1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] convertiti dal paganesimo e che sono stati martirizzati da Claudio I insieme ai due pastori. Sull’effettiva data del di Massenzio, nelle Catacombe di S. Callisto, e nella villa ad Gallinas albas, presso il campo della memoranda battaglia di Ponte ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654)
P. Moreno
Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] allude il gruppo statuario testimoniato da un bronzo di Claudio II il Gotico: sul rovescio Alessandro a cavallo, meglio note va aggiunta la metà sinistra di una lastra già a Villa Albani, apparsa nel 1961 sul mercato antiquario di Lucerna. L'antichità ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] che a promuovere e animare l’iniziativa è stato un artista, Claudio Parmiggiani (n. 1943) di Reggio nell’Emilia, che ha selezionato cinica ed eclettica dello Studio Mendini, già collaudata nella Villa comunale (1999). Nella prima, si accede alla ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] costruzione, il restauro e l'abbellimento di edifici di abitazione in città e in campagna. Il palazzo urbano e la villa erano infatti il simbolo tangibile del potere e della durevole preminenza di una famiglia; alcune arterie urbane (come via Toledo ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] fine del I sec., nel 91-92, un tal T. Claudio Sestio provvide all'allestimento del balteo che chiudeva la proedria, alla l'acquedotto poi sbarrò per quasi tutta la loro altezza.
Villa del Nilo. Del quartiere della città sulla destra del torrente, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] . a.C. anche per le sedi più lontane dalle città, come le ville di Vidulis e di Coseano; ma i rinvenimenti archeologici mostrano una certa consistenza soltanto a partire dall’età giulio-claudia.
Nel corso del II e III sec. d.C. la vita nelle fattorie ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] De Lucchi (n. 1951), Matteo Thun (n. 1952), Claudio Silvestrin (n. 1954), Paolo Desideri (n. 1954), Cino n. 1959), cui si devono il Mercedes Benz Museum (2006) a Stoccarda e la villa NM (2007), nello Stato di New York; MVRDV, fondato nel 1991 da Winy ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] Inventano del 19 febbraio 1560 compilato dallo scultore Claudio Lusenier di tutte le "anticaglie" del Cardinale . VI ss., n. 4; Inventario del 15 luglio 1568 delle statue nella villa di Montecavallo, in Doc. Inediti, II, p. 157 ss.; Inventario di ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] d’azzardo, Milano 2008.
Il terzo contratto. L’abuso di potere contrattuale nei rapporti tra imprese, a cura di G. Gitti, G. Villa, Bologna 2008 (in partic. G. Amadio, Il terzo contratto. Il problema, pp. 9 e sgg.; G. D’Amico, La formazione del ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili (v. vol. VI, p. 356)
V. M. Strocka
Il carattere storico dei quattro stili distinti nel 1873 da A. Mau è stato a volte malinteso; si è anche [...] C. e a Herodion è attestato dopo il 24 a.C. Forse la villa sotto la Farnesina a Roma fu costruita da Agrippa come dono di nozze IV stile possono collocarsi con certezza nell'epoca di Claudio, il suo tramonto non può essere determinato con precisione ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
boomer
s. m. e f. Forma abbreviata di baby boomer; in senso iron. e spreg., il baby boomer visto dalle generazioni dei nati a cavallo tra il secondo e il terzo millennio (o direttamente in quest’ultimo) come portatore di modi di pensare e...