Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] nei quadrifronti del decumano massimo di Ercolano (di età giulio-claudia) e anche in alcuni a. orientali (p.es. Tetrarchico, c.d. Arcus novus (32): L. Cozza, Ricomposizione di alcuni rilievi di Villa Medici, in BdA, s. IV, XLIII, 1958, pp. 107-111; P. ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] per Venezia: proviene dal Museo di etnografia italiana di Villa d’Este a Tivoli, allestito in parte coi materiali Levi-Pierandrea Moro, Bologna 1997, pp. 405-436; Claudio Povolo, The Creation of Venetian Historiography, in Venice Reconsidered. ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] templare, prossima al teatro e all’anfiteatro (area di Villa Fidelia), dove fu rinvenuta nel 173320.
Dal punto di Tardive, 12 (2004), pp. 273-291.
5 Paneg. 7(6),2 (Claudio il Gotico); 21-22 (Apollo). Th. Grünewald, Constantinus Maximus Augustus, cit., ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] popolazione: «Monaci e frati [ha scritto Claudio Donati] adunavano intorno ai loro confessionali , Comment, in Florence and Milan. Comparisons and Relations, Acts of Two Conferences at Villa I Tatti in 1982-1984, ed. by C.H. Smyth, G.C. Garfagnini ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] . a.C. anche per le sedi più lontane dalle città, come le ville di Vidulis e di Coseano; ma i rinvenimenti archeologici mostrano una certa consistenza soltanto a partire dall'età giulio-claudia.
Nel corso del II e III sec. d.C. la vita nelle fattorie ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] Museo Civico di Oderzo, Treviso 1976, nr. 36.
111. Per Claudia Toreuma v. F. Ghedini, Sculture greche e romane, nr. 1979, nr. 1; per il Sileno di Lugugnana v. Pierangela Croce Da Villa, Concordia, in AA.VV., Il Veneto nell'età romana, II, Verona 1987 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] uso almeno fino al II sec. d.C., e della villa in località Purgatorio, dove è stato scavato un vasto magazzino calchi di Baia, in RM, 102 (1995), pp. 173-87.
F. Zevi, Claudio e Nerone: Ulisse a Baia e nella Domus Aurea, in Ulisse. Il mito e ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] veneziani giunti in gondola dalla città o in carrozza dalle numerose ville della terraferma e il mattino seguente non vede l’ora Mestre. Storia di un campo trincerato, a cura di Claudio Zanlorenzi, Verona 1997.
30. Basti ricordare i due insediamenti ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] una settantina di campi nel Trevigiano e nel Padovano e la villa di Fiesso d’Artico, sulle rive del Brenta, cui la fenomeno e un utile confronto con il contesto fiorentino cf. Jean-Claude Waquet, La corruzione. Morale e potere a Firenze nei secoli ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90)
L. Beschi
Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] già nell'antichità, come il celebre rilievo del cavaliere a Villa Albani. Questo portò, nell'ultimo trentennio del secolo, prima importante fase edilizia in periodo augusteo e giulio-claudio, di una seconda fase improntata al filellenismo di Adriano ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
boomer
s. m. e f. Forma abbreviata di baby boomer; in senso iron. e spreg., il baby boomer visto dalle generazioni dei nati a cavallo tra il secondo e il terzo millennio (o direttamente in quest’ultimo) come portatore di modi di pensare e...