Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] , Storia della guerra, I, pp. 144-145; Alexandre de Saint-Didier, La ville et la république de Venise, Paris 1680, pp. 334-339.
68. A. nr. 3, pp. 521-523 (pp. 517-524).
140. Claudio Bellinati, Gregorio Barbarigo. "Un vescovo eroico", Padova 1950, p. ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] 5 sterline l'anno e costruire il primo stadio.
L'Aston Villa ha dominato il calcio inglese della fine dell'Ottocento e dei Bona, Percassi, ai quali si è aggiunto l'ultimo allenatore, Claudio Ranieri.
Il Chelsea è quotato in Borsa dall'aprile 1996. Lo ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] concetto di nobiltà ed i suoi requisiti. Come ha scritto Claudio Donati, il risultato finale di tale dibattito fu che intorno altrettanti servitori, distribuiti tra la casa di Venezia e la villa in Terraferma. L'idea che un gentiluomo, per quanto ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] rifugiarsi dei parenti a Vicinale. Qui i Gozzi hanno una bella villa, dei campi; e un po' di vita di società la Biografico degli Italiani, XXXIX, Roma 1991, pp. 238-240.
18. V. Claudio PovoLO, Coleti, Nicolò, ibid., XXVI, Roma 1982, pp. 727-728.
...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] 21,2%. Ciò che si sa circa l'incremento delle ville del patriziato nella Terraferma lungo il secolo (29) fa in Benedetto Marcello la sua opera e il suo tempo, a cura di Claudio Mandricardo-Franco Rossi, Firenze 1988, pp. 17-48.
74. Montesquieu, ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] t., sono stati in parte utilizzati per ricostruire nel giardino di Villa Giulia due delle colonne del pronao; alte 6 m e può riconoscere già nel santuario, sorto sotto Nerone, per il Divo Claudio, ma essa si esprime meglio in seguito, nel T. della ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] dai navigatori fenici. T. venne dotata dello statuto municipale sotto Claudio nel 46 d.C.: i suoi abitanti poterono così divenire cittadini sono segnalati inoltre i resti di altri due ponti. Una villa extraurbana di IV secolo, individuata a sud di C., ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] cit., II, pp. 613-636; F. Schippa, Museo Claudio Faina di Orvieto. La ceramica a vernice nera, Perugia 1990 villanoviana. Guida ai materiali della prima età del Ferro nel Museo di Villa Giulia, Roma 1984; F. Canciani, La ceramica geometrica, in M. ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] la furia dell'epidemia, dopo il richiamo della villa, dopo l'infittirsi degli allettamenti della vita ecclesiastica, Storici e politici, pp. 151-442.
23. Cit. in Claudia di Filippo Bareggi, Il mestiere di scrivere. Lavoro intellettuale e mercato ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] quella Maggiore o Garibaldi, e il teatro, nel giardino di Villa Freja, presso il portello di Castelfranco. Soprattutto quest'ultimo, 1988), Padova 1990, pp. 73-85 e bibl. ivi. Sulla "Claudia Augusta" cf. L. Bosio, Itinerari e strade, pp. 129 ss. ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
boomer
s. m. e f. Forma abbreviata di baby boomer; in senso iron. e spreg., il baby boomer visto dalle generazioni dei nati a cavallo tra il secondo e il terzo millennio (o direttamente in quest’ultimo) come portatore di modi di pensare e...