LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] che con loro afferma: "sunt igitur iam formarum vestigia certa quae volgo volitant suptili praedita filo". Di ClaudioTolomeo è da ricordarsi la poderosa Ottica che, pur contenendo il primo esempio di studî sperimentali sistematici sulla rifrazione ...
Leggi Tutto
PERIPATETICA, SCUOLA
Guido Calogero
. È la scuola aristotelica, così detta dal Περίπατος, dalla "Passeggiata" del Liceo, in cui i membri della scuola si aggiravano discutendo (v. aristotele). Nella [...] di Afrodisia, Ermino e l'autore dello pseudaristotelico De mundo, mentre sotto l'influsso della scuola sono il geografo e astronomo ClaudioTolomeo e il medico Galeno. Tra gli ultimi peripatetici, vissuti tra il sec. III e il VI d. C., sono infine da ...
Leggi Tutto
OROSCOPO (dal gr. ὥρα "ora, tempo" e σκοπέω "osservo")
Nicola TURCHI
È propriamente la situazione delle stelle osservata all'ora della nascita di un individuo. Detta situazione si calcolava osservando [...] conforme all'astrologia (v.), fissare il destino al quale l'individuo avrebbe soggiaciuto durante tutta la sua vita. Il libro III dell'Astronomicon di Manilio e il Quadripartito di ClaudioTolomeo sono le fonti precipue delle operazioni oroscopiche. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] a Bisanzio per conto del re normanno, e ritorna con libri greci fra i quali c'è una copia dell'Almagesto di ClaudioTolomeo, dono dell'imperatore Manuele Comneno a Guglielmo I. Avutane notizia, un anonimo il quale si occupava a Salerno di medicina ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] il frutto più fertile di questi interessi fu la comparsa in Occidente di un testo come la Geografia di ClaudioTolomeo, che ebbe uno straordinario impatto sugli umanisti contribuendo non poco alla rinascita degli studi scientifici.
La portò con sé ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Armonica
Andrew Barker
Armonica
La scienza armonica nel IV secolo
Dallo studio delle fonti greche si evince che i fenomeni musicali iniziarono a essere considerati secondo un [...] 8. Le armonie differiscono solamente per ciò che riguarda la disposizione e l'ampiezza degli intervalli interni ai loro tetracordi.
ClaudioTolomeo, astronomo, matematico e geografo del II sec. d.C., che è la nostra fonte per questo aspetto specifico ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le critiche a Tolomeo
George A. Saliba
Le critiche a Tolomeo
La tradizione astronomica greca che fu assorbita in quella araba provocò, [...] dire, 'la parte del leone' in questo dibattito fu l'Almagesto o Syntaxis mathematica (in greco Megíste sýntaxis) di ClaudioTolomeo (II sec. d.C.), il più ampio dei testi astronomici greci.
Non possediamo tutti i dettagli sulla traduzione di questo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] che ne erano membri e finanziarono le loro ricerche più o meno fino alla fine del IV secolo. Non sappiamo se ClaudioTolomeo e quel grande specialista delle scienze applicate che fu Erone di Alessandria facessero parte del Museo né se i membri del ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] una grande conquista rispetto alla cartografia dell'Alto Medioevo.
La produzione cartografica ‒ la Geografia ‒ di ClaudioTolomeo divenne accessibile da Bisanzio al mondo europeo di lingua non greca soltanto attraverso la traduzione latina di Iacopo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] di una cartografia più adeguata alle necessità del momento venne dalla riscoperta e dalla traduzione della Geografia di ClaudioTolomeo (II sec. d.C.), un trattato di geografia accompagnato dal supporto matematico necessario alla stesura di carte ...
Leggi Tutto
tolemaico
tolemàico agg. [dal gr. Πτολεμαικός, der. di Πτολεμαῖος «Tolomeo»] (pl. m. -ci). – 1. Dei Tolomei, sovrani d’Egitto dalla fine del 4° alla metà del 1° sec. a. C.: la dinastia t.; il regno t.; l’Egitto t. (cioè, dell’età tolemaica)....