ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] sulla via Lata riadopera, con leggere modifiche, i rilievi di un arco di Claudio (Laubscher, 1976); l'arco di Costantino, che fruisce di rilievi dell' inattendibili, per es. le fronti scenografiche della villa di Oplonti, di II stile, con capitelli e ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] cinquecentesche: tradizione e novità in laguna, in D'une ville à l'autre: structures matérielles et organisation de l' espace dans les villes européennes (XIIIe-XVIe siècle), a cura di Jean-Claude Maire-Vigueur, Roma 1989, pp. 637-639 e fig. 4 (pp ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] ma rapporti armonici musicali. Per esempio, nella pianta di Villa Godi, Palladio disegnò due gruppi di quattro stanze su XVI sec.-1568), maestro della Cappella ducale ferrarese, e Claudio Merulo (1533-1604), organista nella Basilica di S. Marco ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] Nicopoli d'Epiro. Tale è da ritenersi anche la tomba di Claudia Antonia Sabina a Sardi, del 191, una cella trichora risultante da Il m. di Diocleziano, inserito nel contesto della sua villa salonitana, iscrive in una pianta ottagona l'interno volume ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] scoperte e risepolte nel '700 fuori Porta Ercolano, la villa di Agrippa Postumo a Boscotrecase, passata negli ultimi anni a Tiberio Claudio Euticho liberto della casa Claudia, e la villa suburbana a Porta Marina in cui si ritiene di poter riconoscere ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] 'essi aver forma statuaria, almeno all'inizio. Nella villa ercolanese dei Pisoni, di età imperiale romana, i figg. 547-8; E.A.A., iii, figg. 590, 593.
7. - Moneta di M. Claudio Marcello: E.A.A., ii, fig. 939; K. Lange, op. cit., pp. 88-89. Imagines ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] Domenico Morosini, De bene instituta re publica, a cura di Claudio Finzi, Milano 1969. Sulla composizione di quest'opera e sull Northeast Italy, 14th and 17th Centuries, in AA.VV., La ville, la bourgeoisie, et la genèse de l'état moderne (XIIe-XVIIIe ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] sarebbero state create solo verso la fine del regno di Claudio, e con esse anche alcune produzioni collaterali, quali il Museo Concordiese di Portogruaro, Roma 1983; D. Monacchi, in Ville e insediamenti rustici di età romana in Umbria, Perugia 1983, ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] Bernardini e Barberini a Preneste (Roma, Museo di Villa Giulia). La decorazione puramente geometrica degli scudi di ; si tratta piuttosto di una grossolana imitazione provinciale, forse dell'età di Claudio.
13) La t. romana del II e del III sec. d. ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] alcune aree con fattorie e villaggi di età precedente e con ville non molto numerose e distribuite sui terreni migliori, a poca . Liverani, P. Santoro, Il teatro e il ciclo statuario giulio-claudio (Caere, 2), Roma 1989; P. Albertoni, M. Ducci, ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
boomer
s. m. e f. Forma abbreviata di baby boomer; in senso iron. e spreg., il baby boomer visto dalle generazioni dei nati a cavallo tra il secondo e il terzo millennio (o direttamente in quest’ultimo) come portatore di modi di pensare e...