VITALI, Alessandro
Valentina Catalucci
Non è certa la data di nascita, che si colloca presumibilmente intorno al 1580, dato che quando morì nel 1630 un documento conservato nei registri dell’Archivio [...] pensata per la S. Caterina di Cortona (ritrovata da Claudio Pizzorusso; Marchi, 2005), sfociò nel 1606 nella celebre Beata all’età di due anni (1607, Lucca, Museo nazionale di Villa Guinigi). Nel primo, il bambino è derivato dal piccolo Gesù della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Unico fra i trattati antichi di architettura a essersi tramandato, il De architectura [...] nuove tipologie religiose e civili, come ad esempio la villa e il teatro. Ma il vero protagonista del terra veneta nel secondo Cinquecento. Forse incentivato dalla presenza di Claudio Tolomei a Padova e dalla pubblicazione nel 1547 del programma ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Curzio
Roberta Monica Ridolfi
Primogenito di Luigi, appartenente al ramo dei Nobili, e di Elisabetta di Ottaviano Lampugnani, andata in sposa a Luigi in seconde nozze nel 1527, il G. nacque [...] beni che gli sarebbe spettata. Benché i fratelli, Claudio e Silvio, si opponessero a tale proposito, contrario negli anni successivi soggiornò tra Mantova e Borgoforte, dove possedeva una villa adorna di statue e di pitture e dove lavorò con fervore ...
Leggi Tutto
BETUSSI, Giuseppe
Claudio Mutini
Nacque a Bassano intorno al 1512.
Lo Zonta ha rintracciato notizie sulla famiglia Betussi che risalgono alla prima metà del Quattrocento. In quest'epoca un Martino esercitò [...] compilazione a sfondo celebrativo pubblicata nello stesso anno a Firenze, ove portò a termine La Leonora, mentre era ospite nella villa della Topaia, donata da Cosimo de' Medici al Varchi.
L'attività di gazzettiere mondano rende al B. una notevole ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Francesca
Monica Venturini
– Nacque a Milano il 17 maggio del 1928 da genitori emiliani. Figlia illegittima di un ufficiale di carriera, Tommaso Zanelli, e di Maria Sanvitale, appartenente [...] Maria, trascorrendo le estati a Busseto nella villa dei Pallavicino. Ebbe un’infanzia difficile, Papini, Scrittori a confronto: incontro con Aldo Busi, Maria Corti, Claudio Magris, Giuliana Morandini, Roberto Pazzi, Edoardo Sanguineti, F. S., ...
Leggi Tutto
ACHILLINI, Claudio
Alberto Asor Rosa
Nacque a Bologna il 18 sett. 1574 da Clearco e da Polissena de' Buoi. Come suo primo maestro è ricordato Angelo Pagnoni. Studiò medicina e filosofia sotto la guida [...] rifiutò cortesemente, adducendo vecchiezza e acciacchi.
Ritiratosi nella sua villa "Il Sasso", non molto lontano da Bologna, vi morì pubbliche scuole una lapide con l'iscrizione: "Claudio Achillino loci genio...". Difficile è giudicare la consistenza ...
Leggi Tutto
ROESLER FRANZ, Ettore
Francesco Franco
– Nacque a Roma l’11 maggio 1845, da Luigi e da Teresa Biondi. Nel 1863 era iscritto all’Accademia di San Luca, presso la quale ottenne il secondo premio della [...] dintorni. Visitò il Santuario della Madonna della quercia, la Villa del Buon respiro e San Martino al Cimino, cercando di tenne una personale di acquerelli nel suo studio di piazza San Claudio 96, dove comparvero, non in vendita, alcune opere che ...
Leggi Tutto
SPATOLA, Adriano
Pier Luigi Ferro
SPATOLA, Adriano. – Nacque il 4 maggio 1941 a Sapjane, nell’Istria allora italiana e oggi in territorio croato, da Vittorio, brigadiere della Guardia di Finanza, e [...] ebbe luogo una mostra di poesia visiva in cui espose accanto a Villa, Balestrini, Antonio Bueno, Lamberto Pignotti, Eugenio Miccini e Porta.
Il ideologia/pubblico». Nello stesso anno realizzò, con Claudio Parmiggiani e Carlo Cremaschi, una serie di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Luca Marenzio è forse il più importante compositore del secondo Cinquecento: negli ultimi [...] si veggono colli, monti, e valli ornate di belle contrade, con Ville e Castelli, molto abitate da popoli industriosi […] ne’ quali si raccoglie economicamente la sua meritata fama (nel 1608 Claudio Monteverdi, lamentando in una lettera la propria ...
Leggi Tutto
BREISLAK, Scipione
Luigi Gennari
Nato a Roma da padre svedese il 16 ag. 1750, entrò il 6 ott. 1767 tra i chierici regolari delle scuole pie. Trascorso il periodo del noviziato a Roma, si distinse per [...] 'Accademia militare della Nunziatella, fu frequentatore assiduo della villa dei fratelli Di Gennaro, che riunivano intorno a Monitore di Roma, cui facevano pure capo Mario Pagano e Claudio Della Valle.
Sulle pagine di questo periodico, che nel primo ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
boomer
s. m. e f. Forma abbreviata di baby boomer; in senso iron. e spreg., il baby boomer visto dalle generazioni dei nati a cavallo tra il secondo e il terzo millennio (o direttamente in quest’ultimo) come portatore di modi di pensare e...