OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] linea fortificata che si data al 47 d. C., quando Claudio decise di considerare il Reno come frontiera dell'impero. Alcuni castella delle fondazioni; meglio conservate erano le terme di una villa a Lemiers, con fondazioni, ipocausti e pavimenti; un ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] chiamati alla loro corte dai Savoia, quali Claudio Beaumont, il veneto Giovan Battista Crosato, interprete industrie, ivi 1896; C. D'Astier, La Fabrique royale de Tapisseries de la ville de Naples, ivi 1906; M. Cordier, La Chine en France au XVIIIe ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] più antiche costruzioni di Camulodunum conosciamo, oltre al tempio di Claudio, solo i resti di alcune case distrutte da un Al 250-300 deve risalire invece l'occupazione di una bella villa rinvenuta a Wraxall. Relativamente rari sono i templi di tipo ...
Leggi Tutto
PRASSITELE (Πραξιτέλης, Praxitĕles)
Carlo Albizzati
Si contano sei scultori greci di questo nome.
1. Ateniese, del demo di Eiresidai, come i suoi discendenti, padre di Cefisodoto seniore, avo dell'omonimo [...] conosciuto in numerose copie marmoree provenienti per lo più da ville romane del Lazio (quattro da Castel Gandolfo, una da a Roma non si sa quando, e distrutta ai tempi di Claudio nell'incendio del tempio della Felicità.
Specialmente per le forme del ...
Leggi Tutto
FORO
Giacomo GUIDI
Giuseppe CARDINALI
Arturo SOLARI
Guido BONOLIS
*
Giulio GIANNELLI
Filippo UGOLINI
Dante BERTELLI
. La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] Il toponimo è connesso col nome del fondatore, forse il console Claudio Marcello, che trionfò nel 155 sugli Apuani, data che è , denominato anche Valentinum (demotico Fulvienses), probabilmente l'odierna Villa del Foro, tra le foci del Belbo e della ...
Leggi Tutto
OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] rimasta fino ad allora libera da costruzioni, fu edificata da Claudio secondo un programma organico, che comprendeva oltre a una cittadella ostiense del 4° secolo a. Cristo. Tali ville occupano il territorio in cui recenti studi e soprattutto ...
Leggi Tutto
PALATINO (Palatium)
Giuseppe Lugli
È il colle sacro di Roma, su cui Romolo tracciò il solco primigenio, e sul quale fondò la nuova città, recingendola con muro e fossato, a guisa delle più antiche città [...] da quell'imperatore in vestibolo della sua casa. Di Claudio non abbiamo alcuna notizia. Nerone cominciò alcuni fabbricati per terreni dei conventi di S. Bonaventura e della Visitazione (villa Mills). Quindi a mano a mano vennero espropriate la vigna ...
Leggi Tutto
VERNA, Claudio
Rosalba Zuccaro
Pittore, nato a Guardiagrele (Chieti) il 24 settembre 1937. Dopo alcuni anni trascorsi in Umbria, soprattutto a Foligno ove frequentò il liceo scientifico, nel 1957 si [...] Esposizioni, Roma (1981); L'Italie aujourd'hui, Villa Arson, Nizza (1985); Disegno italiano del dopoguerra, ); G. Appella, Colloquio con Verna, Roma 1982; F. D'Amico, Claudio Verna, pastelli, Galleria Corradini, Mantova 1987; Verna, Opere 1959-1988, a ...
Leggi Tutto
VALERIA, VIA
Giuseppe Lugli
VIA Strada che da Tivoli conduceva nel paese dei Marsi; non sappiamo quando fu costruita; essa può considerarsi come un proseguimento della Via Tiburtina, e il suo nome deriva [...] si stacca la via che conduceva anche in antico a Licenza (villa di Orazio) e Orvinio; poco più oltre è la diramazione per tratto che segue sembra sia stato costruito da Claudio: onde l'epiteto di Via Claudia-Valeria.
Dopo avere valicato il Monte Imeo ...
Leggi Tutto
MARKÓ
. Casata di pittori, di cui il più importante è Károly il Vecchio, nato il 25 settembre 1791 in Löcse (Levoča, in Slovacchia) morto il 19 novembre 1860 a Villa Apeggi presso Antella (Toscana). [...] Roma, 1838-40 a Pisa, 1840-47 a Firenze, nel 1847-66 a Villa Apeggi. Sin dagli inizî del soggiorno in Italia s'andò formando il caratteristico religiose, in cui si rivela l'influsso di Claudio il Lorenese e della pittura classicheggiante italiana e ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
boomer
s. m. e f. Forma abbreviata di baby boomer; in senso iron. e spreg., il baby boomer visto dalle generazioni dei nati a cavallo tra il secondo e il terzo millennio (o direttamente in quest’ultimo) come portatore di modi di pensare e...