TREVISANI, Francesco
Giulia Daniele
Figlio di Antonio, architetto, e di Domenica, nacque a Capodistria il 9 aprile 1656 (Pascoli, ante 1744, 1981, pp. 27, 40) e fu battezzato il 17 aprile successivo [...] ss. Bernardo e Caterina da Siena (1684) destinata alla chiesa della villa Chigi di Cetinale, nel senese, dov’è custodita tuttora, o quella altri. Pascoli ricorda tra i suoi allievi Claudio Francesco Beaumont, Andrea Casali, Gregorio Guglielmi, ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] il ciclo anche in pitture (perdute) nella villa Leoni a Castelcucco nel Trevigiano (Ridolfi, 1648 .), Venezia 1979, pp. 254 s.; A. Carroll, On the credibility of Claudio Ridolfi’s Lives of the Venetian painters, in Australian journal of art, 1980, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attività di Jacopo Barozzi vede in sé compendiate le conquiste e gli sviluppi della [...] volta di Roma dove, affiliato all’Accademia Vitruviana di Claudio Tolomei e all’entourage del cardinale Alessandro Farnese (il allusione antiquaria al racconto che Plinio il Giovane fa sulla villa, in questo caso con la corte centrica, dato che i ...
Leggi Tutto
VANNINI, Ottavio
Sara Ragni
VANNINI, Ottavio. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Felicita, il 15 novembre 1585 da Michele di Domenico (risulta invece sconosciuta l’identità della madre). La [...] pozzo, che fu donata dal cardinale decano Carlo alla sorella Claudia de’ Medici in occasione delle nozze con Leopoldo d’Asburgo cantoni d’Arezzo, ibid., pp. 33-56; E. Acanfora, La villa del Poggio Imperiale, in Fasto di corte, I, Da Ferdinando I alle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Romani e gli animali
Cristiana Franco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo antico in generale il rapporto della specie umana [...] spettacoli – un Orfeo che incanta le belve si svolge nella villa dell’oratore Quinto Ortensio, nella campagna lauretina (Varrone, La vita ’orca si infila nel porto di Ostia, è l’imperatore Claudio a dirigere le operazioni di cattura (Plinio, Nat. hist ...
Leggi Tutto
VACCA, Flaminio
Luca Annibali
– Nacque a Roma intorno al 1538, figlio di Gabriele, un calzolaio (Bertolotti, 1884, p. 106), mentre della madre non è ancora nota l’identità.
Si è ampiamente speculato [...] cardinale a Roma, che lo impiegò per decorare l’ingresso della sua villa alla Trinità dei Monti, acquistata nel 1576 (Vacca, 1594, 1704, infatti modo di acquistare alcuni frammenti dell’arco di Claudio che erano stati ritrovati al tempo di papa Paolo ...
Leggi Tutto
CACCINI, Francesca, detta la Cecchina
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 18 sett. 1587 e fu battezzata il giorno stesso (come si desume da una notizia rintracciata dal Damerini negli Atti di Battesimo [...] iniziata da Giulio Romano". E due anni dopo Claudio Monteverdi, in una lettera indirizzata ad Alessandro Striggio, da l'isola d'Alcina, rappresentata il 3 febbr. 1625alla villa medicea di Poggio Imperiale per la venuta del principe Ladislao, ...
Leggi Tutto
Marcello Mastroianni
È impossibile scrivere di un grande attore separandolo dalle sue interpretazioni. L'attore è un corpo sensibile che si adatta ai diversi personaggi che interpreta, come uno scrittore [...] . Non vedono in scena il personaggio immerso nel suo destino, ma l'uomo che hanno visto passeggiare nel parco della sua villa sull'Appia, o fotografato mentre scendeva da un aereo privato, o mentre si sposava con la famosa fotomodella. Non si sogna ...
Leggi Tutto
PACINOTTI, Antonio
Claudio Luperini
PACINOTTI, Antonio. – Nacque a Pisa il 17 giugno 1841, da Luigi e dalla contessa Caterina Catanti, di Calci.
Luigi Pacinotti nacque il 18 marzo 1807 a Pistoia, dove [...] Registri dei battesimi, 1890-1898; ibid., Università di Pisa, Fondo Pacinotti; Caloria (Pistoia), Archivio di Villa Pacinotti; Bologna, Archivio dell’Istituto di istruzione superiore Crescenzi-Pacinotti. A. Stefanini, Le macchine magnetoelettriche e ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Cesare Mariano Paolo
Claudio Tongiorgi
Nacque a Firenze il 7 giugno 1851 da Francesco, marmista di lapidi sepolcrali, e da Agnese Gambini.
Dimostrò molto presto abilità nel modellare la creta [...] (cfr. Tridentinus, 1892). Nell’aprile 1892 Zocchi fu infine dichiarato vincitore. Nel suo studio fiorentino (presso i locali di villa Demidoff) realizzò prima un modello in creta a metà del vero, poi alcuni particolari in gesso a grandezza naturale ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
boomer
s. m. e f. Forma abbreviata di baby boomer; in senso iron. e spreg., il baby boomer visto dalle generazioni dei nati a cavallo tra il secondo e il terzo millennio (o direttamente in quest’ultimo) come portatore di modi di pensare e...