Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diffusione della civiltà islamica in Occidente costituisce uno dei momenti più [...] che vengono tradotti in arabo i testi greci di Aristotele, i trattati medici di Galeno, le opere di astronomia di ClaudioTolomeo, le pagine della Meccanica di Erone di Alessandria, della Pneumatica di Filone di Bisanzio, gli scritti di Ippocrate e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire del XIV secolo, esauritasi la fase più intensa delle traduzioni dall’arabo, [...] di Archimede, delle Coniche di Apollonio di Perga, della Geografia, dell’Almagesto, del Tetrabiblos e delle Armoniche di ClaudioTolomeo, del Commentario all’Almagesto di Teone di Alessandria (IV sec.), e via dicendo.
Nonostante questa operazione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se il XIII e il XIV secolo sono caratterizzati dalla nascita e dal diffondersi del [...] svelano quanto sommaria sia la conoscenza della superficie della terra posseduta dai grandi geografi dell’antichità, ClaudioTolomeo in particolare. Viaggiatori portoghesi, italiani, spagnoli e dei Paesi del nord dell’Europa riportano in patria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le opinioni riguardo le arti meccaniche nel corso della storia sono svariate: se nell’antichità classica [...] Occidente di mantenere un contatto con la cultura antica: il pensiero di Plinio il Vecchio, Galeno, Vitruvio e ClaudioTolomeo sopravvive in questi testi, non privi di informazioni di carattere naturalistico, scientifico e tecnico. Lo schema pliniano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento è dominato dalle ricerche degli umanisti, desiderosi di entrare in possesso [...] 1471) di Manilio, i Phaenomena (Brescia 1474) di Arato, il Poeticon Astronomicon di Igino (Ferrara 1475), la Cosmographia di ClaudioTolomeo tradotta in latino da Iacopo Angeli da Scarperia (Vicenza 1475), il De medicina di Celso (Firenze 1478) e il ...
Leggi Tutto
scoperte ed esplorazioni geografiche
Claudio Cerreti
Allargare il mondo
Le scoperte geografiche rappresentano una vicenda affascinante, fatta di persone e di luoghi, di successi esaltanti e di fallimenti [...] tentativo più organico di riunire le informazioni geografiche dell’età classica è rappresentato dall’opera di ClaudioTolomeo, che preparò un’enorme lista di località conosciute, direttamente o indirettamente, con le rispettive posizioni astronomiche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il diffondersi della religione cristiana e il declino dell’impero romano la scienza [...] di sfere cristalline concentriche come voleva Aristotele, o infine regolato da combinazioni di circonferenze come voleva ClaudioTolomeo. Qualunque cosmologia greca va respinta in modo che il credente possa accettare senza riserve il contenuto ...
Leggi Tutto
trigonometria
trigonometria branca della matematica che studia le relazioni tra misure lineari e misure angolari; essa studia quindi le → funzioni goniometriche (dette anche funzioni circolari) e, tramite [...] (attorno alla metà del ii secolo), l’opera più matura elaborata in ambito greco fu la Sintassi matematica di ClaudioTolomeo di Alessandria, che, nel mondo arabo e successivamente, divenne nota col titolo di Almagesto (la raccolta «maggiore»). Egli ...
Leggi Tutto
Regiomontano
Regiomontano nome italianizzato di Johann o Johannes Müller (Königsberg, Bassa Franconia, 1436 - Roma 1476) matematico e astronomo tedesco. Fu il primo a trattare la trigonometria come disciplina [...] dove fu allievo di G. Peuerbach, che gli affidò l’incarico di completare la traduzione dell’Almagesto di ClaudioTolomeo. Divenuto Magister artium, manifestò le sue abilità tecnico-scientifiche costruendo astrolabi e una meridiana portatile donata a ...
Leggi Tutto
Pappo di Alessandria
Pappo di Alessandria (Alessandria d’Egitto secc. iii-iv d.C.) matematico greco. Fece parte della cosiddetta seconda scuola di Alessandria e fu l’ultimo dei grandi geometri greci. [...] . Sembra accertata solo la data del 320, anno intorno al quale egli avrebbe scritto il suo commento all’Almagesto di ClaudioTolomeo. Si ritiene inoltre che svolgesse attività di insegnamento. Le sue opere sono in gran parte andate perdute; l’unica ...
Leggi Tutto
tolemaico
tolemàico agg. [dal gr. Πτολεμαικός, der. di Πτολεμαῖος «Tolomeo»] (pl. m. -ci). – 1. Dei Tolomei, sovrani d’Egitto dalla fine del 4° alla metà del 1° sec. a. C.: la dinastia t.; il regno t.; l’Egitto t. (cioè, dell’età tolemaica)....