• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
595 risultati
Tutti i risultati [595]
Biografie [143]
Arti visive [132]
Archeologia [105]
Storia [58]
Letteratura [36]
Musica [27]
Europa [27]
Geografia [18]
Religioni [18]
Diritto [18]

MARKÓ

Enciclopedia Italiana (1934)

MARKÓ . Casata di pittori, di cui il più importante è Károly il Vecchio, nato il 25 settembre 1791 in Löcse (Levoča, in Slovacchia) morto il 19 novembre 1860 a Villa Apeggi presso Antella (Toscana). [...] Roma, 1838-40 a Pisa, 1840-47 a Firenze, nel 1847-66 a Villa Apeggi. Sin dagli inizî del soggiorno in Italia s'andò formando il caratteristico religiose, in cui si rivela l'influsso di Claudio il Lorenese e della pittura classicheggiante italiana e ... Leggi Tutto

SISTO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SISTO V, papa Silvano Giordano SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] espansione per la città, avevano cominciato a sorgere alcune ville signorili, la più importante delle quali sarebbe stata la Ricordò poi l’annosa questione del feudo imperiale del principe Claudio Landi in Val di Taro, occupato dal duca di Parma, ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – ALLEVAMENTO DELLE PECORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTO V, papa (4)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] romain, Hile siècle ap. J.C., in ANRW II, 5, 2, 1976, pp. 630-656. - Martigny: F. Wiblé, Forum Claudii Vallensium. La ville romaine de Martigny (Guides archéologiques de la Suisse, 17), Martigny 19862. - Aime-en-Tarantaise: M. Leglay, in Gallia, XXXI ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] via Celimontana, comprendente anche le tombe dei servi e liberti (cfr. il Sepolcro di Ti. Claudio Vitale). Sepolcro dei Tulli. Colombario nella Villa Wolkonsky, lungo la antica via Celimontana, comprendente anche le tombe dei servi e liberti (cfr ... Leggi Tutto

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Panagiótis D. Mastrodimítris, ΝιϰόλαοϚ ΣεϰουνδινόϚ (1402-1464). ΒίοϚ ϰαὶ ἔϱγον, Atene 1970, pp. 61-65, 81. 167. Claudia Villa, Brixiensia, "Italia Medioevale e Umanistica", 20, 1977, p. 248 (pp. 243-275). Lo studio individua e descrive trentacinque ... Leggi Tutto

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] 3. Erik Almlöf SWE lancio del peso maschile 1. Ville Pörhölä FIN 2. Elmer Niklander FIN 3. Harry Liversedge USA Otto Schumacher e Wilhelm Baues FRG 3. Jean-Louis Olry e Jean-Claude Olry FRA slalom K1 maschile 1. Siegbert Horn GDR 2. Norbert ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] e attribuzione (v. anche paesaggio). In età tarda augustea (se non forse claudia) operò in Roma anche un altro non volgare decoratore, del quale rimane la grande sala della Villa di Livia a Prima Porta (Museo Naz. Romano) dipinta con la veduta di ... Leggi Tutto

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] trionfo del Tottenham nel 1981, propiziato dall'argentino Ricardo Villa con una doppietta; il successo ai supplementari del Coventry stadio di Marassi un giovane tifoso genoano, Vincenzo Claudio Spagnolo, viene ucciso a coltellate da un ultrà del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] , Tunis 1992, pp. 18, 25-27; M. Vegas, Carthage: la ville archaïque, in Lixus. Actes du Colloque organisé par l'Institut des Sciences de l rare, gli edifici soffrono dell'usura del tempo. Claudio il Gotico la ribattezza Claudiopolis e, dopo quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] , committente verso il 1530 della celebre villa sansoviniana di Ponte Casale, per tradizione familiare . 132. Domenico Morosini, De bene instituta re publica, a cura di Claudio Finzi, Milano 1969; Gaetano Cozzi, Domenico Morosini e il "De bene ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 60
Vocabolario
triggerare
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
boomer
boomer s. m. e f. Forma abbreviata di baby boomer; in senso iron. e spreg., il baby boomer visto dalle generazioni dei nati a cavallo tra il secondo e il terzo millennio (o direttamente in quest’ultimo) come portatore di modi di pensare e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali