Pittore, nato a Parigi ll 16 luglio 1796, morto ivi il 22 febbraio 1875. Nei suoi primi studî, consistenti in vedute di Parigi e di Saint-Cloud (collezione David-Weill nel Musée Carnavalet, Parigi) e dipinti [...] e quel genere d'immaginazione che lo ravvicina al Poussin e a Claudio Lorenese e che gli dà un posto a sé nel movimento romantico Agar nel deserto (1835), S. Girolamo (1836; nella chiesa di Ville d'Avray), la Fuga in Egitto (1840; chiesa di Rosny ...
Leggi Tutto
Piccola località della Campania (ab. 922, comune di Bacoli), in una leggiera insenatura a sud-ovest del golfo di Pozzuoli, delimitata fra l'altura del Castello di Baia e la Punta dell'Epitaffio, chiusa [...] sempre nell'antichità a far parte del territorio di Cuma.
Ebbero ville a Baia e lungo il vicino litorale dal Capo Miseno al Marcello, prediletto nipote di Augusto, nell'anno 23 a. C.; Claudio nel 46 d. C. emanò un editto sulla città deglì Anauni dal ...
Leggi Tutto
TEANO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Domenico MUSTILLI
Nicola NICOLINI
Cittadina della provincia di Napoli (da cui dista 54 km.), situata, a 175 m. s. m., al piede del vulcano [...] (Calvi); ma al tempo di Claudio ebbe, come appare da epigrafi, il nome di Colonia Claudia Firma Teanum; cioè fu ricolonizzata. necropoli dei tempi ellenistici e romani, mura preromane e una villa suburbana.
Sede vescovile dal 333 circa, seguì la sorte ...
Leggi Tutto
. Su questa via, che metteva in comunicazione la bassa Toscana con Roma, non abbiamo notizie precise. Non sappiamo neppure in quanto differisse dalla Cassia (v.), con la quale aveva un tratto in comune; [...] a una deferenza verso il ramo imperiale dei Claudî, se non pure a restauri eseguiti da Claudio stesso. La confusione fra le due vie (cioè Blera). Sul colle si vedono notevoli resti di una villa romana con una grande conserva d'acqua. L'altro ramo ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Aldo FORATTI
Scrittore e pittore, nato a Bologna il 16 dicembre 1616, ivi morto nel 1693. Dopo aver coltivato gli studî letterarî, prese la laurea nel 1638, avendone le più ampie [...] lodi da Claudio Achillini. Esercitatosi nelle letture poetiche in seno all'Accademia bolognese dei Gelati, quando andò accademia del nudo", dipinse paesi, prospettive e soffitti nella sua villa di Mirasole Grande e nelle case degli amici, ma nulla ne ...
Leggi Tutto
Conosciamo parecchie donne dell'antichità romana che ebbero questo nome. Le più degne di menzione sono le seguenti:
1. Arria maggiore, moglie del senatore Cecina Peto, implicato nella sedizione di Camillo [...] Scriboniano contro l'imperatore Claudio (42 d. C.). Quando il marito fu dalla Dalmazia condotto a Roma, per esservi gruppo del Gallo che si uccide presso alla moglie, di villa Ludovisi, fu per lungo tempo riguardato come rappresentante Arria e ...
Leggi Tutto
Archeologo svedese, nato a Trelleborg il 10 febbraio 1902, morto a Lund il 14 giugno 1999. Insegnò nelle università di Lund (1940-52) e di Stoccolma (1953-68). Fu presidente dell'Istituto svedese di Roma [...] studiato raccolte di antichità, fra cui nel 1964 quelle di villa San Michele a Capri, di proprietà dello svedese A. Munthe poetica (1992) di Orazio e il De reditu suo di Rutilio Claudio Namaziano (1993), e, inoltre, anche dei Sonetti romaneschi di G. ...
Leggi Tutto
Uno dei più noti attori italiani fioriti tra la fine del secolo scorso e l'inizio del nostro. Nacque nel 1857 a Macerata, donde, quand'egli era fanciullo, la sua famiglia dovette per dissesti economici [...] con la compagnia Regoli-Cappelli. Nella compagnia Cuneo-Villa assunse il ruolo di generico primario, che in seguito Garzes; con Paladini e Zampieri, dei quali fu socio; con Claudio Leigheb e Virginia Reiter. La sua più memoranda attività la svolse ...
Leggi Tutto
Favorita di Nerone. Era comunemente conosciuta con l'appellativo originario Atte, essendo una schiava proveniente dall'Asia (dalla Misia?), comprata probabilmente dall'imperatore Claudio. Qualche mese [...] della famiglia Domizia. Atte era stata arricchita dai doni imperiali. Possedeva, a quanto si può arguire dalle iscrizioni, una villa a Velletri, beni rurali nella penisola e in Sardegna, con relativo numero di schiavi, non pochi dei quali furono da ...
Leggi Tutto
Poeta brasiliano, nato a Marianna nel 1729 e morto a Villa Rica (attualmente Ouro Preto) nel 1789. A Coimbra ottenne la laurea in diritto; e pare che si recasse in Italia. Ebbe una perfetta conoscenza [...] dai vincoli di dipendenza che l'univano al Portogallo. Arrestato con gli altri cospiratori, morì poco dopo nel carcere di Villa Rica, non senza sospetto d'essere stato assassinato. Fu un lirico educatosi alla scuola dei poeti portoghesi e italiani ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
boomer
s. m. e f. Forma abbreviata di baby boomer; in senso iron. e spreg., il baby boomer visto dalle generazioni dei nati a cavallo tra il secondo e il terzo millennio (o direttamente in quest’ultimo) come portatore di modi di pensare e...