Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997
VERONA (Verona)
L. Beschi
Una tra le più significative città romane della Venetia (Strab., v, 213; Martial., xiv, 195, 1) nell'antichità e tra le più considerevoli, [...] di V., che fonde modi tardo-repubblicani con elementi ormai giulio-claudî, in un'aria di ambiguità stilistica che forse si spiega comprensibile tra la fine del I e gli inizi del II secolo. Altri notevoli mosaici sono stati trovati nell'agro veronese ...
Leggi Tutto
Da patria a nazione
Alessia Ceccarelli
Il termine «patria» deriva dall’espressione latina terra patria, che in origine avrebbe designato eminentemente un vincolo giuridico-patrimoniale, ovvero la terra [...] C.), «una di nascita, l’altra di cittadinanza» (De legibus, II). Questa seconda accezione del termine patria ha ormai acquisito piena solidità e risulta anzi prevalente nell’opera di Claudio Rutilio Namaziano (5° sec. d.C.), composta durante le prime ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Giovanni Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi.
Appartenne ad una nobile famiglia [...] testimonianza anche il carteggio col camaldolese Giovanni Claudio Fromond, che nel luglio 1764 si , Bibl. nazionale, ms. N. A. 1050, s. 2: G. Pelli-Bencivenni, Efemeridi, II, cc. 2307v-2308r (21 nov. 1784); X, cc. 1837v-1838r (21 luglio 1782), cit ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] Pedro de Toledo, avvicinato dall'agente francese Claudio De Marini perché rivelasse il cifrario spagnolo, a degli ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca, I, Roma 1951, p. 406; II, ibid. 1955, p. 251; P. G. Capriata, Dell'historia ... libri dodici ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Claudio Povolo
Nono dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin, nacque a Venezia il 4 ott. 1588.
Entrambi i genitori appartenevano a famiglie tra le più doviziose [...] 75r; Ibid., Segretario alle voci, Grazie della Barbarella, reg. 4, c. 53r; Ibid., Segretario alle voci, Elez. del Maggior Consiglio, reg. II, c. 85v; Ibid., Segretario alle voci, Elezioni del Pregadi, reg. 9, cc. 20v, 146r; reg. 10, cc. 11v, 68v; reg ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Claudio Povolo
Ultimo dei quattro figli giunti ad età adulta di Andrea (1590-1646) di Girolamo (1562-1634) e di Morosina di Caterino Morosini, nacque a Venezia il 15 apr. 1638.
La famiglia, [...] 2620/3, 2622/5; Le relaz. degli Stati europei lette al Senato... nel secolo XVII. Spagna, a cura di N.Barozzi-G. Berchet, II, Venezia 1860, pp. 437-467; Relaz. di ambasc. veneti al Senato, IV, Germania (1658-1793), a cura di L.Firpo, Torino 1968, pp ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] Genova aveva spiccato mandato di cattura contro Claudio de Marini, cittadino genovese già esiliato, relaz. degli Ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca, Roma 1951, I, pp. 401-416; II, pp. 18, 28, 57, 171, 182, 191, 218, 226, 270, 284, 301, 323 ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Alfonso (Fanusius Campanus)
Armando Petrucci
Nacque a Bevagna (Perugia) il 21 febbraio del 1532 da Claudio, notaio di famiglia originaria di Città di Castello, e da Tarpea Spezi; avviato [...] nell'aprile dell'anno 1582, e invano il padre Claudio, rimasto a Bevagna con la nuora e gli altri nipoti XV(1895), pp. 276-287; P. F. Kehr, Diploma purpureo di Roggero II per la casa Pierleoni, in Arch. d. R. Società romana di storia patria, ...
Leggi Tutto
FILARETO, Partenio Apollonio
Dario Busolini
Nacque a Valentano, nell'alto Lazio, nel primo decennio del sec. XVI. Avviato allo stato ecclesiastico, ebbe accesso al castello della sua cittadina, una [...] , t. 122, f. 153 s.; De le lettere di m. Claudio Tolomei, Vinegia 1566, p. 183; D. Atanagi, Lettere di XIII di A. Greco, I, Firenze 1957, pp. 232, 268, 307 ss., 34, 336, 341 s.; II, ibid. 1959, pp. 26 ss.; III, ibid. 1961, p. 154 s.; C. Poggiali, Mem. ...
Leggi Tutto
GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] il letterato e poeta marinista Claudio Achillini, sodalizio testimoniato dalla pubblicazione Fermi, Due amicizie letterarie di G. G. (G. Galilei e C. Achillini), ibid., II (1907), pp. 97-106; Id., Romanzieri piacentini della decadenza, ibid., pp. 157- ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
detoscanizzare
v. tr. Sottrarre all’influenza del modello toscano. ◆ Certo, la partita non è conclusa, anzi siamo all’inizio, ma alle 23,30 [Claudio] Martini sente di avercela fatta e dice: «Anche se la cautela è d’obbligo, bisogna pur dire...