organizzati da [...] da Saturnia nel Museo archeologico di Firenze, Firenze 1989; Museo Claudio Faina di Orvieto 1: Ceramica attica a figure nere; Welt der Etrusker, Berlino 1988; Pittura etrusca al Museo di Villa Giulia, Roma 1989; La grande Roma dei Tarquini, ivi 1990 ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] (m. 1298), fra il Piave e il Tagliamento; carrozzabile Villa Santina (Carnia)-Pieve di Cadore.
Thurn Pass (m. 1273), ., V, 2002) attestano che l'anno 47 l'imperatore Claudio fece riattare, eseguendovi importanti opere di arginatura ed imponendo il ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] S. Bibiana (1627) ha un senso assai corretto più da villa che da tempio: tranquille e serene sono le linee delle chiese più incresciosa e ricca di amare sorprese per le comunità cristiane.
Claudio, la cui lettera agli Alessandrini, del 41 d. C., si ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] d'origine siracusana, Ippocrate ed Epicide. Il console M. Claudio Marcello, che aveva messo invano assedio a Siracusa, difesa Siracusa, il cui suburbio doveva essere anch'esso molto ricco di ville, di vici e di rura, troviamo la città di Ina, nel ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] vincitori del Derby (istituito nel 1926, ippodromo romano di Villa Glori fino al 1959, dal 1960 a Tor di Valle 1) Terry Lenz (SUA) p. 53.050; 2) Bernardo Marti (Spagna); 3) Claudio Ripa (Italia). Per nazioni: 1) Spagna; 2) Italia; 3) SUA. 1960, Isole ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] del Guardi, la serie degli affreschi di G. D. Tiepolo per la villa di Zianigo, i disegni dei Tiepolo, di P. Longhi e del Guardi 9), G. C. Martinengo (1609-13) e finalmente a Claudio Monteverdi (1613-43). Tra i quali saranno notati specialmente i nomi ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Mariano d'Amelio, Arnaldo Fraccaroli (nato a Villa Bartolomeo nel 1883, redattore viaggiante, corrispondente di ufficiale nel 1903, divenne l'organo dei riformisti e fu diretto da Claudio Treves.
L'Unione. - Cattolico, si pubblicò dal 1908 al 1912. ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
boomer
s. m. e f. Forma abbreviata di baby boomer; in senso iron. e spreg., il baby boomer visto dalle generazioni dei nati a cavallo tra il secondo e il terzo millennio (o direttamente in quest’ultimo) come portatore di modi di pensare e...