Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica
Sergio Rinaldi Tufi
gallia belgica
Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] molto cruente; la resistenza delle popolazioni indigene si affievolì solo dopo il 52 a.C. e cioè dopo la presa della piazzaforte di , battono moneta e regnano in rapida successione fino a quando ClaudioGotico, nel 273 d.C., non mette fine alla loro ...
Leggi Tutto
MURATORI, Saverio
Alessandra Capanna
– Nacque a Modena il 31 agosto 1910, da Ennio e da Elvira Cattanìa, di antica e nobile famiglia originaria di Correggio, in Emilia. Il padre era un ufficiale di [...] al concorso per il nuovo fabbricato viaggiatori della stazione S. Lucia di Venezia, con Tedeschi e Claudio Longo Gerace. reinterpretò il ritmo seriale dell’edilizia della città gotica, adottò il tipico basamento porticato e disegnò il coronamento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Eredita classica e cultura cristiana: Boezio e Cassiodoro
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fin dalle origini i cristiani [...] il De institutione geometrica (da Euclide) e il De institutione astronomica (da Claudio Tolomeo).
Tra il 512 e il 523 è costretto a rinunciare a causa dello scoppio della guerra greco-gotica (535-553), che annulla i suoi progetti e lo conduce ...
Leggi Tutto
DESDERI, Ettore
Sergio Martinotti
Nato ad Asti in un'antica famiglia piemontese, da Giuseppe, generale di cavalleria e da Emilia Vagnone, il 10 dic. 1892, si laureò in architettura al politecnico di [...] ove la fuga e il corale ne costituiscono, rispettivamente, l'aspetto "gotico" e "romanico".
Intanto il D. attendeva alla tragedia istruendo al canto il figlio Claudio, oggi noto baritono.
La congenialità formalistica, che dapprima accosta il D. a ...
Leggi Tutto
PROBO (M. Aurelius Probus)
F. Panvini Rosati
1°. - Imperatore romano. Nacque a Sirmium in Pannonia il 19 agosto 232; aveva il comando militare delle province d'Oriente allorché nel 276 fu proclamato [...] a Diocleziano e riconosciuta come P. dal Delbrück. A P. il L'Orange ha attribuito anche due bronzi del Museo Civico di Brescia, che il Poulsen aveva assegnato a ClaudioGotico. Il Poulsen invece riconosce come P. altri due bronzi del medesimo museo ...
Leggi Tutto
Vedi AURELIANO dell'anno: 1958 - 1994
AURELIANO (v. vol. I, p. 928)
K. Fittschen
Dell'imperatore A. non è stato finora identificato con certezza alcun ritratto a tutto tondo, un dato inspiegabile se [...] ricordano, per quanto riguarda la pettinatura, quelli di ClaudioGotico, da cui forse dipendono. La testa imperiale da Parigi che si differenzia chiaramente dalle effigi monetali per il tipo di acconciatura sulla fronte.
Bibl.: Testa frammentaria ...
Leggi Tutto
carattere
caràttere s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. χαρακτήρ -ῆρος, propr. «impronta»]. – 1. a. Segno tracciato, impresso o inciso, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici. b. Più com., la forma delle lettere d’un alfabeto...