SANDOVAL DE CASTRO, Diego
Luca Torre
SANDOVAL DE CASTRO, Diego. – Nacque probabilmente nel secondo decennio del XVI secolo (nel 1516 secondo Rusciani, 1960, p. 287), figlio unico di Pedro e di Giovanna [...] , cc. K2v-K3v) e attesta la partecipazione di don Diego all’Accademia della Nuova poesia, riunita a Roma intorno a ClaudioTolomei.
Sandoval, «di nobile stirpe, ricco, di bella presenza, valente nelle armi e nelle lettere» (Croce, 1947, p. 306), si ...
Leggi Tutto
FRANCI, Adriano
Carla Zarrilli
Nacque da Alessandro, appartenente a una nobile famiglia senese del Monte del popolo, tra la fine del XV e i primissimi anni del XVI secolo.
Nel 1529 sposò Margherita [...] 226; L. Petracchi Costantini, L'Accademia degli Intronati di Siena e una sua commedia, Siena 1929, p. 66; L. Sbaragli, ClaudioTolomei, umanista senese del Cinquecento, la vita e le opere, Siena 1939, pp. 18 s.; Id., "I tabelloni" degli Intronati, in ...
Leggi Tutto
MANCINI, Faustina Lucia
Valentina Gallo
Nacque a Roma, probabilmente il 1( ag. 1519. La data si ricava dall'età in morte secondo l'iscrizione nella basilica romana di S. Maria in Aracoeli (sesta cappella [...] nel 1541 sotto il patrocinio di A. Farnese aveva preso il posto di quella della Virtù fondata da ClaudioTolomei. Al sodalizio letterario aderirono, oltre lo stesso Tolomei, G. Ruscelli, G.G. Clovio, T. Spica, G. Benzi e F.M. Molza. Quest'ultimo fece ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Battista
Monica Cerroni
Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524.
Girolamo nacque [...] fece un incontro destinato a indirizzare il corso della sua vita verso interessi culturali: conobbe l'umanista senese ClaudioTolomei che, negli anni Trenta, sotto il patronato del cardinale Ippolito de' Medici, aveva fondato l'Accademia della Virtù ...
Leggi Tutto
GARIMBERTO (Garimberti), Girolamo
Giampiero Brunelli
Nacque a Parma il 5 luglio 1506, da Ilario (altre fonti sostengono dal conte Garimberto) e da Angiola, di cui non si conserva il cognome.
Il casato [...] del pontificato farnesiano coincisero altresì con l'avvio di una intensa attività culturale: il G. allacciò contatti con ClaudioTolomei e con il filosofo Antonio Bernardi, entrò in corrispondenza con Bernardo Tasso e con Pietro Aretino; nello stesso ...
Leggi Tutto
PORRINO, Gandolfo
Domenico Chiodo
PORRINO, Gandolfo. – Nacque a Modena in data imprecisata ma, verosimilmente, negli ultimi anni del Quattrocento. Il padre, originario di Sassuolo e della famiglia Bertoia, [...] intrinseco dei maggiori protagonisti della vita culturale cittadina, da Caro a Giovanni Della Casa, a Paolo Giovio a ClaudioTolomei. I termini del suo impiego presso il cardinale Ippolito non sono definibili: questi amava circondarsi di letterati e ...
Leggi Tutto
VALIER (Valerio), Giovan Francesco
Giacomo Vagni
VALIER (Valerio), Giovan Francesco. – Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1485, figlio illegittimo del patrizio Carlo (di Girolamo).
Escluso dai [...] di Ippolito de’ Medici, dà ragione della dedica a lui dei Versi et regole de la nuova poesia toscana (1539) di ClaudioTolomei .
Valier fu collezionista di oggetti antichi, e in due lettere a Giovan Francesco Bini del 1526-27 (De le lettere facete ...
Leggi Tutto
PRISCIANESE, Francesco
Paolo Sachet
PRISCIANESE, Francesco. – Nacque nel 1494, presumibilmente a Pieve di Presciano (Arezzo), da cui derivò il cognome umanistico, evocante il grammatico latino Prisciano.
Benché [...] , insieme con quelli di Varchi, Benedetto Busini, Luigi Sostegni, Mattia Franzesi, Niccolò Ardinghelli, Benvenuto Cellini, ClaudioTolomei, Pietro Paolo Gualteri, Paolo Del Rosso, Dionigi Atanagi e Antonio Petrei. Un ruolo determinante in questa ...
Leggi Tutto
POLITI, Adriano
Pietro Giulio Riga
POLITI, Adriano. – Nacque a San Quirico d’Orcia, presso Siena, nel 1542 da Marc’Antonio Politi, nobile locale, e da Virginia Cerina.
Dopo essere entrato nell’Ordine [...] alcuni dei capisaldi fondamentali di quella tradizione senese di studi linguistici, cui Politi appartenne (insieme con ClaudioTolomei, Girolamo Buoninsegni, Orazio Lombardelli, Bulgarini e Bargagli), che a cavallo tra Cinque e Seicento si cimentò ...
Leggi Tutto
PANTAGATO, Ottavio
Luca Rivali
PANTAGATO (Pacato, Bagatta), Ottavio. – Nacque a Brescia il 30 luglio 1494 (non, come alcuni riferiscono, il 15 agosto), da una famiglia di umili condizioni. Il cognome [...] , cronologia e antiquaria, fu in contatto anche con gli ambienti accademici e in particolare fu membro, insieme a ClaudioTolomei, Pirro Ligorio e Latino Latini, dell’Accademia degli Sdegnati, un sodalizio fondato da Girolamo Ruscelli e Tommaso Spica ...
Leggi Tutto
tolemaico
tolemàico agg. [dal gr. Πτολεμαικός, der. di Πτολεμαῖος «Tolomeo»] (pl. m. -ci). – 1. Dei Tolomei, sovrani d’Egitto dalla fine del 4° alla metà del 1° sec. a. C.: la dinastia t.; il regno t.; l’Egitto t. (cioè, dell’età tolemaica)....