SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile. – Nacque a Firenze nel 1481 da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio [...] azionati dal sottopalco, consentivano di mutare due volte il fondale scenico e le quinte.
Il 27 giugno dello stesso 1543, ClaudioTolomei scriveva a Raineri, poeta e segretario di Pier Luigi Farnese, chiedendogli di fare in modo che fosse Bastiano a ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese)
**
Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496.
Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] testimomanza del Vasari, confermata da una lettera non datata (ma scritta comunque fra il 1537 ed il 1547) di ClaudioTolomei ad Apollonio Filarete, il B. intagliò, per Ippolito de' Medici, due cristalli su disegni che Michelangelo aveva eseguiti fra ...
Leggi Tutto
FILARETO, Partenio Apollonio
Dario Busolini
Nacque a Valentano, nell'alto Lazio, nel primo decennio del sec. XVI. Avviato allo stato ecclesiastico, ebbe accesso al castello della sua cittadina, una [...] .: Arch. segreto Vaticano, Camera Apostolica, Diversa Cameralia, arm. XXIX, t. 122, f. 153 s.; De le lettere di m. ClaudioTolomei, Vinegia 1566, p. 183; D. Atanagi, Lettere di XIII huomini illustri, Venetia 1576, p. 186 s.; Lettere d'uomini illustri ...
Leggi Tutto
PALATINO, Giovan Battista
Franco Pignatti
PALATINO, Giovan Battista. – Nacque a Rossano, in Calabria, in data ignota, ma da collocare dopo il 1510, poiché egli si riferisce al suo primo libro, edito [...] del Comune, Registro di patenti di cittadini romani creati, Credenzone VI, t. 49, c. 201v; De le lettere di M. ClaudioTolomei lib. sette, Venezia 1547, cc. 66v, 184r-v; De le rime di diversi nobili poeti toscani, raccolte da M. Dionigi Atanagi ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI MINTURNO, Antonio
Gennaro Tallini
– Nacque a Traetto (oggi Minturno, prov. di Latina), probabilmente nel 1497, se è vero quanto riportato in un documento sui fuochi di Terra di Lavoro del [...] i contatti più vivi e utili alla costruzione della sua teoria letteraria. La vicinanza a Francesco Maria Molza, ClaudioTolomei e Luigi Tansillo e agli ambienti letterari spagnoli gli permisero di sviluppare già agli inizi dell’attività letteraria ...
Leggi Tutto
PAZZI de' MEDICI, Alessandro
Paola Cosentino
PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] dal «castellano» Giovanni Rucellai. Proprio in virtù del dibattito sulla lingua volgare svoltosi a Roma in quegli anni, ClaudioTolomei lo inserì fra i personaggi del suo Cesano (probabilmente scritto dopo il 1525) quale sostenitore della causa del ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Lodovico
Paola Cosentino
– Nacque a Firenze il 31 marzo 1500, da Lorenzo di Niccolò. Il nome della madre è ignoto.
Il padre fu attivo nel governo repubblicano del 1527-30. Dal matrimonio nacque [...] riscatto, è modellata sugli archetipi tragici greci, in particolare affiorano memorie dell’Elettra sofoclea. Da una lettera di ClaudioTolomei del 7 apr. 1531 risulta che egli aveva inviato una copia della Tullia a Vittoria Colonna, aggiungendovi un ...
Leggi Tutto
MAURO (Giovanni Mauro) d’Arcano
Lorenzo Di Lenardo
Nacque nel castello d’Arcano (Rive d’Arcano), nei pressi di San Daniele del Friuli, da Giovanni Nicolò, conte di Arcano, e da Regina di Venceslao dei [...] Francesco Bini, Giuseppe Giovi da Lucca, Pietro Gelido da San Miniato, Carlo Gualteruzzi, Gandolfo Porrino, Annibale Caro, ClaudioTolomei, Trifone Benci e Mattio Franzesi. Molti di questi personaggi sono citati in un’importante lettera scritta da M ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Alessandro
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1501 da Giovanni Battista, dedicò la prima parte della sua vita alle lettere e allo studio della storia della sua città.
Il 23 giugno 1530 gli [...] , Biblioteca comunale, Mss., I.XI.35, cc. 1-20; C.III.26, cc. 1-25; C.V.24, cc. 137-175r), molto apprezzate da ClaudioTolomei, tanto che questi scrisse diverse volte al G. per richiederle (la lettera da Roma del 6 giugno 1542, ibid., C.III.26, c. 26 ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Maria
Nacque a Siena, presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV. "Di casa ignobile" lo dice il governatore mediceo Agnolo Niccolini in un dispaccio al duca Cosimo del 30 ag. [...] il più importante e avventuroso serba memoria soltanto una tarda lettera di un amico del B., il giurista e letterato senese ClaudioTolomei: da ciò che questi scriveva a Gabriel Cesano il 20 giugno 1544 sembra che il B. abbia partecipato nel 1519 ...
Leggi Tutto
tolemaico
tolemàico agg. [dal gr. Πτολεμαικός, der. di Πτολεμαῖος «Tolomeo»] (pl. m. -ci). – 1. Dei Tolomei, sovrani d’Egitto dalla fine del 4° alla metà del 1° sec. a. C.: la dinastia t.; il regno t.; l’Egitto t. (cioè, dell’età tolemaica)....