VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] occidentali furono le sculture venete, di trapasso fra il romanico e ilgotico, riportabili al sec. XII: ma d'intonazione S. Michele di Murano), francesi (Claudio Perreau), tedeschi (Melchior Barthel) e infine il fiammingo Giusto Le Court (opere ai ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] praedita filo". Di Claudio Tolomeo è da ricordarsi la poderosa Ottica che, pur contenendo il primo esempio di molto, rispetto alla luce, la tradizione bizantina. Ma ilgotico traduce nel tenuissimo chiaroscuro dei suoi tenui colori le lumeggiature ...
Leggi Tutto
PANTICAPEO (Παντικάπαιον)
Michaell Rostovtzeff
Città greca sulla sponda occidentale degli stretti di Azov (Bosporo Cimmerico), oggi Kerč′ nella Crimea. Panticapeo fu una delle colonie greche fondate [...] anni, come re cliente di Roma. Al tempo di Claudioil figlio di Aspurgo, Mitridate, tentò di liberarsi dal patronato stile policromo della gioielleria, che porta nella storia d'arte il nome gotico, ma la cui essenza è iranica. Questo stile coi Goti ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] dopo l'occupazione romana, sotto l'imperatore Claudio, il Norico fu trasformato in una provincia, amministrata così per le nuove mura di Sardi, già messe in connessione con l'invasione gotica, ma oggi datate al 350-400 d.C. sulla base di monete e di ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] modeste. Successivamente ilgotico ormai obsoleto sparisce, il romano prevale nelle edizioni in ottavo e il suo posto cura di Achille Olivieri, Rovigo 1995, in particolare i contributi di Jean Claude Margolin (pp. 11-28) e Gino Benzoni (pp. 29-47 ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] in cui si legge fortunae reduci ob devictos gothos; si è attribuita ora a Costantino, ora a Claudio II Gotico, facendo anche l'ipotesi che il fusto provenga dal Theatrum minus o Kynègion costruito da Settimio Severo, mentre Niceforo Gregoras (viii, 5 ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] suo padre Costanzo Cloro e con la simbologia del Sol Invictus da lui adorato ricorrendo a Claudio II ilGotico.
Hermann-Otto include il successivo scontro con Massenzio nel tema della svolta costantiniana. La studiosa non parla di conversione, perché ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654)
P. Moreno
Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] della campagna d'Asia. Alle violente lotte con gli abitanti della Pisidia allude il gruppo statuario testimoniato da un bronzo di Claudio II ilGotico: sul rovescio Alessandro a cavallo, identificato dall'iscrizione αλεξανδρος, incalza con la lancia ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] l'invasione da parte dell'imperatore Claudio, nel 43 dopo Cristo. Il suo sviluppo è conosciuto pressoché esclusivamente il Master of the Gothic Majesty, le cui figure più naturalistiche e il cui trattamento dei panneggi anticipano ilGotico ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] dedicata la basilica. Seguono il vescovo Eufrasio, con il modellino del tempio, e l'arcidiacono Claudio, forse suo fratello. Tra cariatidi in una finestra.All'età di transizione tra il Romanico e ilGotico appartiene la facciata dell'ex chiesa di S. ...
Leggi Tutto
carattere
caràttere s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. χαρακτήρ -ῆρος, propr. «impronta»]. – 1. a. Segno tracciato, impresso o inciso, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici. b. Più com., la forma delle lettere d’un alfabeto...